• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE SENA, Giovanni

di Francesco Cesare Casula - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
  • Condividi

DE SENA, Giovanni

Francesco Cesare Casula

Figlio secondogenito di Giovanni e fratello di Antonio, primo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, non si sa quando nacque né quando fu elevato al rango di cavaliere. Le prime notizie che lo riguardano sono del 1455 e si riferiscono ad una lite giudiziaria che egli ebbe proprio col fratello Antonio per una somma che questi gli doveva. Alla fine del 1462 o ai primi del 1463 venne inviato dal marchese di Oristano Antonio Cubello in Aragona insieme con l'arciprete di S. Giusta, Leonardo Squinto, per un'ambasciata a corte di cui non si conosce il motivo, ma che forse è da porre in relazione con lo scoppio della guerra civile in Catalogna. Morto Antonio Cubello mentre i messaggeri erano a Valenza, il D. proseguì la missione per conto del nuovo marchese di Oristano, Salvatore Cubello, fratello del defunto, come è dimostrato da una serie di documenti ora conservati presso l'Archivio della Corona d'Aragona di Barcellona e datati 28 maggio 1463.

Rientrato in Sardegna, il 26 ag. 1466 ricevette l'ordine dal re Giovanni II (il senza fede) di ripassare il mare a spese dello stesso sovrano con armi e cavalli per marciare contro i nazionalisti catalani ribelli. Tornato nuovamente nell'isola, nel 1467 prestò una forte somma di denaro al fratello Antonio per dotare degnamente la figlia di quest'ultimo, Isabella, che andava sposa a Serafino de Muntanyans (o Montagnano); in cambio, pretese le rendite e la giurisdizione della "villa" di Nuragus per otto anni. Nel 1474, verosimilmente in ricompensa dei servigi prestati, fu nominato podestà di Sassari per tre anni; ma subito dopo, a causa di un antico privilegio della città che riservava a quest'ultima la scelta dei propri amministratori, fu revocato dall'incarico e sostituito con Angelo di Marongio (o Marongiu), noto capitano sassarese. Il D. si appellò contro tale delibera: gli fu data ragione e fu reintegrato nella carica che mantenne fino al 1477. Appena terminato il triennio del suo governo, scoppiò nella città una terribile pestilenza che uccise 18.000 persone. Forse proprio a causa di tale epidemia lo stesso D., con la famiglia, si trasferì di lì a poco ad Alghero. Da allora non si hanno più notizie di lui.

Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Canc., regg. 2640, f. 12v; 3398, ff. 8590; 3400, ff. 47, 63v; 3401, f. 198v; 3403, f. 1; 3404, ff. 120, 121; E. Costa, Sassari, I, 1, Sassari 1959, p. 177; F. C. Casula, Profilo storico della Sardegna catalano-aragonese, Cagliari 1982, ad Indicem.

Vedi anche
Alghero Comune della prov. di Sassari (di 224,4 km2 con 40.563 ab. nel 2007), situato a 7 m s.l.m. su un breve promontorio che domina un’ampia rada. I dintorni producono olio e vini (torbato, malvasia, almadras); vi è largamente esercitata la pesca (spigole, sogliole, aragoste). Notevole importanza hanno assunto ... podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... capitano Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, capitano marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave.  ● Nel corso del tempo, ... Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 129.086 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a una decina di km dal mare su un altopiano calcareo, a un’altezza di 225 m s.l.m., al margine della piana che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
sèna²
sena2 sèna2 s. f. [lat. sēna, neutro sostantivato dell’agg. distributivo sēni «a sei a sei, sei per volta»], tosc. – Fare sena o avere s., fare un doppio sei al gioco dei dadi o del domino.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali