• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corrieri, Giovanni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Corridore ciclista italiano (Messina 1920 - Prato 2017). Ha iniziato la sua carriera nel 1936 in Sicilia, per poi trasferirsi a Prato nel 1940. Corridore professionista dal 1941 al 1956, è stato un gregario importante per F. Magni, ma soprattutto per G. Bartali, suo capitano dal 1948 al 1954. Forte passista ed eccellente velocista - tanto da essere definito “la freccia siciliana” - ma valido anche in salita, ha conseguito numerosi successi sia al Giro d’Italia (sette tappe) che al Tour de France (tre tappe); ha inoltre vinto un Giro di Calabria (1945) e una Sassari-Cagliari (1952), e indossato per un giorno la maglia rosa al Giro d’Italia del 1953.

Vedi anche
Fiorenzo Magni Corridore ciclista italiano (Vaiano, 1920 - Monza, 2012), noto con il soprannome di Leone delle Fiandre, fu, con Fausto Coppi e Gino Bartali, il terzo uomo del ciclismo italiano degli anni d’oro. Vincitore di tre giri d'Italia (1948, 1951, 1955), tre giri delle Fiandre (1949, 1950, 1951), su strada; ... Martini, Alfredo Ciclista su strada e dirigente sportivo italiano (Calenzano 1921 – Sesto Fiorentino 2014). Professionista dal 1941 al 1957, ha vinto tra l’altro, il Giro dell'Appennino nel 1947, il Giro del Piemonte nel 1950 e una tappa al Giro d'Italia del 1950. Come direttore sportivo, dal 1969 al 1974,  ha guidato ... Gino Bàrtali Corridore ciclista italiano (Ponte a Ema, Firenze, 1914 - Firenze 2000). Specialista delle grandi corse a tappe, ha vinto tre giri d'Italia (1936, 1937, 1946), due giri di Francia (1938, 1948) e due giri della Svizzera (1946, 1947). Quattro volte campione d'Italia professionisti su strada (1935, 1937, ... Còppi, Fausto Corridore ciclista italiano (Castellania, Alessandria, 1919 - Tortona 1960), uno dei maggiori e più completi di tutti i tempi. Vincitore di cinque giri d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952, 1953), due giri di Francia (1949, 1952), quattro campionati italiani (1942, 1947, 1949, 1955) e un campionato mondiale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • TOUR DE FRANCE
  • GIRO D’ITALIA
  • MESSINA
  • SICILIA
  • PRATO
Vocabolario
corrièra
corriera corrièra s. f. [der. di corriere; nel sign. 2, der. di correre]. – 1. a. In passato, vettura a cavalli. Oggi, capace autoveicolo che fa servizio pubblico di trasporto per viaggiatori, corrispondenza, pacchi da un paese all’altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali