• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diritti, Giorgio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritti, Giorgio. -  Regista e sceneggiatore italiano (n. Bologna 1959). Formatosi  sotto la guida di registi italiani quali P. Avati, F. Fellini ed E. Olmi, ha diretto il suo primo cortometraggio, Cappello da marinaio, nel 1990, cui nel 1993 ha fatto seguito il film televisivo Quasi un anno. La pellicola di esordio, Il vento fa il suo giro (2005), candidata nel 2008 a cinque David di Donatello e a quattro Nastri d'argento, contiene in forma già compiuta il nucleo forte dell’opera di D., che ruota intorno al tema esistenziale dell’attribuzione di senso indagandolo lungo percorsi marginali e muovendosi nella nicchia del dialetto per costruire un messaggio sull'identità culturale; alla stessa esigenza si riannoda il successivo  L’uomo che verrà (2009), ricostruzione storica dell’eccidio di Marzabotto attraverso la visione corale di una comunità agricola; la pellicola si è aggiudicata nel 2010 tre David di Donatello e tre Nastri d'argento. Nel più recente Un giorno devi andare (2013) D. torna a leggere, seguendo una prospettiva antropologica e sullo sfondo di una favela di Manaus, il complesso intreccio dei potenti temi dell’appartenenza, del disagio esistenziale e della necessità di connessione con un’identità socialmente condivisa. Nel 2014 il regista ha esordito nella letteratura con il romanzo Noi due, cui nel 2015 ha fatto seguito il saggio L'uomo fa il suo giro. Storie di condivisione dentro e fuori del set. Nello stesso anno ha diretto uno degli episodi del film corale Milano 2015. Nel 2020 è tornato alla regia cinematografica con Volevo nascondermi, sulla vita del pittore Antonio Ligabue, vincitore del Globo d'Oro al miglior film e di sette David di Donatello 2021 tra cui quelli come miglior film e come miglior regista, e nel 2023 con Lubo.

Vedi anche
Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • ECCIDIO DI MARZABOTTO
  • DAVID DI DONATELLO
  • NASTRI D'ARGENTO
  • ANTONIO LIGABUE
  • MANAUS
Altri risultati per Diritti, Giorgio
  • Diritti, Giorgio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Diritti, Giorgio. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Bologna 1959). Dopo una lunga attività quale aiuto di vari registi e autore di documentari, ha esordito nel 2005 nel lungometraggio narrativo con Il vento fa il suo giro. Un film che ne ha rivelato grandi doti sia visive sia narrative e una profonda ...
Vocabolario
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali