• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERMENATE, Giovanni da

di Giovanni Soranzo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERMENATE, Giovanni da

Giovanni Soranzo

Di nobile famiglia milanese, figlio di Lorenzo, visse tra la fine del sec. XIII e i primi decennî del secolo seguente. Fu notaio e sindaco in patria; in tale qualità con altri concittadini fu mandato a Lodi presso Guarnieri, vicario generale in Lombardia per Enrico re di Germania, a trattare degl'interessi di parte ghibellina. Questo tra l'altro racconta nella sua Historia, che fu due volte pubblicata dal Muratori, negli Anecdota latina (II, 35 segg.) e nei Rerum Italicarum Scriptores (IX, 1223 segg.) sotto il titolo seguente: Johannis de Cermenate notarii mediolanensis historia de situ, origine et cultoribus ambrosianae urbis ac Mediolanensium gestis sub imperio Henrici VII ab a. MCCCVII ad a. MCCCXIII. Il più recente editore della Historia, il Ferrai, poté provare che ancora nel 1344 G. era vivente.

Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, Milano 1745, I, pp. 410-11; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V, p. 354; cfr. Giornale storico della letteratura italiana, V, p. 473; cfr. ediz. della Historia a cura di L. A. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia, Roma 1889; A. Stocker, Über Johannes von Cermenate. Ein Beitrag, Heidelberg 1891, Dissert., VIII, p. 51; G. Sommerfeldt, Zur Lebensgeschichte des Johannes von Cermenate, in Deutsche Zeitschrift für Geschichtswiss., V (1891), p. 159 segg.

Vedi anche
Viscónti, Giovanni Figlio (n. 1290 - m. 1354) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu vescovo e signore di Novara (1332), signore di Milano (1339), dove, dopo la morte del fratello Luchino, intervenne nella successione della signoria di Milano, facendo reintegrare in essa i nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò, di Bologna ... Galvano Fiamma Cronista milanese (n. 1283 - m. Milano 1344), domenicano, insegnò teologia, diritto canonico, filosofia morale; negli ultimi anni fu cappellano di Galeazzo Visconti. Scrisse varie opere di mera compilazione sulla storia di Milano, tra le quali: Chronicon maius o Chronica maior, giuntaci incompleta: i ...
Tag
  • HEIDELBERG
  • LOMBARDIA
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per CERMENATE, Giovanni da
  • Giovanni da Cermenate
    Enciclopedia on line
    Cronista milanese (n. 1280 circa - m. dopo il 1344). Notaio, di parte ghibellina, nel 1313 fu inviato podestà per il comune di Milano a Lodi; scrisse una Historia de situ, origine et cultoribus Ambrosianae urbis ... sub imperio Henrici VII (dalle origini al 1314).
  • CERMENATE, Giovanni da
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Gigliola Soldi Rondinini Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della sua nascita. Il Ferrai (prefazione alla sua edizione dell'Historia, pp. XII ss.) ritiene, sulla scorta dell'Argelati, che ...
Vocabolario
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali