• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORANDINI, Giovanni

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORANDINI, Giovanni

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Pereta, in provincia di Grosseto, il 6 gennaio 1816, morto a Firenze il 14 settembre 1888. Tre anni dopo essersi laureato ingegnere all'università di Pisa (1843), intraprese un lungo viaggio in Francia e in Germania. Tornato nel 1846 in Italia, e passato per Venezia, andò a far visita alla madre dei fratelli Bandiera e per questo fatto fu dalla polizia austriaca arrestato, ciò che provocò vivo malcontento fra i liberali e lo sdegno del Mazzini, col quale il M. era in relazione, e diede argomento a una lettera di protesta inviata dall'esule genovese al Morning Chronicle. Rimase in prigione fino al settembre dell'anno successivo e poté essere liberato per gli uffici dello zio, G. M. Traversi, vescovo di Massa Marittima. Nel 1848 il M. combatté come semplice volontario, e a Montanara fu ferito e fatto prigioniero, mentre soccorreva il Montanelli, che seguì la stessa sua sorte nelle carceri di Mantova e di Innsbruck. Liberato, sempre per intercessione dello zio, fu eletto deputato all'assemblea toscana, poi alla costituente, infine all'assemblea del 1859. Avvenuta l'annessione della Toscana, il M. sedette al Parlamento subalpino per le legislature VII, VIII e XI. Il 25 novembre 1883 fu creato senatore. Esperto nei lavori ferroviarî, il M. fece parte del consiglio delle Ferrovie meridionali e presiedette quello delle Ferrovie dell'alta Italia, dimettendosi nel 1879.

Bibl.: G. Casini, Cenno necrologico dell'ing. G. M., Firenze 1888; G. Losi, Commemorazione di G. M., Siena 1889.

Vedi anche
Tórre, Federico Tórre, Federico. - Patriota italiano (Benevento 1815 - Roma 1892). Tenente d'artiglieria nell'esercito pontificio, dopo aver preso parte alla prima guerra d'indipendenza (1848), aderì alla Repubblica romana, collaborando all'organizzazione militare degli insorti. Costretto all'esilio, nel 1859 entrò ... Guerrièri Gonzaga, Carlo Guerrièri Gonzaga, Carlo. - Patriota e uomo politico (Mantova 1827 - ivi 1913), fratello di Anselmo. Entrò dapprima nell'esercito austriaco; lasciò il servizio militare nel 1847, e partecipò (1848) alla guerra di Lombardia prima nella legione universitaria e poi con G. Garibaldi, e in seguito tentò invano ... Plutino, Agostino Patriota (Reggio di Calabria 1810 - ivi 1885). Partecipò con il fratello Antonino ai moti di Cosenza (1844) e di Messina (1847) e all'insurrezione calabrese (1848). Costretto a esulare, si recò prima a Malta, poi in Piemonte. Tornato in Calabria (1860), combatté nelle schiere garibaldine di G. Missori. ... Bétti, Enrico Bétti, Enrico. - Matematico italiano (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Allievo di O. F. Mossotti, fu dapprima prof. di liceo; poi, dal 1857 alla morte, prof. all'univ. di Pisa, e dal 1863 direttore della Scuola Normale superiore. Socio nazionale dei Lincei (1875) e membro di numerose altre accademie ...
Altri risultati per MORANDINI, Giovanni
  • Morandini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Pereta, Grosseto, 1816 - Firenze 1888), ingegnere; arrestato (1846) dagli Austriaci per aver visitato in Venezia la madre dei fratelli Bandiera, volontario nella campagna del 1848, fu ferito e fatto prigioniero a Montanara. Liberato, fu deputato all'assemblea toscana e poi alla Costituente. ...
Vocabolario
antonionismo
antonionismo s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali