• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bovio, Giovanni

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Bovio, Giovanni


Filosofo e uomo politico (Trani 1837 - Napoli 1903). Pur non avendo frequentato regolarmente le scuole, si dedicò precocemente agli studi filosofico-letterari. Nel 1864 pubblicò Il Verbo novello, sistema di filosofia universale, con il quale espose un sistema filosofico inteso a superare sia Hegel sia Gioberti. Il libro gli procurò una certa notorietà, ma anche l’ostilità degli ambienti clericali e la scomunica del vescovo. Nel 1872 ottenne la libera docenza in Filosofia del diritto presso l’università di Napoli, dopo aver sostenuto un esame perché sprovvisto di laurea. Nel frattempo aveva iniziato ad avvicinarsi alla vita politica. Nel 1868 era entrato nel movimento repubblicano, aderendo alla mazziniana Alleanza repubblicana universale. Nel 1876 fu eletto deputato, carica in cui fu riconfermato sino al momento della morte, e si impose ben presto come una delle personalità più spiccate dell’estrema sinistra. Partecipò nel 1879 alla fondazione della Lega della democrazia. Si adoperò per superare i contrasti esistenti tra le varie correnti dell’Estrema sinistra e nel 1890 fu tra i promotori del Patto di Roma, inteso a raccogliere tutti i gruppi democratici intorno a un programma comune. Fu tra i promotori della costituzione del Partito repubblicano, avvenuta nell’aprile 1895. In Parlamento intervenne soprattutto in relazione alla questione dei rapporti tra Stato e Chiesa. L’impegno anticlericale fu all’origine della sua adesione alla massoneria, di cui divenne autorevole esponente, raggiungendo i più alti gradi. Aderì anche alle iniziative per il riscatto di Trento e Trieste e fu consigliere dell’associazione «Pro Italia irredenta». L’intensa attività politica non lo distolse dalla vita universitaria e dagli studi. Divenne anzi un acclamato teorico della democrazia repubblicana. Critico verso la corrente mazziniana e avverso alle concezioni socialiste, rimase legato a una forte impronta umanistica. Negli Scritti filosofici e politici (1883) e nella Dottrina dei partiti in Europa (1886) delineò il programma di una «repubblica sociale», fondata sull’assoluta libertà di pensiero.

Vedi anche
Matteo Renato Imbriani Imbriani ‹-i-à-›, Matteo Renato. - Patriota e uomo politico italiano (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina 1901); esule in Piemonte col padre Paolo Emilio, partecipò volontario alla guerra del 1859, e nel 1860 seguì Garibaldi nella campagna meridionale, rimanendo ferito e prigioniero a Castelmorrone; ... Felice Cavallòtti Cavallòtti, Felice. - Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898); arruolatosi nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, sempre nelle schiere garibaldine. Il sentimento patriottico si accoppiava ... Agostino Bertani Patriota italiano (Milano 1812 - Roma 1886); si laureò in medicina e chirurgia all'univ. di Pavia, e vinta una borsa di perfezionamento all'estero, viaggiò un anno in Germania e in Francia. Ritornato in patria, fondò (1842) la Gazzetta Medica. Amico del Cattaneo e del Cernuschi, allo scoppio della rivolta ... Edoardo Pantano Patriota e uomo politico (Assoro, Enna, 1842 - Roma 1932); repubblicano, seguì Garibaldi in Aspromonte (1862), nella campagna del 1866 e in quella dell'Agro Romano (1867); fu arrestato (1869) per la partecipazione al tentativo insurrezionale di Milano, e di nuovo (1870) per aver contribuito a indurre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • ITALIA IRREDENTA
  • ESTREMA SINISTRA
Altri risultati per Bovio, Giovanni
  • Bovio, Giovanni
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo e politico (Trani 1837-Napoli 1903). Prof. a Napoli di filosofia del diritto, fu il filosofo della democrazia repubblicana e negli Scritti filosofici e politici (1883) e nella Dottrina dei partiti in Europa (1886) chiarì il programma di una «repubblica sociale», fondata sull’assoluta libertà ...
  • Bòvio, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Filosofo e uomo politico italiano (Trani 1837 - Napoli 1903); prof. a Napoli di filosofia del diritto, fu il filosofo della democrazia repubblicana e negli Scritti filosofici e politici (1883) e nella Dottrina dei partiti in Europa (1886) chiarì il programma di una "repubblica sociale", fondata sull'assoluta ...
  • BOVIO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Alfonso Scirocco Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche della famiglia (il padre era un modesto impiegato di cancelleria), come egli stesso asserì e fu ripetuto da molti ...
  • BOVIO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Filosofo, nato a Trani nel 1841, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Datosi agli studî filosofico-letterarî, pubblicò nel 1864 il Verbo novello: sistema di filosofia universale, d'ispirazione hegeliana, per dare all'Italia una nuova filosofia di carattere laico e antimetafisico che si fondava sopra un ...
Vocabolario
G2
G2 s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati. scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali