• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGUCCHI, Giovanni

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGUCCHI (Dalle Agocchie), Giovanni

**

Maestro di scherma bolognese, nato presumibilmente nella prima metà del sec. XVI e attivo fin oltre il 1572. Ènoto come autore di un trattato, Dell'arte di scrimia libri tre... ne' quali brevemente si tratta dell'arte dello schermire, della giostra, dell'ordinar battaglie.

Di quest'opera l'Haym ricordò una prima edizione del 1570, che, però, il Gelli non poté rintracciare. Da quanto scrive nella dedica al conte Fabio Pepoli e nel "Prohernio" dell'opera, l'A. appare essere ormai in età avanzata; egli dichiara altresì di aver "potuto imparare et esperimentare" per molti anni la scherma. L'opera, in forma di dialogo, è divisa in tre libri e in sei giornate: assai pregevole, secondo il Gelli, poiché fu l'A. "che introdusse una varietà di colpi di punta, che contribuirono alla celebrità della scherma italiana".

Si noti che l'Orlandi chiama l'A. Girolamo, per una evidente svista. Così pure sembra che l'edizione dell'Arte di scrimia del 1580, ricordata dal Mazzuchelli, non sia mai esistita.

Si ignora l'anno della sua morte.

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 202; N. F. Haym, Biblioteca italiana, Milano 1771, p. 602; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, p. 72; J. Gelli, Bibliografia generale della scherma, Milano 1895, pp. 57-59.

Vedi anche
scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. fig.) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati bersagli e colpiscono quelli dell’avversario. 1. Cenni storici La scherma è nata come tecnica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
agucchiare
agucchiare v. intr. [der. di ago] (io agùcchio, ecc.; aus. avere). – Lavorare con l’ago, senza molta cura o voglia, spesso per passatempo: una vecchierella agucchiava sull’uscio. Anche trans.: s’affretta Una camicia bianca ad a. (Carducci)....
agùcchia
agucchia agùcchia s. f. [lat. *acucŭla, dim. di acus «ago»]. – 1. ant. Ago; ferro per lavori a maglia. 2. region. Nome del pesce aguglia del Mediterraneo (Belone belone acus).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali