• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLI, Giovan Girolamo

di Claudio Mutini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
  • Condividi

CARLI, Giovan Girolamo

Claudio Mutini

Nacque da famiglia di disagiate condizioni economiche ad Ancaiano (Siena) nel 1719. Scarse sono le notizie biografiche che riguardano la sua giovinezza. Sembra che il padre si decidesse a fargli intraprendere la via degli studi per sottrarlo alla grave indigenza in cui si trovava la famiglia. Così il giovane, dopo aver seguito i primi studi nella terra natale, si recò a Siena ove frequentò con straordinaria applicazione e profitto lo Studio cittadino. Ben presto dové provvedere alla sua definitiva sistemazione economica votandosi al sacerdozio. Intorno al 1740 si laureò a Siena in teologia; dopodiché si recò a Colle iniziandovi una decorosa carriera di insegnante di eloquenza.

L'applicazione alle sacre scritture e alle discipline connesse con l'esercizio sacerdotale non dovette comunque costituire l'unico oggetto di un sapere enciclopedico, che nel C., in perfetta corrispondenza con le più vive tendenze culturali dell'epoca, aspirava a includere le letterature classiche e quella in volgare, l'erudizione in materia sacra e profana, la storia patria e persino qualche nozione di matematica allo scopo di conferire una parvenza di rigore razionale al pensiero.

Con un simile bagaglio di notizie, il C. si trasferì a Gubbio, continuando l'insegnamento dell'eloquenza e stringendo una fitta trama di relazioni intellettuali con gli eruditi locali, fornendo notizie inedite sulla storia della città o partecipando alle riunioni letterarie, interessandosi di ricerche particolari sulle antichità della regione, leggendo e interpretando i classici, Nulla ci è stato conservato di questa attività alacre e forse meritoria, se si prescinde dalle annotazioni del C. alla dissertazione Dell'antichità dell'armi gentilizie (Lucca 1741) di Celso Cittadini.

Ma il soggiorno a Gubbio fu anche un periodo di aspre polemiche. Nella ondata di reazioni che l'ambiente toscano, capeggiato dal Lami, oppose all'insegnamento accademico di Giovanni Bianchi, dopo che questi decise di abbandonare la cattedra di anatomia a Siena e di far ritorno nella nativa Rimini, si segnalò anche il C. con un libello, che per asprezza di toni e per prolissità di argomenti, si segnala fra gli altri della pur folta schiera. Si tratta delle Scritture del dott. G. G. Carli sanese intorno a vario toscane e latine operette del sig. dott. Gio Paolo Simone Bianchi di Rimini che si fa chiamare Giano Planco. Tomo primo contenente la relazione di due operette composte dal sig. Planco in lode di se medesimo, Firenze 1749. Seguì la Scelta di elegie di Tibullo e Properzio tradotte in terza rima da Francesco Corsetti e annotate dal C., che uscirono a Venezia nel 1751. Il corredo di chiose ubbidisce più che altro a un criterio esplicativo e scolastico, ma non è raro imbattersi in qualche annotazione più ampia in cui l'autore si cimenta in richiami e raffronti con altri scrittori classici.

Per certi contrasti col vescovo di Gubbio il C. si allontanò dalla città umbra e fece ritorno a Siena, ove soggiornò per qualche tempo sempre con l'incarico dell'insegnamento dell'eloquenza, fino a quando si presentò all'erudito toscano un'occasione importante, essendo stato chiamato nel 1774 da Maria Teresa a Mantova in qualità di segretario della Regia Accademia di scienze, lettere e belle arti: incarico nel quale egli succedeva al Salandri. Se tuttavia si considera la sua produzione letteraria, bisogna convenire che essa fu esigua e scarsamente caratteristica, riducendosi a due dissertazioni, la prima Dell'impresa degli Argonauti e i posteriori fatti di Giasone e di Medea, la seconda Sopra un antico bassorilievo rappresentante la Medea di Euripide conservato nel Museo dell'Accademia di Mantova, entrambe stampate a Mantova nel 1785. Non si può neanche dire che queste dissertazioni rivelino motivi di originalità nel quadro del contemporaneo gusto neoclassico alimentato dall'archeologia, inserendosi piuttosto nel tradizionale ambito di interessi della cultura antiquaria assai viva nel Settecento al livello provinciale.

Non ci è rimasta testimonianza di altre opere edite durante il periodo mantovano del C., che morì nella città lombarda nel 1786. L'ufficio di segretario dell'Accademia mantovana fu ricoperto da Matteo Borsa che dettò del C. un elogio funebre ancora utile per qualche notizia biografica che se ne può dedurre.

Fonti e Bibl.: M. Borsa, L'Elogio dell'abate Don G. G. C. …, Mantova 1787; L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, Siena 1824, p. 198; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, VI, Venezia 1838, pp. 381 ss.; F. Inghirami, Storia della Toscana, I, Fiesole 1843, p. 396; G. Natali, Il Settecento, Milano s.d., ad Indicem.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... Cremona Comune della Lombardia (70,4 km2 con 71.998 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra del Po in mezzo a una piatta e bassa pianura, ed è l’ultimo centro notevole che s’incontra discendendo ... Eurìpide Eurìpide (gr. Εὐριπίδης, lat. Euripĭdes). - Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le tendenziose notizie tramandateci dai comici greci sarebbero ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali