• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Almirante, Giorgio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Almirante, Giorgio


Politico (Salsomaggiore 1914-Roma 1988). Vicedirettore del Tevere, fu corrispondente di guerra in Africa nel 1940. Durante la Repubblica sociale italiana, ricoprì la carica di capo di gabinetto al ministero della Cultura popolare. Tra i fondatori del Movimento sociale italiano (1946), fu deputato dal 1948 in poi. Segretario del MSI nel 1947-50 e nel 1969-87, ha appoggiato nel 1972 la fusione con i monarchici, mutando la sigla del suo partito in quella di MSI-Destra nazionale. Ha svolto un ruolo di mediazione fra le posizioni «legalitarie» e quelle dell’estrema destra oltranzista, riuscendo così a mantenere, a lungo, l’egemonia nel partito.

Vedi anche
Movimento Sociale Italiano (MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il MSI raccolse il 2% dei voti. Dopo una fase iniziale di estremismo nazionalistico e ‘antisistema’, con ... Gianfranco Fini Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione con la tradizione fascista per dare vita a una destra democratica di stampo europeo. È stato ... Rauti, Pino (propr. Giuseppe Umberto). - Uomo politico italiano (Cardinale, Catanzaro, 1926 – Roma 2012). Giovanissimo volontario nella Repubblica Sociale Italiana, è stato tra i fondatori del MSI (1946) e ha poi dato vita al centro studi Ordine Nuovo (1954). Nel dibattito interno allo schieramento ha assunto posizioni ... Arturo Michelini Uomo politico italiano (Firenze 1909 - Roma 1969). Combattente in Spagna contro la Repubblica e, durante la seconda guerra mondiale, sul fronte russo, nel dopoguerra fu tra i fondatori del Movimento sociale italiano. Deputato (1948-69), fu segretario del partito dal 1953 al 1969.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
  • TEVERE
  • AFRICA
Altri risultati per Almirante, Giorgio
  • ALMIRANTE, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Giuseppe Parlato La nascita e gli studi Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era capocomico e il nonno, Pasquale, era diventato attore per dissimulare la sua attività carbonara a Napoli tra il 1820 ...
  • Almirante, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Salsomaggiore 1914 - Roma 1988). Vicedirettore del Tevere, fu corrispondente di guerra in Africa nel 1940. Durante la Repubblica Sociale Italiana, ricoprì la carica di capo di gabinetto al ministero della Cultura Popolare. Tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano (1946), deputato ...
  • ALMIRANTE, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Uomo politico e giornalista, nato a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Africa come corrispondente e decorato con la croce di guerra al valor militare. Dopo l'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana e alla fine della guerra fu tra ...
Vocabolario
almirante
almirante s. m. [dallo spagn. almirante, e questo dall’arabo al-amīr «comandante» (v. ammiraglio)], ant. – Ammiraglio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali