• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capponi, Gino

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Capponi, Gino


Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina, alla caduta dell’Impero napoleonico, con il ritorno del granduca Ferdinando III, iniziò a partecipare alla vita di corte, da cui però si staccò ben presto. Intraprese diversi viaggi dapprima in Italia (1816-1818), poi (1818-20) all’estero, in Francia, Inghilterra, Belgio, Olanda, Germania e Svizzera, dove si recò nuovamente nel 1825 per studiarne le istituzioni educative. Tornato a Firenze, vi trascorse il resto della sua vita, dedicata agli studi, ai lavori delle accademie cittadine, alla promozione di istituzioni di beneficenza e di cultura. Contribuì a dare vita al «Giornale agrario toscano» e alla «Guida dell’educatore». Fu inoltre tra i fondatori, nel 1829, della prima Cassa di risparmio di Firenze. Notevole fu la sua importanza per la storia della cultura toscana di questo periodo, grazie anche allo stretto legame con Raffaello Lambruschini, Niccolò Tommaseo e Giovan Pietro Vieusseux. Cattolico liberale e moderato, con la promulgazione dello Statuto toscano venne nominato senatore. Dopo la caduta del governo Ridolfi, nell’agosto 1848, accettò la presidenza del Consiglio, che conservò per soli settanta giorni. Chiusa la breve parentesi politica tornò agli studi. Dopo l’annessione della Toscana fu senatore del Regno d’Italia e partecipò attivamente ai lavori legislativi nel periodo in cui la capitale fu a Firenze. Pubblicò numerosi saggi, tra cui Sulla dominazione dei Longobardi in Italia (1844), Cinque letture di economia toscana (1845) e la Storia della Repubblica di Firenze (1875). Le sue opere più originali e significative sono tuttavia rimaste allo stato di abbozzo. Tra queste va in particolare ricordato il Frammento sull’educazione (1845), ritenuto lo scritto pedagogico italiano più originale della prima metà del secolo. In esso contestò le idee di Rousseau, ritenute astratte e antistoriche, e perorò la causa di un’educazione improntata alla religione ma sottratta al clero, non libresca, lontana dalle astrazioni e capace di sviluppare la creatività del giovane.

Vedi anche
Giovan Pietro Vieusseux Vieusseux ‹viösö´›, Giovan Pietro. - Letterato italiano (Oneglia 1779 - Firenze 1863), di famiglia ginevrina. Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze e v'istituì subito un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto ... Ridòlfi, Cosimo, marchese Ridòlfi, Cosimo, marchese. - Uomo politico (Firenze 1794 - ivi 1865); membro dell'Accademia dei Georgofili (dal 1813), direttore della zecca (1825), nel 1827 fondò con R. Lambruschini e G. P. Vieusseux il Giornale agrario toscano col proposito di contribuire all'istruzione dei contadini. Gonfaloniere ... Niccolò Tommasèo Tommasèo ‹-ʃ-›, Niccolò. - Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
  • RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
  • IMPERO NAPOLEONICO
  • NICCOLÒ TOMMASEO
  • FERDINANDO III
Altri risultati per Capponi, Gino
  • Capponi, Gino
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Andrea Campana Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli antipodi di quella machiavelliana; criticò dunque spesso la figura e l’opera del Segretario fiorentino, considerato ...
  • Capponi, Gino
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico, pedagogista e politico (Firenze 1792-ivi 1876). Dopo aver viaggiato in Italia e in Europa (1816-20), tornò a Firenze e vi trascorse il resto della vita. In rapporti di amicizia e di collaborazione con R. Lambruschini, N. Tommaseo e G. Viesseux, fu al centro della vita intellettuale e civile ...
  • Cappóni, Gino
    Enciclopedia on line
    Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del Consiglio del granducato di Toscana e poi senatore del Regno. Tra gli scritti, il Frammento sull'educazione ...
  • CAPPONI, Gino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
    Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e della marchesa Maddalena Frescobaldi (il marchese era maggiordomo della granduchessa Maria Amalia, consorte di Ferdinando ...
  • Capponi, Gino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Scotti , Lo storico e scrittore C. (Firenze 1792 - ivi 1876) si occupò di D. con quel fervore caratteristico della generazione risorgimentale, ma non con quello spirito di penetrazione critica da cui soltanto nasce un reale approfondimento storico. Cattolico-liberale e moderato, egli avvertì ...
  • CAPPONI, Gino
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue straniere. Ritornato a Firenze nel 1803, riprese gli studî sotto la guida dello scolopio Canovai ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gino-
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta...
cappóna
cappona cappóna (o capponéssa) s. f. [da cappone1]. – Pollastra che abbia subìto l’asportazione chirurgica dell’ovario, per scopo sperimentale, o la sua distruzione in conseguenza di malattia (tubercolosi, tumori); diviene in tutto, tranne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali