• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELCHIORI, Giorgio

di Piero Boitani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MELCHIORI, Giorgio

Piero Boitani

Anglista, nato a Roma il 19 agosto 1920. Dopo la laurea in lettere con M. Praz e P. Toesca, ha insegnato letteratura inglese nelle università di Roma e Torino, e condiretto per anni la rivista English Miscellany; dal 1966 è professore ordinario di Lingua e letteratura inglese nell'università di Roma; socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1991) e della British Academy, nel 1990 gli è stato conferito il titolo di Commander of the Order of the British Empire.

Dopo l'esordio nel campo della letteratura e della storia dell'arte comparate (Michelangelo nel Settecento inglese, un capitolo nella storia del gusto, 1950), ha curato importanti traduzioni ed edizioni di drammi, opere poetiche e narrative dall'età elisabettiana al Settecento (Marlowe, Jonson, Chapman, Marston, Congrave, Otway, Fielding, Sterne). Esemplari per il rigore filologico e l'originalità l'edizione e il commento dei Selected Poems di J. Donne (1957) e degli Shakespeare's Sonnets (1964), seguiti rispettivamente dalla cura di una vasta antologia di Poeti metafisici inglesi del Seicento (1964) e dei Sonetti di Shakespeare in versione italiana (1965). L'interesse di M. si è successivamente concentrato sulla letteratura inglese tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento: The tightrope walkers (1956; trad. it., I funamboli, 1963) è una discussione sulla presenza del ''manierismo'' nella letteratura inglese contemporanea (da Hopkins a James, da Eliot a Joyce, Ch. Fry, H. Green e D. Thomas), in cui consapevolezza critica, percezione delle correnti stilistiche e precisione dell'analisi si fondono per sostanziare la tesi della natura neo-barocca e ''funambolica'' del modernismo; The whole mystery of art (1969) costituisce una lettura dei processi mentali e culturali che sovrintendono alla poesia di W.B. Yeats (di Yeats ha anche curato la traduzione di Quaranta Poesie, 1965); Il gusto di Henry James (1974, in collaborazione con B. Arnett Melchiori) esplora con approccio originale il problema dell'estetica, della tecnica ''traspositiva'', dello stile, delle inibizioni politico-sociali che caratterizzano l'opera narrativa e critica dello scrittore. In seguito, M. si è rivolto all'opera di J. Joyce, su cui, oltre a dirigere la rassegna Joyce Studies in Italy, ha fornito numerosi e importanti contributi critici e filologici, curandone le edizioni italiane fondamentali: Ulisse (1973), Racconti e romanzi (1974), Lettere (1974), Scritti italiani (1978, con G. Corsini), Epifanie (1982).

Shakespeare rimane tuttavia al centro della sua attività: L'uomo e il potere: indagine sulle strutture profonde dei ''Sonetti'' di Shakespeare (1973; versione inglese, Shakespeare's dramatic meditations. An experiment in criticism, 1976) si presenta come meditazione sull'''etica'' del potere, del comportamento sociale, del sesso e della religione quale emerge in quattro sonetti, e sottilmente pervade tutta l'opera shakespeariana. Poco dopo, M. iniziava un Teatro completo di Shakespeare (9 voll., Milano 1975-91), servendosi di traduzioni di studiosi, poeti e uomini di teatro, ma proponendo interpretazioni nuove di ciascun dramma e impostando l'edizione del testo originale a fronte sulla rilettura integrale delle prime stampe e di altri documenti dell'epoca. Il lavoro sui testi drammatici elisabettiani è proseguito infine con l'edizione di The insatiate countess di J. Marston (1984, per i ''Revels Plays''), di Henry IV, Part Two (1989, per il ''New Cambridge Shakespeare''), e di The book of sir Thomas More (1990, con V. Gabrieli), mentre sul versante critico sono usciti Shakespeare. Politica e contesto economico (1992), e Guida al teatro di Shakespeare (1993).

Vedi anche
William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Manganèlli, Giorgio Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il manierismo antiquario e la sottigliezza teologica delle riflessioni sulla letteratura, rispettivamente ... Romano, Lalla Scrittrice italiana (Demonte 1906 - Milano 2001). Dopo l'esordio poetico (Fiore, 1941), si affermò come narratrice dalla vocazione insieme intimista e realista con il romanzo Maria (1953). Nel segno della memoria sono i successi della maturità (La penombra che abbiamo attraversato, 1964; Le parole tra ... Praz, Mario Praz ‹-z›, Mario. - Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, periodi della letteratura inglese. Praz, Mario ha portato nei suoi studi e nella ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • HENRY JAMES
  • THOMAS MORE
  • SHAKESPEARE
  • MANIERISMO
Altri risultati per MELCHIORI, Giorgio
  • Melchiòri, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Anglista italiano (Roma 1920 - Fregene, Roma, 2009). Allievo di M. Praz, prof. univ. dal 1957, ha insegnato a Roma dal 1966. Socio corrispondente dei Lincei (1991). Ha dedicato importanti studî a Shakespeare (L'uomo e il potere: indagine sulle strutture profonde dei "Sonetti" di Shakespeare, 1973; Shakespeare's ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali