• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carducci, Giosue

di Emilio Russo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Carducci, Giosue

Emilio Russo

Un protagonista della cultura italiana del secondo Ottocento

Poeta e saggista, fu una delle personalità più in vista della vita culturale dell'Italia della seconda metà dell'Ottocento. Il suo percorso di letterato si svolse intorno a un ideale classicista: il riferimento alla poesia antica, latina e italiana, come modello cui rivolgersi costantemente

Poeta, saggista e polemista

Giosue Carducci nacque presso Lucca nel 1835. La sua carriera fu lunga: iniziò con una raccolta di poesie nel 1857 e proseguì fino al premio Nobel del 1906, un anno prima della sua morte. Già nella prima raccolta, Rime di San Miniato, sono ben espressi i suoi orientamenti giovanili: ripresa della poesia antica e ferma opposizione alla poesia del Romanticismo. Gli anni Sessanta, appena ottenuta la cattedra all'università di Bologna, sono invece segnati da una vivace partecipazione alla polemica politica, con ideali che si richiamano al pensiero di Giuseppe Mazzini e alla sua visione democratica. Si intende così la composizione di uno scritto di aspra polemica contro la Chiesa: l'inno A Satana del 1863, con un elogio della vaporiera come simbolo del progresso e di una visione laica e ottimistica.

La raccolta Levia gravia (1861-71) presenta una trentina di componimenti in cui il ricordo della tradizione letteraria italiana si lega a un marcato atteggiamento polemico, elemento questo che si ripropone anche in Giambi ed epodi. Qui Carducci, mentre da un lato attinge al modello del poeta latino Orazio, dall'altro si schiera nella discussione politica contemporanea, condannando ripetutamente l'evoluzione della vita politica in Italia nel decennio successivo all'unificazione.

Un cambiamento politico e letterario

Con l'inizio degli anni Settanta le sue posizioni paiono però subire un progressivo cambiamento, sia sul piano politico sia su quello letterario, anche in seguito alla tragica morte del figlio Dante, appunto nel 1870. La poesia perde i toni di polemica più accesa aprendosi alla tematica amorosa, e più in generale a una riflessione sulla propria condizione di uomo e di poeta. Sul piano politico, con l'ode Alla Regina d'Italia del 1878 Carducci si indirizza verso posizioni sempre più conservatrici.

Le polemiche rimangono invece vivaci sul piano letterario, come testimoniano i volumi di Confessioni e battaglie (1882-84) i quali mostrano un atteggiamento che resterà sempre ostile alle ultime generazioni di narrativa e poesia (al verismo, a D'Annunzio).

Nel 1887 esce, in nove libri, l'importante raccolta delle Rime nuove, mentre nel 1893 viene pubblicata l'edizione completa delle Odi barbare. In quest'opera Carducci sperimenta la metrica barbara, con la quale intendeva riprodurre approssimativamente, nella poesia italiana, il suono e la misura, cioè i ritmi accentuativi, dei versi latini.

Nel 1899 Carducci pubblica un importante commento al Canzoniere di Petrarca, compiuto insieme all'allievo Severino Ferrari; ma soprattutto pubblica un'altra raccolta poetica, Rime e ritmi, ove convivono una poesia più solenne e retorica e una poesia più intima e sofferta, caratterizzata da un equilibrio tra rappresentazione di scenari naturali ed espressione sentimentale.

Le Rime nuove

Nel componimento Congedo (nell'ultimo libro della raccolta Rime nuove) il poeta traccia un bilancio della sua attività di ricerca di nuovi temi e soluzioni formali. Dopo il componimento Alla rima (nel libro I) e i trentaquattro sonetti di argomento vario del libro II, nel III Carducci raccoglie venticinque componimenti a tema autobiografico, secondo modi che ricordano la tradizione poetica del Cinquecento e del Settecento.

Le Primavere elleniche (libro IV) richiamano la tradizione greca, mentre nel libro V troviamo alcune delle poesie più celebri, come Le vendette della luna o Davanti San Guido, ove le descrizioni del paesaggio divengono più realistiche e dense di elementi sentimentali. Il libro VI comprende poesie varie, per lo più di materia medievale, e il VII i sonetti del Ça ira. Settembre 1792, dedicati alla Rivoluzione francese ed editi già nel 1883. Il libro VIII comprende infine la traduzione di testi romantici francesi e spagnoli.

Vedi anche
metrica barbara Forma metrica che riproduce il suono e la misura dei versi latini nella poesia italiana. Il nome, coniato da G. Carducci (Odi barbare, 1877) in quanto questa poesia suonerebbe «barbara» all’orecchio dei Greci e dei Latini, è stato poi esteso a tutti i tentativi, anche precedenti a Carducci, di riprodurre ... Severino Ferrari Letterato italiano (Alberino, Molinella, 1856 - Collegigliato, Pistoia, 1905); discepolo prediletto del Carducci, lo coadiuvò nell'insegnamento universitario e negli studî (edizione critica e commento alle Rime del Petrarca). La sua lirica (Bordatini, 1885; Secondo libro dei Bordatini, 1886 e Nuovi versi, ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ... ode Componimento lirico con strofe monometre o polimetre che, di solito, contano non più di 6 o 7 versi e ripetono lo stesso schema. È per lo più d’ispirazione amorosa o morale-civile. ● La parola appare nell’antica Grecia con riferimento a un componimento lirico (monodico o corale) accompagnato dalla musica. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • GIUSEPPE MAZZINI
  • SEVERINO FERRARI
  • METRICA BARBARA
  • ROMANTICISMO
Altri risultati per Carducci, Giosue
  • Carducci, Giosue
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Marco Veglia Poeta, nato a Valdicastello di Pietrasanta nel 1835 e morto a Bologna nel 1907. Alla scuola domestica e severa del padre Michele, medico e carbonaro, C. mostrò un’inclinazione precocissima per lo studio della letteratura. Ma, per incontrare, nella sua vita, la prima traccia del culto di ...
  • Carducci, Giosue
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) e poi all’Università di Bologna (dal 1860). Intellettuale fra i più autorevoli nell’Italia appena ...
  • Carducci, Giosue
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze e a Pisa, dove si laureò nel 1856. Di questo stesso anno è la polemica antiromantica, d'impostazione ...
  • CARDUCCI, Giosue
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli furono imposti i nomi di Giosuè (che avrebbe poi preferito nella forma Giosue), Alessandro, Giuseppe: il primo perché ...
  • Carducci, Giosue
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Carducci, Giosuè Ferruccio Ulivi , La critica dantesca del C. si ricollega sin dagl'inizi alle ricerche effettuate sulla letteratura delle origini medievali, ricerche ispirate alla convinzione che una civiltà letteraria davvero rappresentativa deve sempre rifarsi a un' " idea " come quella dantesca, ...
  • CARDUCCI, Giosuè
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente alle lettere classiche da suo padre e al patriottismo anche da sua madre. Dal 1849 al 1852 studiò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del...
cardùccio
carduccio cardùccio s. m. [dim. di cardo]. – 1. Specie di cardo, detto anche carciofo selvatico e cardoncello. 2. Nome dei getti basali del carciofo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali