• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALMIRANTE, Giorgio

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ALMIRANTE, Giorgio

Antonello Biagini

Uomo politico e giornalista, nato a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Africa come corrispondente e decorato con la croce di guerra al valor militare. Dopo l'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana e alla fine della guerra fu tra i fondatori del Movimento sociale italiano, ricoprendo la carica di primo segretario nazionale (1947-50). Deputato nel 1948 per la circoscrizione di Roma, è stato sempre rieletto nelle successive legislature. Membro della Commissione affari interni della Camera (1948-58), dal 1953 al 1958 ricoprì la carica di vice-presidente del gruppo parlamentare del MSI e, contemporaneamente, quella di condirettore de Il Secolo d'Italia. Membro delle Commissioni affari costituzionali e pubblica istruzione negli anni 1958-68, nel corso della IV legislatura fu uno dei maggiori protagonisti della battaglia ostruzionistica contro la legge elettorale regionale. Presidente del gruppo parlamentare del MSI nel 1968, fu eletto segretario nazionale nel 1969 e confermato all'unanimità dal IX Congresso nazionale del partito nel 1970. Prima delle elezioni politiche del 1972, per allargare lo spazio politico del proprio partito, promosse la formazione di un unico raggruppamento politico di destra comprendente monarchici e liberali. L'idea è stata nuovamente ripresa e rilanciata personalmente da A. nel gennaio 1976 con la convocazione della Costituente di destra. Per disaccordi sulla linea politica e organizzativa, A. non è riuscito ad evitare che si verificasse nel gennaio 1977 una scissione all'interno del partito e della sua rappresentanza parlamentare. Per il MSI, v. italia: storia, in questa Appendice.

Vedi anche
Arturo Michelini Uomo politico italiano (Firenze 1909 - Roma 1969). Combattente in Spagna contro la Repubblica e, durante la seconda guerra mondiale, sul fronte russo, nel dopoguerra fu tra i fondatori del Movimento sociale italiano. Deputato (1948-69), fu segretario del partito dal 1953 al 1969. Augusto De Màrsanich Uomo politico (Roma 1891 - ivi 1973). Deputato dal 1929 al 1934, consigliere nazionale, sottosegretario alle Comunicazioni (1935) e alla Marina mercantile (1939). Ricoprì cariche nella RSI. Fu deputato dal 1953 e senatore dal 1968 per il MSI, di cui fu anche segretario nazionale (1950-54) e presidente ... Berlinguèr, Enrico Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella comunista e quella democristiana, ma dopo la deludente esperienza ... Movimento Sociale Italiano (MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il MSI raccolse il 2% dei voti. Dopo una fase iniziale di estremismo nazionalistico e ‘antisistema’, con ...
Tag
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SECOLO D'ITALIA
  • ITALIA
Altri risultati per ALMIRANTE, Giorgio
  • ALMIRANTE, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Giuseppe Parlato La nascita e gli studi Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era capocomico e il nonno, Pasquale, era diventato attore per dissimulare la sua attività carbonara a Napoli tra il 1820 ...
  • Almirante, Giorgio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Salsomaggiore 1914-Roma 1988). Vicedirettore del Tevere, fu corrispondente di guerra in Africa nel 1940. Durante la Repubblica sociale italiana, ricoprì la carica di capo di gabinetto al ministero della Cultura popolare. Tra i fondatori del Movimento sociale italiano (1946), fu deputato dal ...
  • Almirante, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Salsomaggiore 1914 - Roma 1988). Vicedirettore del Tevere, fu corrispondente di guerra in Africa nel 1940. Durante la Repubblica Sociale Italiana, ricoprì la carica di capo di gabinetto al ministero della Cultura Popolare. Tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano (1946), deputato ...
Vocabolario
almirante
almirante s. m. [dallo spagn. almirante, e questo dall’arabo al-amīr «comandante» (v. ammiraglio)], ant. – Ammiraglio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali