• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIARINI, Giovanni

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIARINI, Giovanni

Attilio Mori

Esploratore italiano nato a Chieti il 23 giugno 1849. Studiò a Napoli scienze naturali e matematica. Ottenne di partecipare alla grande spedizione ai laghi equatoriali africani che la Società geografica italiana stava allestendo, affidandone il comando a Orazio Antinori (v.). La spedizione, partita da Napoli il 4 marzo 1876 e sbarcata a Zeila, riusciva, dopo superati ostacoli e difficoltà d'ogni genere, a raggiungere a Liccè nello Scioa la residenza di quel sovrano, del quale il missionario monsignor Massaia le aveva guadagnato il favore. Obbligato l'Antinori ad arrestarsi allo Scioa per una ferita riportata, il C. e il cap. Antonio Cecchi iniziarono il viaggio di esplorazione verso il sud, che li condusse a traverso mille difficoltà nei reami galla, nel regno di Ghera, ove il missionario savoiardo P. Léon des Avanchers contava poter essere loro di aiuto. Ma, caduti in sospetto di spionaggio, furono tenuti prigionieri e sottoposti a sevizie. ll missionario morì, sembra, di veleno propinatogli il 2 agosto 1879 e poco dopo (5 ottobre) subiva la stessa sorte il C., mentre il Cecchi poté poi essere liberato. I resti dell'infelice viaggiatore, esumati da Augusto Franzoi, vennero restituiti alla patria nel 1884.

Bibl.: I Risultati delle esplorazioni e degli studî compiuti anche personalmente dal Chiarini durante i 3 anni del suo soggiorno in Etiopia si trovano nelle relazioni pubblicate nel bollettino della Società geografica del tempo e sistematicamente riunite nell'opera del superstite capitano Cecchi: Da Zeila alle frontiere del Caffa (Roma 1884, 3 voll.); v. anche: A. Franchini, G. C. e la spedizione ai laghi equatoriali, Roma 1923.

Vedi anche
Orazio Antinòri Naturalista e viaggiatore (Perugia 1811 - Lèt Marefià 1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore e in Siria, curando raccolte ornitologiche, poi in Egitto (1858) e di là nel Sudan. Di qui compì, ... Ricci, Matteo Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la corte imperiale, condusse ... Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono a E con il fiume Awash, a SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO con ... Società geografica italiana La più antica delle associazioni geografiche in Italia. Fondata a Firenze (1867), quindi (1872) trasferita a Roma, dal 1868 pubblica il Bollettino della Società geografica italiana. Nei primi decenni di attività promosse esplorazioni (Africa orient., Insulindia, America Meridionale), curò iniziative ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • ORAZIO ANTINORI
  • ANTONIO CECCHI
  • ETIOPIA
  • CHIETI
Altri risultati per CHIARINI, Giovanni
  • Chiarini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    ...
  • CHIARINI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Francesco Surdich Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli dove ottenne la licenza alla fine del 1869, iscrivendosi poi all'università come studente di matematiche pure. Entusiasta ...
Vocabolario
chiarina
chiarina s. f. (o chiarino o clarino s. m.) [calco del fr. clairon, ant. clarin, propr. «strumento dalla voce chiara»]. – Sorta di tromba acuta, caduta in disuso nella seconda metà del sec. 18°, e oggi usata in alcune cerimonie: cembali,...
eurocandidatura
eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali