• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA, Girolamo

di Jarmila Krčálová - Vera Naňková - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
  • Condividi

COSTA, Girolamo

Jarmila Krcálová
Vera Nanková

Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto e pittore. Nel 1700 era già attivo in Boemia ed esattamente nel castello Červeny-Hrádek al servizio dei conti Hrzán di Harrasova; nella cappella di questo castello, proprio nel 1700, il C. si sposò e sino al 1707 operò evidentemente in questo circondario, dal momento che il suo nome ricorre spesso nei documenti.

Nel 1720 e 1721 era occupato presso la contessa Lažanská a Manětín a nord ovest di Plzeň. Negli anni 1735-36 per i conti Lobkovic costruì la cappella barocca del Corpus Domini nel cimitero di Hostín, nella Boemia centrale: un edificio rotondo dove eseguì anche gli affreschi della cupola (Il ritrovamento dell'Eucaristia a Hostín, 1736) e le quadrature architettoniche di tre altari; sempre per i conti Lobkovic progettò la chiesa di S. Venceslao di Ledčice che fu costruita nel 1737-52. Per il conte Leopold Antonín Salm progettò il castello a Lipová (Hainspach) nella Boemia settentrionale, un edificio a tre ali attorno a un cortile d'onore, costruito tra il 1737 e il 1746 da Zacharias Hoffmann, inizialmente sotto la direzione del Costa.

Dai documenti risulta che il 18 nov. 1737 fu testimone al matrimonio dell'architetto Anselmo Lurago a Praga e che il 9 dic. 1740 fu immatricolato quale cittadino accademico alla facoltà di lettere di Praga. Il 22 dic. dello stesso anno fece testamento a favore di un Paolo Costa in Italia (con un legato per l'ospedale italiano di Praga); ne furono testimoni Domenico Rossi e Bartolomeo Lazzaro (atto notarile del 14 dic. 1743 conservato nell'Archivio parrocchiale di Pellio Superiore).

Il C. morì il 3 febbr. 170 a Praga nella "città minore" (Malá Strana) e lì fu sepolto nell'ospedale italiano.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Žitenice, Červeny Hrádek;Archivio di Stato di Děčin, Lipová, cart. 106, 428; Archivio di Stato di Plasy, Manětín, Particular Cassa-Raitung, ad annos 1720-21; Archivio di Stato di Litoměřice, Registri della parrocchia, Jirkov 70/1; P. Rigetti-J. C. Pannich, Historische Nachricht von der Errichtung der wellischen Congregation, Prag 1773, pp. 257, 263; F. Velc, Soupis památek historickych a uměleckych v pol., okrese slánském (Inventario dei monum. in Boemia. Distretto di Slaný), XX, Praha 1904, pp. 52-55; K. V. Herain, České maliřství od doby rudolfinské do smrti Reinerovy (La pittura boema dall'epoca di Rodolfo II alla morte di V. V. Reiner), Praha 1915, pp. 33, 44, 142 n. 264; A. Podlaha, Materiálie ke slovníku umělců a uměleckich řemeslníků v Čechách (Materiali per un dizion. degli artisti ed artefici in Boemia), in Památky archeologické, XXVII(1915), p. 163; XXXII (1921-22), p. 272; Id., Plány a kresby chované v kanceláři hradu Pražského (Disegni e progetti depositati nell'ufficio dell'amministr. del castello di Praga), ibid., XXXIII(1922-23), pp. 44 s., 50 s.; M. Nedoma, Soupisy malířů... zapsanich v l. 1696-1779 na filosofické fakultě pražské university Karlovy (Elenco dei pittori, ... iscritti negli anni 1696-1779 alla facoltà filos. di Praga), ibid., XLIII (1949), p. 95; F. Cavarocchi, G. D. Orsi Orsini ed altre precisazioni su artisti intelvesi …, in Arte lombarda, XI (1966), 2, p. 210; M. Pavlík, Architektonická a urbanistická komposice Manětína (La composiz. architett. e urbanistica di Manétín), in Architektura ČSR, XXVIII (1969), pp. 80 s.; J. Pšeničková, O stavbě nového kostela v Ledčicích (Costr. della nuova chiesa a Ledčice), in Kulturní měsičník, X (1974), pp. 4 s., 27 s.; V. Naňková, Červeny Hrádek, Praha 1974; Id., Architekt a maliř. J. C. (L'architetto e pittore G. C.), in Kulturni měsičník, XI (1975), pp. 25 s.; P. Toman, Nový slovnik československich vitvarnich umělců(Nuovo Diz. d. artisti cecoslovacchi), I, Praha 1947, p. 132.

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). certosini Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone non diede una regola; solo nel 1127 Guigues du Chastel, quinto priore della Grande Chartreuse, dettò ... quadraturismo Genere pittorico consistente nella realizzazione di quadrature, cioè di architetture dipinte entro una rigorosa intelaiatura prospettica e illusionistica. ● La ricerca di effetti illusionistici spaziali è già presente nella decorazione parietale di antiche civiltà. Se ne trovano esempi nelle decorazioni ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali