• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni del Virgilio

di Guido Martellotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giovanni del Virgilio

Guido Martellotti

Nacque a Bologna prima del 1300 da famiglia probabilmente di origine padovana; il padre si chiamava Antonio; l'appellativo ‛ del Virgilio ' sembra essere un soprannome, che egli si meritò come commentatore o comunque ammiratore del poeta latino (" Iohannes quondam magistri Antonii, qui dicitur de Virgilio " è chiamato in un documento, e " vocalis verna Maronis "si dice egli stesso nell'epistola a D.; cfr. Eg 136); non lo aveva ancora quando compose il Diaffonus, corrispondenza poetica con un ser Nuzio marchigiano.

Nel novembre 1321, a richiesta degli studenti, ebbe incarico dal comune di Bologna di tenere corsi sui grandi autori (Virgilio, Stazio, Lucano, Ovidio); forse insegnava già da prima senza pubblico stipendio. Continuò a insegnare fino al 1323; sappiamo che il comune ritardò il pagamento dello stipendio dovutogli per quell'anno (egli stesso se ne lagna nell'egloga al Mussato: v. 146), e che nell'aprile fu assalito e ferito da un tale Banduccino di Banduccio Bergognoni da Lucca. Sembra che di ciò abbia avuto soddisfazione dal comune, non però nella misura che avrebbe desiderato. Forse in seguito a questi fatti si trasferì a Cesena, dov'era certamente nel novembre 1324 e nel febbraio-marzo 1325, quando ebbe finalmente lo stipendio dovutogli dal comune di Bologna. Tra il 1324 e l'estate del 1325 cade la composizione dell'egloga ad A. Mussato che, accresciuta di una specie di poscritto, fu inviata al destinatario solo nel 1327. Un documento del marzo 1326 attesta una sua presenza a Bologna, ma nulla autorizza a ritenere che egli sia ritornato definitivamente in quella città e vi abbia ripreso l'insegnamento. Non abbiamo notizie posteriori al 1327. Si è creduto di poter identificare un suo figlio in un " Virgilius Iohannis Virgilii ", immatricolato notaio in Bologna nel 1327 (e più tardi in un " Bartholomaeus de Mestre filius quondam Iohannis de Virgilio ", vivente a Venezia nel 1374-75).

La fama di G. è dovuta soprattutto alla corrispondenza poetica che egli tenne con D. tra il 1319 e il 1320 (v. EGLOGHE) e all'epitafio scritto in morte del poeta; ma di lui resta un gruppetto di altri scritti, che nel complesso coloriscono una figura interessante di grammatico, fortemente legato alla tradizione di scuola, ma sensibile tuttavia all'influsso delle nuove correnti preumanistiche.

Del Diaffonus si è già parlato. Il cod. Laurenziano 29, 8, di mano del Boccaccio, oltre alla corrispondenza con D., ci conserva un'egloga diretta ad A. Mussato (Tu modo Pieriis...): i primi 252 esametri risultano scritti prima dell'estate del 1325, quando Rinaldo de' Cinzi (nell'egloga Dafni) era amico di G. (Meri), che molto si riprometteva dalla sua protezione; ed è proprio Dafni che suggerisce a Meri di mettersi in relazione con il Mussato (Meri ricorda di averlo visto a Bologna nel 1319, quando era venuto a cercare aiuti per la sua città, assediata da Cangrande); e non manca nell'egloga la menzione del maestro di Mussato, Lovato Lovati. Gli ultimi versi (253-280) furono aggiunti dopo il marzo 1327, quando Rinaldo de' Cinzi, che nel frattempo si era fatto tiranno della città, fu deposto e ucciso; e valgono a giustificare il ritardato invio. A. Rossi considera anche questa egloga (come la corrispondenza con D. e l'epitafio) una falsificazione del Boccaccio. Non mette in discussione l'autenticità di alcuni più brevi componimenti, conservatici anch'essi nel Laur. 29, 8, e precisamente: un frammento epico (43 esametri); uno scambio di versi con un ignoto (13 esametri la proposta, 15 la risposta di G.), e un altro col medico Guido Vacchetta che, come ha precisato A. Campana, fu in relazione con Piero Giardini, uno degli " informatori ravennati " del Boccaccio (4 distici la proposta di Guido Vacchetta, 5 la risposta). Dell'attività di G. quale espositore di Virgilio non ci resta, per ora, se non una nota di commento a Georg. I 432 (ma il commento riguarda in verità il v. 434), riferita da Benvenuto da Imola. Si conservano, invece, in numerosi manoscritti, due commenti ovidiani (le Allegorie e le Esposizioni). All'insegnamento si riconnette anche un'Ars dictaminis scoperta in un codice di Napoli (Bibl. Naz. XIII G. 33) e pubblicata da P.O. Kristeller.

Particolare interesse ha per noi l'epitafio di D. che, in base a una notizia introdottasi tardi nella tradizione manoscritta della Cronaca di Giovanni Villani, si ritenne fosse stato inciso nell'arca e poi sostituito con altro (v. EPITAFI).

In realtà l'epitafio di G. non fu mai inciso; esso ci è conservato dal Boccaccio nella Vita di Dante; comincia con una licenza metrica (Thěŏlŏgus Dantes...) e consta di 7 distici. Loda D. come autore della Commedia, della Monarchia e delle Egloghe (il modo ingegnoso con cui, nello stesso distico, sono nominate insieme la Commedia e la Monarchia, scritta l'una laicis modis, cioè in volgare, e l'altra in latino, rhetoricis modis, ha messo in difficoltà alcuni dei primi editori che, con inconsulte congetture, sono riusciti a obliterare la menzione della Monarchia; allo stesso risultato giunge, traducendo, il Bolisani; esatta l'interpretazione di P. H. Wicksteed); deplora l'esilio, ricorda l'ospitalità di Ravenna e di Guido Novello, la data della morte (idi di settembre 1321). La morte di D. è presentata come un ritorno ad sua astra (un ricordo forse della dottrina platonica, da mettere in relazione con Eg IV 16-17; più probabilmente i " suoi astri " saranno le sfere celesti che D. ha già visto e descritto).

Bibl. - Oltre alla bibliografia alle voci Egloghe ed Epitafi, si veda G. Reggio, Le egloghe di D., Firenze 1969, 55-82. Inoltre, per i più importanti dati biografici: G. Livi, D., suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918; ID., D. e Bologna, ibid. 1921, 32-33, 103-105; G. Albini, Le Ecloghe, in Lectura Dantis. Le opere minori di D.A., Firenze 1906 (ora in G. Albini-G.B. Pighi, La corrispondenza poetica di D. e G. del V. [univ. di Bologna. Studi pubbl. dall'ist. di Filologia classica, XVIII], Bologna 1965, 132 n. 4; G. Albini, G. del V., in D. e Bologna, ibid. 1922, 45-73. Il Diaffonus fu edito da E. Carrara (Il Diaffonus di G. del V.), in " Atti e Mem. R. Deputazione St. Patria Prov. Romagna " s. 4, XV (1925) 1-50; v. anche G. Lidonnici, Il Diaffonus ed altri frammenti poetici di G. del V., in " Giorn. d. " XXVIII (1925) 266-273; E. Cecchini, Contributi al testo ed all'interpretazione del Diaffonus, in " Quaderni Urbinati di Cult. Class. " V (1968) 136-149. L'egloga al Mussato e le poesie minori del Laurenziano 29, 8 si possono leggere nell'ediz. delle egloghe dantesche P.H. Wicksteed-E.G. Gardner (Westminster 1902) e in quella di E. Bolisani (Firenze 1963: da usare con cautela); le poesie minori anche in Lidonnici, cit.; l'elegia al Mussato, nell'ediz. datane da G. Albini nel 1905, è ora ristampata in G. Albini-G.B. Pighi, cit., 58-73. Sulla corrispondenza con Guido Vacchetta (anche per un'esatta lettura del testo), A. Campana, Guido Vacchetta e G. del V. (e D.), in " Rivista di Cult. Class. e Mediev. " VII (1965) 252-265. L'autenticità dell'epitafio è discussa da A. Rossi (Boccaccio autore della corrispondenza D.-G. del V.), in " Miscellanea Stor. della Valdelsa " LXIX (1963) 130-172, con ampio, utile commento. Per la nota a Virg. Georg. I 432, v. F. Ghisalberti, Le chiose virgiliane di Benvenuto da Imola, in Studi Virgiliani (Pubbl. della R. Acc. Virgiliana di Mantova, Serie miscellanea, XI), Mantova 1930, 135. Per i commenti a Ovidio, C. Marchesi, Le allegorie ovidiane di G. del V., in " Studi Romanzi " VI (1909) 85-135; F. Ghisalberti, G. del V. espositore delle Metamorfosi, in " Giorn. d. " XXXIV (1933) 1-110. V. anche R. Sabbadini, Un testo volgare di G. del V., in " Bull. " XXI (1914) 55-57, per una parafrasi in volgare di Met. XIII 789-809, che s'inserisce curiosamente nel latino delle Esposizioni: la coloritura dialettale del brano sarebbe veneta secondo il Sabbadini, emiliana o marchigiana secondo G. Contini, presso A. Rossi, Dossier di un'attribuzione, in " Paragone " XIX (1969) 77. Per l'Ars dictaminis: P. 0. Kristeller, in " Italia Medioev. e Uman. " IV (1961) 181-200 (ivi anche uno sguardo d'insieme sull'attività di G. del V.). Sulla possibile discendenza, G. Padoan, Un figlio di G. del V. a Venezia?, in Studi in onore di M. Puppo, Padova 1969, 5-13.

Vedi anche
Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... Publio Papinio Stàzio Stàzio ‹-zz-›, Publio Papinio (lat. Publius Papinius Statius). - Poeta latino (n. Napoli 45 d. C. circa - m. forse 96); figlio di un grammatico e maestro di retorica, partecipò presto alle gare poetiche in voga al suo tempo; venuto a Roma, alla corte di Domiziano, fu tra i più attivi poeti cortigiani. ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Tag
  • BENVENUTO DA IMOLA
  • GIOVANNI VILLANI
  • LECTURA DANTIS
  • LOVATO LOVATI
  • SABBADINI
Altri risultati per Giovanni del Virgilio
  • Del Virgìlio, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Grammatico e letterato (n. a Bologna ultimo quarto sec. 13º; era ancora in vita nel 1327). Nel 1319 insegnava poesia latina in patria; dopo il 1323 insegnò per qualche tempo a Cesena. Scrisse un Diaffonus, raccoltina di 5 epistole poetiche scambiate tra lui e un tal Nunzio da Tolentino; alcune allegorie ...
  • DEL VIRGILIO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Emilio Pasquini Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti Salvatoris"), da famiglia probabilmente di origine padovana (secondo altri, emiliana), in anno anno anteriore al 1300. "Del ...
  • DEL VIRGILIO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Grammatico e poeta. Nacque a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XIII, da maestro Antonio padovano, e a Bologna insegnava poesia latina nel 1319. Dopo il 1323 passò a insegnare grammatica a Cesena, ma nel 1326 lo ritroviamo nuovamente nella sua città. Dopo il 1327, l'anno che spedì un'egloga al Mussato, ...
Vocabolario
virgiliano
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali