• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Napolitano, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Napolitano, Giorgio


Napolitano, Giorgio. – Politico (n. Napoli 1925), eletto presidente della Repubblica italiana nel 2006.  Laureato in legge all’Università di Napoli (1947), si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI) alla fine del 1945, divenendone poi dirigente di rilievo e mostrando uno stile politico e culturale improntato a concretezza e realismo e, in anticipo sui tempi del suo partito, aperto al riformismo, alle socialdemocrazie, all’Europa. Favorevole alla trasformazione del PCI in Partito democratico della sinistra, nel 1991 ha aderito alla nuova formazione politica. Deputato dal 1953 al 1996 (con la sola eccezione della IV legislatura), presidente della Camera dal 1992 al 1994, e parlamentare europeo dal 1989 al 1992 e ancora dal 1999 al 2004, N. si è mostrato sempre attento al problema dello sviluppo del Mezzogiorno e ai temi di politica culturale, economica e del rafforzamento della democrazia parlamentare, soprattutto in un'ottica internazionale ed europeista. Proprio l’Europa, infatti, è uno degli ambiti in cui N. si è speso con impegno costante, cercando di dar vita attivamente al progetto, teorizzato e intrapreso a suo tempo da Altiero Spinelli, di un continente unito non soltanto da un punto di vista economico-militare, ma soprattutto da un punto di vista politico e culturale. Ministro dell’Interno nel primo governo Prodi (maggio 1996 – ottobre 1998), durante il suo mandato ha proposto quella che poi sarebbe divenuta la legge Turco-Napolitano sull’immigrazione (1998). Dal 1999 al 2004 è stato presidente della Commissione affari costituzionali nel Parlamento europeo, lavorando attivamente alla fase di elaborazione del progetto di costituzione europea. Nel settembre del 2005 è stato nominato senatore a vita dal presidente Carlo Azeglio Ciampi e l’anno successivo è stato eletto undicesimo presidente della Repubblica (10 maggio 2006). Il suo mandato è stato caratterizzato da un impegno sempre costante per l’affermazione dell’Italia sulla scena internazionale e per la salvaguardia delle istituzioni, avendo egli sempre ribadito con forza la centralità della dimensione politica di fronte all’aumentare della disillusione e dello scetticismo popolare nei confronti della democrazia parlamentare. N. ha così garantito gli equilibri interni al potere e costituito un importante punto di riferimento per l’opinione pubblica, soprattutto con l’acuirsi della crisi economica nel corso del 2011-12. Attento promotore e presenza carismatica nelle celebrazioni per il centocinquantesimo dell’Unità, ha ribadito più volte la propria convinzione sull’indivisibilità dell’Italia, ponendo invece l’accento sulle forti potenzialità del Mezzogiorno per il rafforzamento dell’identità nazionale e il suo rilancio sulla scena europea. Forte il suo impegno nel sostenere interventi a favore della scuola, della ricerca e delle istituzioni culturali e il suo monito alla classe politica per operare una pronta azione di contrasto al fenomeno dilagante dell’evasione fiscale, per migliorare la drammatica situazione nelle carceri, per garantire ai giovani l’entrata nel mondo del lavoro. Tra il 2004 e il 2012 gli sono stati conferiti diversi riconoscimenti accademici (tra i più recenti ricordiamo la laurea honoris causa dell’Università complutense di Madrid, 2007; della Sorbona di Parigi, 2010; dell’Università di Oxford, 2011; dell’Alma mater studiorum di Bologna, 2012), mentre l’impegno nella valorizzazione delle istituzioni democratiche in Italia e in Europa, sostenuto anche attraverso un’intensa attività pubblicistica ed editoriale, gli è stato riconosciuto con prestigiosi premi internazionali. Nel novembre del 2011, dopo aver seguito da vicino la crisi del governo Berlusconi, ha nominato Mario Monti senatore a vita e poi presidente del Consiglio, scelta apprezzata in ambito nazionale e internazionale. Nel marzo del 2012 ha annunciato di non volersi ricandidare alla scadenza del proprio mandato, nel 2013. Tra le sue pubblicazioni recenti possiamo ricordare Europa politica. Il difficile approdo di un lungo percorso, 2003, volume frutto del suo impegno nella Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo; Dal Pci al socialismo europeo: un’autobiografia politica, 2005, che ripercorre lucidamente e criticamente sessant’anni di storia delle sinistre italiane; Una e indivisibile. Riflessioni sui 150 anni della nostra Italia, 2011.

Vedi anche
Mario Mónti Mónti, Mario. - Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della ... Giuliano Amato Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle  file del PSI.  Eletto deputato per la prima volta nel 1983, è stato più volte ministro (1987-89, 1998-2000, 2006-08) e presidente del Consiglio ... Enrico Letta Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), diretta da Beniamino Andreatta, che in seguito lo ha incluso nel suo staff al Ministero degli ... Matteo Renzi Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della Margherita fiorentina, partito confluito poi nel Partito democratico. È stato presidente della Provincia ...
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • CARLO AZEGLIO CIAMPI
  • COSTITUZIONE EUROPEA
Altri risultati per Napolitano, Giorgio
  • NAPOLITANO, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925; dal maggio 2006 presidente della Repubblica italiana, fu rieletto nell’aprile 2013, primo caso di presidente italiano eletto per un secondo mandato; si è dimesso dalla carica nel gennaio 2015. Entrato nel Partito comunista italiano nel ...
  • Napolitano, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali del Parlamento europeo. Senatore a vita, nel 2006 è stato eletto presidente della Repubblica ...
  • Napolitano, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925; dal maggio 2006 presidente della Repubblica italiana. Nell'ultimo anno di liceo, frequentato a Padova, e nei primi anni universitari a Napoli - dove, nel 1942, si era iscritto alla facoltà di Giurisprudenza - maturò i suoi interessi culturali, ...
  • NAPOLITANO, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925. Nell'autunno 1942 entrò a far parte di un gruppo di giovani antifascisti e comunisti napoletani; nel 1945 si iscrisse al PCI nel quale ha sempre militato, aderendo poi al Partito democratico della sinistra (PDS) al momento della sua fondazione, ...
Vocabolario
napolitano
napolitano agg. e s. m. (f. -a). – Variante, meno com., di napoletano. Come s. f., napolitana, altro nome della ciciliana, canzonetta per musica e danza.
divisivo
divisivo agg. Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti. ◆ Prima venne Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì il dibattito politico «molto aspro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali