• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abétti, Giorgio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomo italiano (Padova 1882 - Firenze 1982), figlio di Antonio; direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri e prof. di astronomia nell'univ. di Firenze (1924-1952); socio nazionale dei Lincei dal 1938; presidente della Società astronomica italiana; ebbe nel 1929 il premio reale dell'Accademia per l'astronomia. A lui si devono numerose ricerche sulle stelle doppie e sul Sole (in modo particolare sulla cromosfera solare) condotte, queste ultime, mediante una torre solare, la prima in Italia, da lui realizzata nel 1925; ha scritto opere di storia della scienza e di divulgazione scientifica (tra esse: Il Sole, 1936; Scienza d'oggi, 1941; Le stelle e i pianeti, 1945; Storia dell'astronomia, 1949; Esplorazione dell'universo, 1959; Le nebulose e gli universi-isole, 1959).

Vedi anche
astrofisica Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei metodi usati e soprattutto per l’importanza dei risultati conseguiti (per es., quelli relativi alla ... Antonio Abétti Astronomo italiano (S. Pietro di Gorizia 1846 - Firenze 1928), prof. a Firenze e direttore dell'osservatorio di Arcetri (1893-1921); socio nazionale dei Lincei dal 1916. Diede notevole impulso alla costruzione di strumenti astronomici; compì molte osservazioni di piccoli pianeti e ne calcolò le orbi... Attilio Colàcevich Colàcevich ‹-vič›, Attilio. - Astronomo italiano (Fiume 1906 - Napoli 1953); allievo di G. Abetti, lavorò nell'osservatorio di Arcetri sinché (1948) divenne direttore dell'osservatorio di Capodimonte (Napoli) e prof. di astronomia nell'ateneo napoletano. Cultore di astronomia solare, intraprese importanti ... Giovanni Battista Amici Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863).  Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle piante. Vita e opere. Ingegnere, professore di matematica a Modena (1815-25), fu nel 1831 chiamato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Astronomia
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • STELLE DOPPIE
  • ASTRONOMIA
  • FIRENZE
  • ARCETRI
Altri risultati per Abétti, Giorgio
  • ABETTI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Giovanni Godoli Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini. Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università di Padova nel 1904. Assistente volontario prima presso l'osservatorio astronomico di Padova e poi a Berlino, passò ...
  • ABETTI, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Astronomo, figlio di Antonio (v. I, p. 69) nato a Padova il 5 ottobre 1882. Si laureò in matematica a Padova nel 1904. Astronomo in varî osservatorî (al Collegio Romano dal 1910), partecipò nel 1913-14 alla spedizione De Filippi nell'Asia centrale, compiendo determinazioni astronomiche di latitudine, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali