• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lami, Giovanni

di Andrea Ciotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lami, Giovanni

Andrea Ciotti

Erudito e bibliotecario (S. Croce in Valdarno 1697 - Firenze 1770), si laureò in legge a Pisa (1719), e successivamente a Firenze, sotto la guida del Salvini, attese agli studi di filosofia e di greco. Nel 1728 fu a Genova prefetto della biblioteca Pallavicini; nel 1729 partì per un lungo viaggio a Vienna, Parigi, in Olanda e Svizzera. Nel 1732 fu nominato presidente della biblioteca Riccardiana in Firenze; insegnò anche storia ecclesiastica nell'università e fu teologo consultore del granduca. Dotato di profonda erudizione, coltivò particolarmente gli studi di teologia e di storia ecclesiastica, ma si occupò anche di questioni filologiche e letterarie.

Di D. il L. s'interessa sotto l'aspetto linguistico e storico nelle Lezioni di antichità toscane e spezialmente di Firenze (Firenze 1766), soffermandosi a trattare la questione dell'origine di Firenze da Fiesole e delimitando quelle che sono, a suo avviso, le conoscenze di D. intorno al problema. Può essere interessante notare che il L. sostiene la mescolanza linguistica usata, a suo dire, anche da Dante. Assai interessanti sono le Postille alla Commedia, edite parzialmente nel 1819 e quindi nel 1837 (La D. C., Firenze 1819, e La D. C., a c. di P. Fraticelli, ibid. 1837). Esse sono tratte da un esemplare dell'edizione del 1732 del commento del Venturi, postillato dal L. e conservato nella biblioteca Riccardiana di Firenze.

Le Postille hanno prevalentemente un carattere storico e filologico e presentano un corredo di richiami dai testi biblici e classici per illustrare o interpretare il testo poetico. In più luoghi è spiegato anche il senso metaforico o figurato, mentre in qualche occasione si delinea il dissenso del L. dalle posizioni di altri commentatori e dello stesso Venturi. La filologia del L. non è sempre esatta e presenta i limiti del tempo che, del resto, appaiono anche per quanto attiene alla sensibilità e al gusto. Gli spunti sono limitati e lo studioso dimostra un atteggiamento sostanzialmente equilibrato.

Bibl. - G.B. Picotti, in Enc. Ital. XX; A. Vallone, Ricerche dantesche, Lecce 1967, 191-195.

Vedi anche
Angelo Maria Bandini Erudito e bibliotecario (Firenze 1726 - Fiesole 1803), sacerdote. Direttore della Marucelliana (1752) e poi della Laurenziana (1756), lasciò numerose importanti opere bibliografiche, specie riguardanti la Toscana e la storia letteraria. Ricordiamo, oltre alle vite di F. Marucelli, G. B. Doni, Amerigo ... Antonio Rossellino Nome con cui è noto lo scultore Antonio Gamberelli (Settignano 1427 - Firenze 1479). Si formò presso il fratello Bernardo con il quale collaborò alla tomba della beata Villana in S. Maria Novella (1452 circa). La sua prima opera interamente autonoma è il busto marmoreo di Giovanni Chellini, medico di ... Niccolò II papa Niccolò II papa. - Francese (Chevron, Savoia, 980 circa - Firenze 1061), di nome Gerardo, divenne papa nel dicembre 1058. Con l'aiuto delle milizie imperiali cacciò da Roma l'antipapa Benedetto X. Deciso fautore della riforma ecclesiastica, convocava quel Concilio lateranense che, nell'aprile 1059, decretava ... Còsimo III granduca di Toscana Còsimo III granduca di Toscana. - Primogenito (Firenze 1642 - ivi 1723) di Ferdinando II. Salì al potere nel 1670. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso (donde molteplici manifestazioni esteriori di religiosità e la posizione predominante concessa al clero) e sposato ...
Tag
  • SVIZZERA
  • TEOLOGIA
  • FIRENZE
  • FIESOLE
  • GENOVA
Altri risultati per Lami, Giovanni
  • Lami, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Erudito (Santa Croce sull'Arno 1697 - Firenze 1770), bibliotecario di G. Pallavicini a Genova, poi a Firenze (1732) direttore della Bibl. Riccardiana, prof. di storia ecclesiastica (1733), teologo consultore del granduca. In campo erudito, con tendenze e metodologia apertamente muratoriane, pubblicò ...
  • LAMI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Maria Pia Paoli Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari terrieri, si era laureato medico a Pisa nel 1683 con Giuseppe Del Papa e si era conquistato l'apprezzamento della ...
  • LAMI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giovanni Battista PICOTTI Nato a S. Croce in Valdarno nel 1697, dottore in legge a Pisa (1719), studiò filosofia e greco a Firenze, col Salvini. Fu a Genova (1727-28) prefetto della biblioteca Pallavicini, poi a Vienna e a Parigi, viaggiò in Olanda e in Svizzera. Ritornato a Firenze (1732), vi fu presidente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali