• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lalle, Giorgio

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Lalle, Giorgio

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Roma, 4 marzo 1957 • Specialità: 100 m, 200 m rana; 200 m misti

Giorgio Lalle, a lungo rappresentante della polizia di Stato nel gruppo sportivo delle Fiamme Oro, si inserisce nella grande tradizione internazionale della rana italiana. Fu finalista olimpico a Montreal 1976, conquistando un eccezionale (per quei tempi) quinto posto nei 100 m rana in 1′04,37″, primato nazionale, e nella stessa occasione contribuì al settimo posto della staffetta 4x100 m mista italiana. Si allenava intanto con Bubi Dennerlein, commissario tecnico della nazionale. A causa del boicottaggio dei Giochi del 1980, il suo status di militare gli impedì di prendere parte alle Olimpiadi di Mosca. Il suo miglior risultato in campo internazionale fu senza dubbio la medaglia d'argento conquistata nei 100 m rana durante i Campionati Europei del 1977 a Jönköping, in Svezia. In quella occasione seppe inserirsi tra i due tedeschi occidentali Gerald Mörken e Walter Kusch.

Prese parte nel 1978 ai Mondiali di Berlino Ovest, senza però raggiungere la finale. Il suo esordio internazionale avvenne a Vienna negli Europei del 1974, dove fu portato in extremis guadagnando la qualificazione nei 200 m rana nel corso di un incontro internazionale giovanile contro la Germania Orientale. Ripagò la fiducia di Dennerlein con un ottimo rendimento: fu infatti sesto nella finale dei 200 m rana, facendo scendere il record italiano di Giancarlo Mauro a 2′25,94″, e nuotò anche nella staffetta mista che si classificò quinta. Mauro, un ottimo nuotatore della De Gregorio di Roma, fu il suo principale avversario in campo italiano, contendendogli i primati dei 100 e dei 200 m rana fino al 1974 e vincendo fino a quella stagione diversi titoli italiani primaverili. Lalle operò il sorpasso sul rivale nel 1975 e fu signore incontrastato della specialità fino alla fine degli anni Settanta. Vinse in carriera sette titoli assoluti estivi nei 100 m rana tra il 1973 e il 1980; cinque nei 200 m rana tra il 1973 e il 1978. Nell'ambito dei campionati italiani primaverili ha vinto sei volte consecutive il titolo dei 100 m rana a partire dal 1975 e quattro volte quello dei 200 m tra il 1973 e il 1977, battuto nel 1974 da Mauro. Nel 1977 è stato campione italiano primaverile anche dei 200 m misti. In carriera ha migliorato otto volte il primato italiano dei 100 m rana e undici volte quello dei 200 m. Ritiratosi dal nuoto si è affermato come professionista ed è dal 2000 tra i revisori dei conti della FIN.

Vedi anche
Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei ... Jönköping Jönköping Città della Svezia (125.154 ab. nel 2008), sulla costa meridionale del lago Vättern; capoluogo dell’omonima contea (10.495 km2 con 335.246 ab. nel 2008). Deve il suo incremento allo sviluppo dell’industria, specie dei fiammiferi. Ospita, inoltre, industrie chimiche, meccaniche, tessili, del ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • JÖNKÖPING
  • VIENNA
  • SVEZIA
  • ITALIA
  • MOSCA
Altri risultati per Lalle, Giorgio
  • CAMPONESCHI, Lalle
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Peter Partner Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla supremazia dei Camponeschi. La prima notizia sul C. risale al 1366 quando egli si recò all'Aquila per accogliere con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali