• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giro d’Italia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giro d’Italia

Giro d’Italia La maggiore corsa ciclistica a tappe che si svolge in Italia. Il corridore che durante la corsa capeggia la classifica indossa la maglia rosa (il colore della carta in cui è stampata la Gazzetta dello Sport, giornale che organizza il Giro). Il miglior scalatore indossa una maglia verde, mentre il primo nella classifica a punti indossa una maglia ciclamino; nel corso degli anni sono state messe in palio altre casacche che di volta in volta indicavano un diverso motivo di distinzione.

Il Giro è stato disputato la prima volta nel 1909 (vinse L. Ganna) su un percorso di 2448 km. Da quella volta la corsa si è svolta ogni anno (a eccezione del periodo delle guerre mondiali), nel mese di maggio, per tre settimane, su un percorso ogni anno differente, sia su tappe pianeggianti, favorevoli agli sprinter, sia su tappe più dure, favorevoli a gruppi di fuggitivi, sia ancora su tappe di montagna che insieme alle tappe a cronometro decidono la corsa. I corridori che si sono aggiudicati la corsa il maggior numero di volte sono stati A. Binda (1925, 1927, 1928, 1929, 1933), F. Coppi (1940, 1947, 1949, 1952, 1953) e il belga E. Merckx (1968, 1970, 1972, 1973, 1974). Il maggior numero di vittorie di tappa spetta a M. Cipollini (42), che nel 2003 ha superato il record da anni appartenente a Binda (41). Inizialmente il Giro si svolgeva interamente in Italia ma nelle ultime edizioni sono state a volte presenti nel percorso alcune tappe oltre confine.

Per il Giro di Francia ➔ Tour de France.

Vedi anche
Eddy Merckx Corridore ciclista belga (n. Meensel-Kiezegem 1945). Campione del mondo su strada, dei dilettanti nel 1964 e dei professionisti nel 1967, nel 1971 e nel 1974, si è affermato nelle gare classiche internazionali di ogni tipo (in linea, a tappe, a cronometro). Tra le sue principali vittorie, si ricordano: ... La Gazzetta dello sport Giornale sportivo, nato a Milano nel 1896 dalla fusione del settimanale torinese La tripletta e della rivista milanese Il ciclista; quotidiano dal 1919, è il giornale sportivo più letto in Italia. Organizza dal 1909 importanti manifestazioni sportive, quali il Giro d’Italia e la Milano-San Remo. Diretto, ... Vincenzo Nibali Ciclista su strada italiano (n. Messina 1984). Si è fatto notare sin dagli esordi in categoria Allievi e in Under 23, per poi debuttare tra i professionisti nel 2005. Tra le vittorie riportate nel suo ricco palmarès si ricordano il trionfo alla Vuelta a España nel 2010 e i due podi al Giro d’Italia (2010 ... Ivan Basso Ciclista su strada italiano (n. Gallarate, Varese, 1977). Già tra i migliori corridori della categoria giovani, nel 1999 è passato al professionismo. Ha iniziato a farsi notare nel 2001, vincendo una tappa del Tour Méditerranéen, per poi ottenere il secondo posto in classifica generale al Tour de France ...
Categorie
  • COMPETIZIONI E ATLETI in Sport
Tag
  • GAZZETTA DELLO SPORT
  • TOUR DE FRANCE
  • FRANCIA
Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e...
girino2
girino2 girino2 s. m. [der. di giro]. – Nome con cui, nel linguaggio sport. e pop., sono indicati i ciclisti partecipanti al giro d’Italia e al tour de France.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali