• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALDINI, Giovanni

di Mario Gliozzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALDINI, Giovanni

Mario Gliozzi

Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata a Bologna nel 1888), recitata in occasione della laurea conseguita a Bologna il 25 nov. 1782. Già lettore di fisica nell'università bolognese, ottenne una grande notorietà pubblicando, nel 1792, con una dissertazione e atcune note, la seconda edizione della prima Memoria galvanica sull'elettricità animale (De viribus electricitatis in motu musculari commentarius cum I. A. dissertatione et notis, Modena, 1792; trad. it. in Memorie ed esperimenti inediti di Luigi Galvani,Bologna 1937, pp. 83-230), che segua quasi l'inizio della famosa disputa tra la scuola di Bologna e quella di Pavia.

Chiamato nel 1798 alla cattedra di fisica di Bologna, lasciata dal suo maestro Sebastiano Canterzani, la mantenne, insieme con molte altre cariche scolastiche e accademiche, sino al 1807, quando fu nominato consigliere del Consiglio di stato di Milano. A Milano morì il 17 genn. 1834, e la sua salma fu trasportata a Bologna. Legò all'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna i manoscritti dello zio che vi sono ancora conservati, e la propria discreta fortuna all'istituzione in Bologna di una scuola di fisica e chimica applicata ai mestieri per l'istruzione degli artigiani.

Strenuo difensore delle teorie sull'elettricità animale, le divulgò nei suoi frequenti viaggi in Italia, in Francia, in Inghilterra, e coi suoi numerosi scritti da lui stesso redatti o tradotti anche in francese e in inglese; ma erroneamente gli fu attribuito il fondamentale esperimento, proprio del Galvani, delle contrazioni ottenute ponendo direttamente a contatto i nervi crurali di una rana coi muscoli corrispondenti.

Oltre che alla difesa e alla divulgazione delle idee dello zio sull'elettricità animale, si dedicò allo studio delle applicazioni mediche dell'elettricità e a problemi tecnici: studiò la costruzione e il miglioramento dei fari; perfezionò la lampada di sicurezza di H. Davy; ideò un vestito incombustibile per uso dei pompieri, composto di due strati, uno interno di amianto, l'altro esterno di fitta rete metallica; propose procedimenti per la lavorazione dell'amianto, ai suoi tempi ancora scarsissimamente utilizzato.

Scritti principali: De animali electricitate dissertationes duae, Bononiae 1794; Essai théorique et expérimental sur le galvanisme avec une série d'expériences, 2 voll., Paris 1804; An account of the late improvements in Galvanism, with a series of curious and interesting experiments, London 1803; Osserv. sul flusso del mare, Bologna 1811; Sperienze sulla leva idraulica, Bologna 1811; Saggio esperimentale sull'esterna applicazione del vapore all'acqua dei bagni e delle filande a seta, Milano 1818; Generai views on the application of galvanism to medicai purposes principally in cases of suspended animation, London 1819; Saggio di osservazioni sui mezzi atti a migliorare la costruzione e l'illuminazione dei fari, Milano 1823; L'art de se préserver de l'action de la fiamme, Paris 1830.

Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 287-89; G. F. Rambelli, Biografia del Cav. G. A.,Bologna 1837; G. Grimelli, Argomento sperimentale esposto all'autore della Giunta alla collezione galvanica,in Giornale letterario e scientifico modenese, V (1842), pp. 337-355 (p.338); W. Fulton md H. Cusbing, A bibliogr. st. of the Galvani and the Aldini writings on animal electricity, in Ann. of Sc.,I (1936), pp. 357-372; Enc. It., sub voce.

Vedi anche
Luigi Galvani Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, Galvani, Luigi si laureò in medicina e in filosofia, secondo l'uso del tempo, nel 1759. Insegnò quindi anatomia e ostetricia presso l'Accademia ... Brugnatèlli, Luigi Valentino Brugnatèlli, Luigi Valentino. - Chimico (Pavia 1761 - ivi 1818). Laureatosi in medicina a Pavia nel 1784, si rivolse quindi allo studio della chimica, divenendo prof. di chimica generale presso la stessa università nel 1796. Brugnatelli, Luigi Valentino ha largamente contribuito alla diffusione della ... Davy, Sir Humphry Davy ‹dèivi›, Sir Humphry. - Chimico inglese (Penzance 1778 - Ginevra 1829); insegnò alla Royal Institution di Londra (dove dal 1813 al 1822 ebbe per assistente M. Faraday) e fu (1820) presidente della Royal Society. Formulò le prime nozioni della teoria elettrochimica basandosi sulle osservazioni dell'azione ... Vòlta, Alessandro Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • SEBASTIANO CANTERZANI
  • ELETTRICITÀ ANIMALE
  • LUIGI GALVANI
  • INGHILTERRA
  • AMIANTO
Altri risultati per ALDINI, Giovanni
  • Aldini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Fisico (Bologna 1762 - Milano 1834), prof. (1798-1807) all'univ. di Bologna; dal 1807 consigliere del Consiglio di Stato di Milano. Nipote di L. Galvani, ne diffuse e volgarizzò le scoperte sull'elettricità animale. Si dedicò anche allo studio delle applicazioni mediche dell'elettricità e a problemi ...
  • ALDINI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Fisico italiano nato a Bologna il 10 aprile 1762, morto a Milano il 17 gennaio 1834. Fu nipote di Galvani, e contribuì molto, specialmente con le sue opere giovanili, a diffondere e a volgarizzare l'opera dello zio sopra l'elettricità animale. Nel 1798 succedette al suo maestro Canterzani nella cattedra ...
Vocabolario
aldino
aldino agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali