• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTONDI, Giovanni

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROTONDI, Giovanni

Emilio Albertario

Giurista, nato il 17 febbraio 1885 a Milano, morto il 19 dicembre 1918 a Gorla Minore. Allievo di P. Bonfante a Pavia, nel 1912 fu nominato professore straordinario nell'università di Camerino; sul finire dello stesso anno fu chiamato a Perugia e vi rimase fino al 1915, quando passò a Messina, dove nel 1918 divenne ordinario.

Il R. si rivelò subito una figura completa di romanista e di giurista: la ricca preparazione storica e filologica era mezzo, in lui, per la più sicura conoscenza e valutazione dei problemi giuridici. La maturità di pensiero e di metodo è singolare anche nei primi studî; ma con quelli che si intitolano Di alcune riforme giustinianee relative al pactum de non petendo (Perugia 1913), Dalla lex Aquilia all'art. 1151 cod. civ.: ricerche storico-dommatiche (Milano 1916), Possessio quae animo retinetur (edito postumo), il R. intraprese indagini magistrali che sono universalmente apprezzate come alti contributi alla scienza romanistica. I suoi scritti furono raccolti in 3 volumi a cura di E. Albertario, V. Arangio-Ruiz, P. de Francisci (Scritti giuridici, Milano 1922). Restano fuori di questa raccolta i volumi Gli atti in frode alla legge (Torino 1911) e Leges publicae populi romani (Milano 1912): opera, quest'ultima, contenente un diligentissimo elenco cronologico delle leges con una introduzione sull'attività legislativa dei comizî romani.

Bibl.: E. Albertario, G. R., in Annali Università Perugia, 1919; P. Bonfante, G. R., in Bullettino di diritto romano, 1920; F. Ebrard, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg., XLIV (1924), p. 531 segg.; due annate (XXX e XXXI) del Bullettino dell'Istituto di diritto romano costituiscono due volumi di Studî in memoria di G. Rotondi.

Vocabolario
rotóndo
rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
rotondità
rotondita rotondità (ant. ritondità) s. f. [dal lat. rotundĭtas -atis, der. di rotundus «rotondo»]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere rotondo: r. della Terra, di una palla, di una cupola, della volta; dalla r. del suo viso si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali