• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saccheri, Giovanni Girolamo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Saccheri, Giovanni Girolamo


Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733). Gesuita, insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell’univ. di Pavia. Acutissimo logico, S., usando un particolare procedimento di dimostrazione per assurdo (elaborato nella Logica demonstrativa, 1697), tentò di dimostrare il 5° postulato degli Elementi di Euclide: «per un punto fuori di una retta passa una sola parallela alla retta data» (Euclides ab omni naevo vindicatus, 1733). Egli assunse dunque la negazione del 5° postulato e provò a derivarne una contraddizione. La dimostrazione è errata, nel senso che essa ammette implicitamente altre proposizioni, equivalenti al 5° postulato di Euclide, che non è conseguenza dei precedenti. L’opera di S. ha tuttavia grande importanza nella storia della matematica in quanto egli per primo concepì l’idea di vedere a quali conseguenze si sarebbe giunti negando il 5° postulato, e diede quindi, pur senza cercarli, i primi teoremi di geometria non euclidea.

Vedi anche
Lobačevskij, Nikolaj Ivanovič Lobačevskij ‹lëbači̯èfsk'i›, Nikolaj Ivanovič. - Matematico (Makar´ev, Nižnij Novgorod, 1792 - Kazan´ 1856). Insieme all'ungherese J. Bolyai (1802-1860), Lobacevskij, Nikolaj Ivanovic è il creatore della geometria non euclidea nota come geometria iperbolica. Si devono a Lobacevskij, Nikolaj Ivanovic ... Eugenio Beltrami Matematico (Cremona 1835 - Roma 1900). Allievo di F. Brioschi, fu professore di algebra e geometria analitica a Bologna (1862), di geodesia teoretica a Pisa (1863), di meccanica razionale a Bologna (1866) e a Roma (1873), di fisica matematica e meccanica superiore a Pavia (1876) e a Roma (1892). Socio ... Johann Heinrich Lambert Lambert ‹làmbert›, Johann Heinrich. - Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder Gedanken über die Erforschung und Bezeichnung des Wahren und ... Euclide Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. Euclide è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente quelli che erano all'epoca i fondamenti della matematica (soltanto dell'aritmetica e della geometria, ...
Tag
  • DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • MATEMATICA
  • FILOSOFIA
  • TEOLOGIA
Altri risultati per Saccheri, Giovanni Girolamo
  • SACCHERI, Giovanni Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Clara Silvia Roero – Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si distinse per le capacità di calcolo aritmetico e per le sue abilità memoniche, che nella maturità si manifestarono con la destrezza ...
  • Saccheri
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Saccheri Giovanni Girolamo (Sanremo, Imperia, 1667 - Milano 1733) matematico e logico italiano. Gesuita, insegnò filosofia e teologia a Torino e matematica a Pavia. Del 1697 è la Logica demonstrativa, in cui fornì una sistemazione assiomatica della sillogistica e discusse un principio inferenziale che ...
  • Saccheri, Giovanni Girolamo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Giovanni Girolamo Saccheri Vincenzo De Risi Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides ab omni naevo vindicatus (1733), egli cercò di dimostrare l’assoluta verità della geometria euclidea ...
  • Sacchèri, Giovanni Girolamo
    Enciclopedia on line
    Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733), gesuita; insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell'univ. di Pavia. Acutissimo logico, S., usando un particolare procedimento di dimostrazione per assurdo (elaborato nella Logica demonstrativa, ...
  • SACCHERI, Giovanni Girolamo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Ettore Carruccio Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto anni entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Al collegio di Brera, incoraggiato dal p. T. Ceva, compose i Quaesita geometrica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
saccherìa
saccheria saccherìa s. f. [der. di sacco]. – Fabbrica di sacchi (di carta, di laminato plastico, di iuta, ecc.), oggi più comunem. detta sacchificio. Anche, reparto degli stabilimenti tessili dove vengono confezionati, a partire dalla tela,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali