• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giolitti, Giovanni

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Giolitti, Giovanni


Politico e statista (Mondovì 1842-Cavour 1928). Laureato in giurisprudenza, lavorò dal 1862 nell’amministrazione statale, dal 1872 come reggente della direzione generale delle Finanze e poi come segretario generale della Corte dei conti. Consigliere di Stato dal 1882 su invito di A. Depretis, l’anno stesso poté presentarsi candidato alla Camera e fu eletto deputato a Cuneo. Attivo nel gruppo dei liberali progressisti, seguì con impegno particolare la politica finanziaria, dal 1885 in espressa polemica con il ministro del Tesoro A. Magliani, e nel 1887 sostenne il gabinetto Crispi. Dopo le dimissioni di Magliani, fu G. ad assumere il ministero del Tesoro (marzo 1889-dic. 1890), divenendo il leader del partito delle economie nella sinistra liberale. Ciò lo mise in una luce particolare per cui, caduto il governo Rudinì, la scelta del re per l’incarico di presidente del Consiglio, sollecitata da U. Rattazzi, cadde su G. (maggio 1892). Capisaldi del suo programma furono: in politica estera, accettazione della Triplice (➔ Triplice alleanza), ma interpretata come alleanza puramente difensiva; in politica finanziaria, restaurazione del bilancio; in politica interna volle interrompere la tradizione dello Stato costante alleato e strumento delle classi benestanti, lasciando organizzare le forze operaie e, in quel tempo, specie le rurali (Fasci dei lavoratori di Sicilia), considerando i loro moti come espressione e rimedio di un profondo squilibrio sociale. A segnare la fine del primo gabinetto G. (nov. 1893) intervennero la battaglia parlamentare di Crispi e lo scandalo della Banca romana, nel quale il presidente del Consiglio venne accusato da un comitato di parlamentari, incaricato di indagare sulle vicende dell’istituto di emissione, di irregolarità commesse allorché era ministro del Tesoro (gli atti d’accusa furono archiviati nel 1895, non prima che G., per evitare un probabile arresto, si trasferisse in Germania). Con l’inizio del secolo G. prese a occupare un posto di grandissimo rilievo nel quadro politico, tanto che sovente gli storici del secondo dopoguerra hanno parlato del periodo 1901-14 come dell’«età giolittiana»: fu infatti ministro degli Interni del gabinetto Zanardelli (1901-03; ma in effetti l’ispiratore della politica governativa), poi presidente del Consiglio per tre lunghi ministeri fino al 1914, interrotti dai gabinetti Tittoni, Fortis e Sonnino (1905-06), e dai gabinetti Sonnino e Luzzatti (1909-11). La politica giolittiana fu orientata verso un «ordinato progresso civile», che comportava un prudente allargamento delle basi del potere, al fine di permettere una certa forma di partecipazione al movimento dei lavoratori; in questa prospettiva egli accentuò – visto anche il fallimento delle politiche puramente repressive dei suoi predecessori – il carattere liberale della linea governativa, cercando di porre lo Stato in una posizione neutrale o intermedia nei conflitti di lavoro (negli anni giolittiani ebbe un certo sviluppo anche la legislazione del lavoro). In ambito economico, G. tese a sostenere, con un cauto protezionismo, lo sviluppo dell’industria – in ascesa rispetto a una struttura economica tradizionalmente agraria – pur difendendo il bilancio statale dalle pressioni dei privati. I punti dove maggiormente si diressero le polemiche degli oppositori di sinistra furono la politica meridionale (il protezionismo sul grano sosteneva di fatto il latifondo) e la spregiudicata prassi elettoralistica (in un celebre pamphlet del 1909 G. Salvemini lo bollò come «il ministro della mala vita»), mentre da altri settori (G. Fortunato, L. Einaudi) gli veniva rimproverato l’abbandono del liberismo sul terreno della politica economica (lavori pubblici, protezionismo, legislazione del lavoro ecc.), e da settori industriali l’acquiescenza nei confronti delle rivendicazioni sindacali. A suo favore G. ebbe la Corona, il socialismo riformista (che conseguì da quella politica un obiettivo impulso e una forte crescita), alcuni settori intellettuali (soprattutto B. Croce) e larghi strati della borghesia. Poté così costruire e mantenere un articolato sistema di potere i cui primi segni di squilibrio si manifestarono verso la fine del primo decennio, allorché si profilò una crisi generale della società e dello Stato liberali, attraverso una serie di spostamenti politici significativamente centrifughi: il movimento operaio, posta in minoranza la componente riformista, iniziò a pretendere un più sostanziale coinvolgimento nel potere, i cattolici rivendicavano una presenza non più marginale nello Stato, mentre alcuni settori politici e intellettuali ipotizzavano un’organizzazione sociale di tipo corporativo e si diffondeva il movimento nazionalista. G. si rivolse allora al mondo cattolico e strinse nel 1913 un accordo elettorale, il patto Gentiloni (➔ Gentiloni, Vincenzo Ottorino), che gli avrebbe consentito maggiori spazi di manovra politica; ma anche la Camera uscita dalle elezioni del 1913 (era stata varata una riforma che allargava il suffragio maschile portando gli aventi diritto al voto dal 7% al 23,2% della popolazione) gli rese difficile l’azione di governo e nel marzo 1914 G. preferì dimettersi. La guerra mondiale lo sorprese a Londra, dove apprese la decisione per la neutralità che approvò e sostenne in seguito, dubitando che lo Stato italiano avesse sufficiente solidità per partecipare a una guerra così immane. Giunto a Roma (9 maggio), provocò in favore della neutralità una dimostrazione extraparlamentare da parte di più di 300 deputati e 100 senatori, mettendo in crisi il gabinetto Salandra, che però fu riconfermato dal re. Restò ai margini della vita politica durante il periodo bellico, ma venne chiamato nel giugno 1920 a costituire il suo quinto ministero, in una situazione in cui il durissimo conflitto politico e sociale segnava la dissoluzione dello Stato liberale, rendendo pressoché inesistenti i margini della tradizionale mediazione giolittiana. Sciolta la Camera, il responso delle urne gli fu nuovamente avverso e nel giugno 1921 G. rassegnò le dimissioni ponendo termine alla carriera di statista. Come deputato liberale, dal 1924 fu all’opposizione del governo Mussolini.

Vedi anche
Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ... Alessandro Fòrtis Fòrtis, Alessandro. - Patriota e uomo politico italiano (Forlì 1842 - Roma 1909). Garibaldino nelle campagne del Trentino (1866) e dell'Agro Romano (1867), militante del partito d'azione dal 1866, uno dei capi repubblicani al convegno di Villa Ruffi del 1874; al congresso repubblicano di Genova del 1876 ... Ivanoe Bonòmi Bonòmi, Ivanoe. - Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. Vi tornò dopo la liberazione di Roma, divenendo una delle figure chiave della ... Partito Popolare italiano Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, superando la tradizionale posizione cattolica di estraneità alle cose del Regno. Collegato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SOCIALISMO RIFORMISTA
  • SINISTRA LIBERALE
  • GIURISPRUDENZA
  • PROTEZIONISMO
  • LIBERISMO
Altri risultati per Giolitti, Giovanni
  • Giolitti, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni (1901-03), presidente del Consiglio (1892-93, a più riprese fino al 1914, 1920-21). Considerato ...
  • Giolitti, Giovanni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Guido Pescosolido Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, al punto che il primo decennio del Novecento italiano viene definito età giolittiana. Dopo un oscuro apprendistato in Parlamento, ...
  • GIOLITTI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Emilio Gentile Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù. La famiglia paterna, appartenente alla media borghesia impiegatizia - il nonno Giovanni era notaio a San Damiano di Macra - proveniva da Acceglio, un villaggio di contadini ...
  • GIOLITTI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Antonio De Simone Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) a far parte dell'amministrazione dello stato, nella quale, salvo una breve parentesi di magistratura a Torino, restò sino ...
Vocabolario
giolittiano
giolittiano agg. – Che si riferisce allo statista Giovanni Giolitti (v. giolittismo), alla politica da lui perseguita, ai suoi metodi di governo: l’atteggiamento g. verso i socialisti; l’età g., espressione con cui viene spesso indicato...
giolittismo
giolittismo s. m. – Il metodo di governo dello statista Giovanni Giolitti (1842-1928), più volte presidente del Consiglio (e quasi ininterrottamente dal 1903 al 1914), caratterizzato da una politica liberale e di riforme sociali; con intonazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali