• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTTA, Giovanni

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTTA, Giovanni

Giulio Natali

Umanista e poeta. Nacque d'umile famiglia nel territorio di Legnago, probabilmente a Vangadizza, nel 1480. Dopo un breve soggiorno a Lodi, andò a Napoli nel 1503, per stringere amicizia col Pontano e averlo maestro, e a Napoli rimase anche dopo la morte di questo, stringendo relazioni e scambiando poetica corrispondenza coi letterati dell'Accademia pontaniana. Forse colà incontrò nel 1507 Bartolomeo d'Alviano, generale della repubblica di Venezia, e lo seguì, in qualità di segretario, nell'agitata vita guerresca degli anni successivi. Caduto l'Alviano prigioniero dei Francesi nella battaglia di Ghiaradadda (1509), il C. trattò invano per la liberazione di lui; e nel 1510 morì di peste a Viterbo, dove si era recato oratore a Giulio II, non è chiaro per incarico di chi né per qual motivo. Il C. cooperò all'edizione della Geografia di Tolomeo, uscita a Roma nel 1507; e s'ha notizia di annotazioni che egli avrebbe apposto a Properzio e a Plinio, e di due orazioni latine; ma il suo nome è raccomandato non agli studî eruditi, sì ad una breve raccolta di liriche latine, per le quali il Sannazaro e il Flaminio lo salutarono "nuovo e più dolce Catullo". Ivi egli canta con fervore di sentimento, con grazia d'immagini vivamente colorite, con armonia di verso l'amore, l'amicizia, le bellezze della natura, poeta quasi sempre di schietta originalità. Sono state pubblicate anche sue rime volgari, nelle quali c'è pure un certo calore di sentimento, ma scabra è la forma.

Bibl.: G. B. Giuliari, G. C. umanista veronese (sic) del sec. XVI, in Archivio stor. ital., s. 5ª, III (1889), p. 50 segg.; C. Cristofori, G. C. umanista, Sassari 1890; L. Grilli, Poeti umanisti dei secoli XV e XVI recati in versi ital., Lanciano 1908, pp. 265-66 (due poesie tradotte), p. 292 (cenni biogr.); V. Mistruzzi, in Giornale stor. d. letter. ital., Suppl. 22-23 (1924).

Vedi anche
Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle arti e alla vita culturale, soprattutto ... Giovanni Pontano Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella sua cospicua produzione emergono, oltre ai vivacissimi dialoghi, il poema Urania (1476), e l'egloga ... Pirro re d'Epiro Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato da una politica di potenza, intervenne in ... Girolamo Fracastòro {{{1}}} Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni di studio, certamente entrò in contatto con Pietro Pomponazzi e da costui fu influenzato nella sua ...
Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • BARTOLOMEO D'ALVIANO
  • GHIARADADDA
  • PROPERZIO
  • GIULIO II
Altri risultati per COTTA, Giovanni
  • Còtta, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Umanista (Vangadizza, Legnago, 1480 circa - Viterbo 1510); fu discepolo e amico del Pontano a Napoli e poi segretario di Bartolomeo d'Alviano. Lasciò una scarna raccolta di delicate e originali poesie latine e poche rime volgari.
  • COTTA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Roberto Ricciardi Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482. Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore del C., che nei Prolegomena in Ptolemaei Geographiam (Venetiis 1511) afferma che il C. morì trentenne nel 1510 ...
Vocabolario
còtta¹
cotta1 còtta1 s. f. [da cotto, part. pass. di cuocere]. – 1. a. L’azione del cuocere, cottura: dare una c., una breve c. alla carne; togliere la carne dal fuoco dopo la prima c.; zucchero di prima, di seconda cotta; zucchero di tre cotte,...
còtta²
cotta2 còtta2 s. f. [dal fr. cotte, voce di origine germanica]. – 1. Sorta di tunica ampia con maniche lunghe usata nel medioevo da uomini e donne: allora suo marito le promise, dal primo guadagno che prendesse, di farle una bella c. (Novellino)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali