• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARONZIO, Giovanni

di D. Benati - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
  • Condividi

BARONZIO, Giovanni

D. Benati

Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes Barontius de Arimino") il polittico raffigurante la Madonna con il Bambino in trono, santi e Storie di Cristo già nel refettorio del convento dei Frati Minori conventuali di Macerata Feltria e ora nella Gall. Naz. delle Marche di Urbino (inv. nr. 125). La sua morte avvenne prima del 1362, poiché il registro delle sepolture già esistenti entro la chiesa di S. Francesco a Rimini riporta sotto questa data l'iscrizione, in cui B. risulta già morto, apposta sulla tomba dei suoi tre figli ("Joh(ann)is Barontii, et Deutacomandi Barontii, et Comandi filii quondam Magistri Johannis Barontii Pictoris de cont. S. Agnetis"; Tonini, 1880, p. 397).Dopo il favore goduto presso la letteratura critica più antica, propensa ad assegnargli la quasi totalità dei reperti riminesi superstiti (Berenson, 1932), gli studi recenti hanno ridimensionato la portata storica di B. distinguendo la sua figura, secondo quanto propose per primo Longhi (in Brandi, 1937, p. 193), da quella del più antico omonimo al quale si deve la croce tuttora nella chiesa di S. Francesco a Mercatello, firmata e datata 1309 (Volpe, 1965, p. 62). Il catalogo delle opere di B. redatto da Volpe (1965, pp. 41-43), sul quale sostanzialmente concorda la critica successiva, assomma a pochi numeri, dai quali traspare la fisionomia di un artista cresciuto accanto a Pietro da Rimini ma propenso a una normalizzazione in senso giottesco del suo eloquio. La cifra stilistica di B., sostanzialmente arcaizzante, non manca altresì di una certa vivezza narrativa, soprattutto nelle Storie di Cristo del polittico ora a Urbino, e di una piacevole vena coloristica. Secondo Volpe, a quel polittico se ne avvicina un altro, raffigurante la Madonna in trono e otto santi, in S. Francesco a Mercatello, ritenuto talora (Sirén, 1916, p. 314; Toesca, 1951b, p. 730) opera di un suo seguace; spettano ancora a B. lo sportello di dittico con Storie di Cristo del Metropolitan Mus. of Art di New York e l'Incoronazione della Vergine già nella Coll. Hurd a New York. Più problematico appare l'inserimento entro il catalogo dello stesso artista, prospettato in termini ipotetici da Volpe (1965, p. 42), del gruppo stilistico facente capo all'Adorazione dei Magi della Coll. Gambier-Parry nella Courtauld Inst. Gall. di Londra (Storie di Cristo, Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal., inv. nr. 1110; Cristo in Pietà, Avignone, Mus. du Petit Palais, inv. nr. 125; Storie di Cristo, Venezia, Gall. dell'Accademia, inv. nr. 559).Il problema degli inizi di B. è stato altresì ipoteticamente affrontato da Zeri (1958, p. 53), propenso a riferirgli l'ala di dossale con Storie di Cristo, già Corvisieri e ora nella Gall. Naz. d'Arte antica di Roma. Tale possibilità è tuttavia posta in dubbio da Volpe (1965, p. 49), che, rendendo nota la valva compagna dello stesso dossale (Valdagno, Coll. Marzotto), vi rileva un maggior livello qualitativo e propone di riferire il dossale e altre opere affini, già variamente poste in rapporto con B. (Crocifissione e santi, Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca, inv. nr. 54; Crocifissione, Deposizione, Discesa al limbo e santi, Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 231; Adorazione dei Magi, Crocifissione e santi, Vaduz, Coll. Liechtenstein), a un anonimo artista denominato provvisoriamente pseudoBaronzio. Più di recente questo stesso problema è stato riesaminato da Boskovits (1987, p. 17), che, notando la forte matrice giottesca presente ancora nel polittico di Urbino, ha avanzato una proposta di ricostruzione secondo la quale il percorso di B. sarebbe da articolare attraverso le fasi rappresentate dalle opere riunite sotto le denominazioni di Maestro dell'Adorazione Gambier-Parry, di Maestro della Vita del Battista e di Maestro della Santa Colomba, lungo un arco cronologico che copre tutto il secondo quarto del 14° secolo.

Bibl.: L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, Rimini 1880, pp. 392-397; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887 (19002), pp. 47-49; E. Calzini, La galleria annessa all'Istituto di Belle Arti di Urbino, L'Arte 4, 1901, pp. 364-390; A. Brach, Giottos Schule in der Romagna, Strassburg 1902, pp. 69-73; F.H. Hermanin, Gli affreschi di Giovanni Baronzio da Rimini e de' suoi seguaci in Tolentino, Bullettino della Società Filologica Romana 7, 1905, pp. 65-70; Venturi, Storia, V, 1907, pp. 858, 938ss.; L. Venturi, A traverso le Marche, L'Arte 18, 1915, pp. 1-28: 4-5; O. Sirén, Giuliano, Pietro and Giovanni da Rimini, BurlM 29, 1916, pp. 313-320; Van Marle, Development, IV, 1924, pp. 314-328; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 44 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936); M. Salmi, La scuola di Rimini, II, RINASA 4, 1932-1933, pp. 145-201: 179-190; Mostra della pittura riminese del Trecento, a cura di C. Brandi, cat., Rimini 1935, pp. 92-94; C. Brandi, Giovanni Baronzio e Giovanni da Rimini, CrArte 2, 1937, pp. 193-199; Pittura italiana del Duecento e Trecento, a cura di G. Sinibaldi, G. Brunetti, cat. (Firenze 1937), Firenze 1943, pp. 569-577; L. Coletti, I primitivi, III, I Padani, Novara 1947, p. XIIIss.; E. Sandberg Vavalá, A Madonna by Giovanni Baronzio, BurlM 89, 1947, pp. 30-32; P. Toesca, Schedula per Giovanni Baronzio da Rimini, in Beiträge für Georg Swarzenski, Berlin 1951a, pp. 67-69; id., Trecento, 1951b, pp. 720, 722, 730; F. Zeri, Una ''Deposizione'' di scuola riminese, Paragone 9, 1958, 99, pp. 46-54: 53-54; C. Guglielmi Faldi, s.v. Baronzio, Giovanni, in DBI, VI, 1964, pp. 483-485 (con bibl.); C. Volpe, La pittura riminese del Trecento, Milano 1965; R. Longhi, La pittura del '300 nell'Italia settentrionale, in id., Opere complete, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 70-72; C. Volpe, Master of the Gambier Parry Adoration, in Early Italian Paintings and Works of Art 1300-1450, cat., London 1983, pp. 37-38; A. Bacchi, Baronzio Giovanni, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, p. 555; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, ivi, I, pp. 193-232: 208; G. Donnini, La pittura nel XIV secolo, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino. Dalle origini a oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, pp. 103-110: 104-105; M. Boskovits, Frühe italienische Malerei (Gemäldegalerie Berlin, Katalog der Gemälde), [Berlin] 1987, pp. 15-18; La pittura fra Romagna e Marche nella prima metà del Trecento. Gli apporti di Rimini e di Fabriano, a cura di R. Budassi, P.G. Pasini, cat., Mercatello 1987, pp. 25-27, 34; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, I, Dalle origini al primo Rinascimento, Firenze 1988, p. 115; A. Marchi, L'arte: il Trecento, in Storia illustrata di Rimini, Milano 1990, p. 861; P.G. Pasini, La pittura riminese del Trecento, Milano 1990, pp. 128-142.D. Benati

Vedi anche
Nèri da Rimini Nèri da Rimini. - Miniatore (secc. 13º-14º), di cui si hanno notizie dal 1300 al 1322. Formatosi a contatto dei miniatori duecenteschi bolognesi, assorbì precocemente dal giottismo quel tanto che gli servì per uscire dai consueti schemi della miniatura locale. Tra le sue opere: foglio miniato della coll. ... Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ... Martini, Francesco di Giorgio Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica formazione presso il Vecchietta. La prima opera a lui riferita è una statua lignea del Battista ... Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ...
Tag
  • PROVINCIA DI PESARO E URBINO
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • GIOVANNI DA RIMINI
  • PIETRO DA RIMINI
  • EMILIA ROMAGNA
Altri risultati per BARONZIO, Giovanni
  • Barònzio, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore riminese (m. prima del 1362). Nel polittico proveniente dal convento dei minori conventuali di Macerata Feltria e ora nella Galleria nazionale delle Marche (Palazzo ducale di Urbino), unica opera firmata e datata (1345), il suo stile, che risente fortemente di Giotto, tende a dare evidenza plastica ...
  • BARONZIO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Carla Guglielmi Faldi Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, come si ricavava dall'iscrizione relativa ai suoi figli e ora perduta posta sopra una tomba nella chiesa di S. Francesco ...
  • BARONZIO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pittore da Rimini (sec. XIV). Non si hanno intorno a lui memorie documentate, ma solo due opere certe: un Crocifisso su tavola conservato nella chiesa di S. Francesco a Mercatello (Pesaro), firmato e datato 1344, e un polittico nella Galleria Nazionale d'Urbino, firmato e datato 1345. Per analogia di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali