• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna

François L. Ganshof.

Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, Margherita di Male, in quella di conte di Fiandra, di Artois e della Franca Contea di Borgogna. Era intelligente, attivo, ambizioso e aveva dato prova del suo coraggio durante una spedizione contro i Turchi, che era finita con la disfatta di Nicopoli, nel 1396.

Desiderando come suo padre di approfittare della demenza del re Carlo VI per esercitare un'azione decisiva sul governo di Francia, anche lui venne in urto con Luigi d'Orléans. Il conflitto era tanto più aspro in quanto Luigi lo attaccava negli stessi Paesi Bassi, mantenendo un partito nel Lussemburgo e stringendo relazioni col duca di Gheldria. G. intendeva seguire nei Paesi Bassi la politica dinastica iniziata da suo padre: strettamente alleato con suo fratello Antonio, duca di Brabante e di Limburgo (v. brabante, VII, p. 642) egli non ammetteva che il suo rivale potesse minacciare l'egemonia che egli esercitava sulle contee e i ducati vicini. Il 23 novembre 1407 il duca d'Orléans fu assassinato, per ordine suo, a Parigi. E così G. riuscì a esercitare un'influenza decisiva sul governo della Francia; egli giunse fino a far pronunciare (1408) l'apologia del suo delitto dal teologo G. Petit. Ma in quello stesso anno fu richiamato nei Paesi Bassi. A Liegi il popolo si era sollevato contro suo cognato Giovanni di Baviera che, assediato a Maastricht, chiamò G. in suo aiuto. G. sgominò le milizie liegesi a Othée, nel 1408; ristabilì l'autorità di Giovanni a Liegi e nello stesso tempo sottomise il principato all'influenza della Borgogna.

Intanto in Francia si era formato un potente partito contro di lui. Il giovane duca Carlo di Orléans sposò la figlia di Bernardo VII, conte di Armagnac, che si era messo a capo di un gruppo di principi ostili a G.; e subito dopo la lotta scoppiò fra gli "Armagnacchi" e i "Borgognoni". Grazie al popolo di Parigi, che lo idolatrava, G. si rese nel 1413 padrone della capitale, del re e del delfino. Ma, compromesso dalle violenze del partito popolare, dei cosiddetti Cabochiens, fu costretto a lasciare Parigi. Dopo una campagna nella Piccardia, il duca Luigi di Guienna, delfino del regno, riuscì, nel 1414, ad Arras, a costringere G. a far la pace coi suoi avversarî. Ma sotto mano il duca negoziava già un'intesa col re Enrico d'Inghilterra, che si preparava a ricominciare la guerra. Perciò quando nel 1415 gl'Inglesi invasero la Francia, G. conservò la neutralità, mentre suo fratello Antonio si fece uccidere ad Azincourt nelle file francesi.

Mentre gli Armagnacchi s'impadronivano di Parigi e del re, esercitando una vera dittatura, l'attenzione di G. si rivolgeva principalmente verso i Paesi Bassi. Egli aveva aiutato sull'inizio del suo regno il fratello e gli abitanti di Brabante contro le pretese del re dei Romani, Ruperto, a devolvere il Brabante all'Impero alla morte della duchessa Giovanna (v. filippo l'ardito); aveva pure sostenuto nel 1413 suo fratello, quando, dopo aver sposato Elisabetta di Görlitz e aver acquistato il Lussemburgo (1409-1411), s'era trovato contro l'antico partito orleanista del Lussemburgo, passato ora al servizio del nuovo re dei Romani, Sigismondo. Morto Antonio, egli dovette spiegare nuovi sforzi per difendere suo nipote Giovanni IV, proclamato duca di Brabante e di Limburgo e sostenuto dai suoi sudditi, contro la politica imperialista di Sigismondo, che rifiutava di riconoscere il giovane principe e intendeva ricuperare i due ducati per l'Impero. G. tentò prima con l'intervento del re d'Inghilterra, Enrico V, di conquistare Sigismondo ai suoi piani, sostenendone la politica al concilio di Costanza; concluse perfino un'alleanza con lui nel 1417. Ma non raggiunse lo scopo; e già da quello stesso anno rafforzò contro il re dei Romani il potere della casa di Borgogna nei Paesi Bassi, fidanzando con Giovanni IV sua nipote Giacomina di Baviera, contessa di Hainaut, di Olanda e di Zelanda. Invano Sigismondo gli contrappose Giovanni di Baviera, l'"eletto" di Liegi, ingrato verso il duca di Borgogna, che fu investito delle contee di Giacomina; egli non riuscì a scuotere la forza del blocco territoriale che si era formato sotto l'egida di Giovanni.

Fin dal 1417 il duca era pure ritornato ai suoi progetti di dominio in Francia. Egli riprese Parigi, dove i suoi partigiani si abbandonarono subito ai peggiori eccessi. Il suo governo, esercitato in comune con la regina Isabella di Baviera, fu riconosciuto da molte città del nord e da una parte considerevole del sud: ma trascurò volontariamente la difesa del regno e non fece nulla per impedire nel 1419 agli Inglesi d'impossessarsi della Normandia. Egli cercava quale fosse, per estendere il suo potere, la via più favorevole: se un'intesa con gl'Inglesi, o un'intesa col nuovo delfino Carlo, padrone della parte centrale del regno. Ma le sue continue tergiversazioni svegliarono una diffidenza giustificata. Durante una discussione sorta in uno degli abboccamenti col delfino al ponte di Montereau il 10 settembre 1419, egli fu assassinato.

Nulla rimase della politica di dominio personale in Francia perseguita da Giovanni. Invece la sua politica di nastica nei Paesi Bassi ebbe effetti duraturi, facendo fare nuovi progressi all'unificazione di questi paesi sotto il dominio della casa di Borgogna.

Bibl.: O. Cartellieri, Beiträge z. Geschichte d. Herz. v. Burgund, I, IV, V, in Sitzungsber. d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften; Philos.-Hist. Kl., 1912, 1913, 1914; A. Coville, Les Cabochiens et l'Ordonnance de 1413, Parigi 1890 id., Les premiers Valois et la Guerre de Cent Ans, in E. Lavisse, Histoire de France, IV, i, Parigi 1902; Kervyn de Lettenhove, Jean S. Peur et l'apologie du tyrannicide, in Bull. Acad. Roy. Belg., 1861; id., Relation inédite de la mort de Jean S. Peur, in Bullet. Commis. Roy. d'Hist., 1886; E. Petit, Itinéraires de Philippe le Hardi et de Jean Sans-Peur, Parigi 1888; H. Pirenne, Hist. de Belgique, II, Bruxelles 1922; F. Quicke, Les relations diplomatiques entre le roi des Romains Sigismond et la Maison de Bourgogne, in Bull. Comm. Roy. d'Hist., 1926; A. Thomas, Le texte authentique de la Paix d'Arras, in Revue du Nord, 1914.

Vedi anche
Bernard VII conte d' Armagnac Armagnac ‹arman'àk›, Bernard VII conte d'. - Fratello (n. forse 1364 - m. Parigi 1418) e successore (1391) di Jean III. Legatosi dal 1403 al duca Luigi I d'Orléans, quando questi fu assassinato da sicarî del duca di Borgogna, Giovanni senza Paura, capeggiò il partito dei seguaci della casa di Orléans ... Borgogna (fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. Comprende parte del Massiccio Centrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più ... Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, un posto di rilievo nell’attività economica e commerciale francese, per la sua posizione in una zona ... Filippo il Buono duca di Borgogna Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) duca di Borgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni,  il re Enrico V d'Inghilterra contro Carlo VII (1420) e per l'acquisizione di province, ducati ...
Altri risultati per GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
  • Giovanni senza Paura
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca di Borgogna (Digione 1371-Montereau 1419). Figlio di Filippo l’Ardito e di Margherita di Fiandra, successe nel ducato di Borgogna al padre (1404) ed ereditò dalla madre la Fiandra, l’Artois e la Franca Contea. Assunse un ruolo di primo piano nel Consiglio del re e si oppose a Luigi d’Orléans, fratello ...
  • Giovanni senza Paura duca di Borgogna
    Enciclopedia on line
    Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro i Turchi (1396), che, presolo prigioniero, lo rilasciarono in cambio di un forte riscatto, successe ...
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali