• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACROPOLITA, Giorgio

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACROPOLITA, Giorgio (Γεώργιος ὁ 'Αχροπολίτης)

Silvio Giuseppe Mercati

Diplomatico e storico bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli nel 1217, fu mandato dal padre nel 1233 alla corte dell'imperatore Giovanni Duca Vatatze, suo congiunto, a Nicea, dove ebbe per maestro il dotto Niceforo Blemmide. Da Teodoro II Lascari (1254-58), di cui era stato istitutore, fu nominato grande logoteta e incaricato di importanti mansioni civili e militari. Ma, da poco abile stratega, in una spedizione contro il despota d'Epiro Michele Angelo (1257), cadde facilmente nelle mani del nemico. Dopo due anni di prigionia fu liberato da Michele VIII Paleologo, che, riconoscendo in lui eccellenti doti diplomatiche, lo scelse come inviato a papa Gregorio X e al concilio di Lione del 1274, per comporre lo scisma tra le due chiese. Insegnò con grande plauso la filosofia di Aristotele e di Platone nell'università, riordinata dopo la riconquista di Costantinopoli. Morì nel 1282, precedendo di pochi mesi nel sepolcro l'imperatore Michele VIII.

L'opera maggiore di Giorgio è la Storia (Χρονικὴ συγγραϕή), che va dall'ingresso dei Latini in Costantinopoli alla loro cacciata per opera di Michele VIII Paleologo (1204-1261): di essa esiste anche una redazione abbreviata detta ποίεμα χρονικὸς ἡμιτελές, ed una con le addizioni di Teodoro Scutariote. La storia è assai importante, essendo scritta da un dotto contemporaneo, che per la sua posizione ufficiale di grande logoteta, generale e ambasciatore era in grado d'essere ben informato degli avvenimenti narrati. Fra le opere minori sono da ricordare l'orazione funebre di Giovanni Duca Vatatze, un encomio dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo scritto a Capua nel 1274 per istanza dell'arcivescovo Marino di Eboli, una poesia-proemio alla raccolta, da lui curata, delle epistole di Teodoro II Lascari. Ci sono pervenuti due opuscoli contro i Latini, scritti durante la sua prigionia, mentre andò perduto, perché bruciato per ordine di Andronico II, uno scritto in favore dell'unione, che egli aveva giurato a Lione, e alla quale si mantenne sempre fedele.

Bibl.: Ediz. principe: Georgii Acropolitae Historia byzantina Leone Allatio interprete, Parigi 1641. Ristampata a Venezia nel 1729, a Bonn nel 1836 e in Migne, patr. graeca, CXL, coll. 969-1220. Edizione completa: Georgii Acropolitae Opera rec. A. Heisenberg, Lipsia 1903, I-II, con prolegomeni sulla vita e le opere dell'A.

Vedi anche
Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane Giovanni IV Lascaris, il 24 dic. 1258. Per legittimare la sua usurpazione di fronte ai Greci, si sforzò ... Teodòro II Ducas Lascaris imperatore di Nicea Figlio (m. 1258) di Giovanni III Ducas Vatatze, succedette (1254) al padre all'età di 33 anni. Energico e risoluto, sconfisse i Bulgari garantendosi i territorî conquistati dal padre in Tracia e in Macedonia; dal despota di Epiro, Michele II, ottenne Durazzo e una fortezza al confine fra Epiro e Bulgaria. ... Nicea (gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda città dell’Impero d’Oriente; conquistata nel 1078 dal sultano Solimano, fu liberata nel 1097 dai crociati ... Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi generalmente calcarei e con fenomeni carsici sviluppati. La costa è uniforme e a N del Golfo di ...
Tag
  • MICHELE VIII PALEOLOGO
  • COSTANTINOPOLI
  • ARCIVESCOVO
  • ARISTOTELE
  • PLATONE
Altri risultati per ACROPOLITA, Giorgio
  • Acropolita, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e storico bizantino (n. Costantinopoli 1217 - m. 1282). Da Teodoro II Lascaris, già suo alunno, ebbe importanti incarichi, ma comandando la spedizione contro il despota d'Epiro Michele II Angelo, cadde prigioniero (1257). Liberato (1259) da Michele VIII Paleologo, fu inviato al papa Gregorio ...
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali