• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALLA CASA, Girolamo

di Bianca Maria Antolini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
  • Condividi

DALLA CASA, Girolamo

Bianca Maria Antolini

Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo che fu "piffero" della città fino al 1554, quando partì "per altri lidi" (G. Vale, p. 109). Negli anni successivi fu forse alla corte di Baviera, poiché il suo nome è citato in un documento del 1565 (A. Sandberger, III., p. 356); inoltre il suo primo libro di madrigali (Venezia 1574), è dedicato a Ferdinando (sic!) duca di Baviera come "picciol tributo dell'antica mia servitù".

La sua attività a Venezia è documentata dal 1568: il 29 gennaio il D. venne incaricato di costituire un insieme di strumenti a fiato per esecuzioni in S. Marco. Di questo primo nucleo dell'orchestra di S. Marco facevano parte, oltre al D., che suonava il cornetto, i suoi fratelli Nicolò e Giovanni (quest'ultimo suonatore di trombone basso) ed altri musici reclutati dal D. secondo le esigenze. Con il passare degli anni questo gruppo, divenne più numeroso, e nel 1584, nel titolo de Il vero modo..., il D. si definiva "capo de concerti delli stromenti di fiato della Illustriss. Signoria di Venezia". I tre fratelli furono inoltre "piffari" del doge (Nicolò e Giovanni dal 1572) e parteciparono alle esecuzioni musicali curate dalle confraternite veneziane; Nicolò, nei primi anni del Seicento, diresse anche una compagnia indipendente di piffari. Il D. rimase a capo dell'orchestra fino alla morte avvenuta presumibilmente a Venezia nel 1601; anche i fratelli ne fecero parte fino alla morte, avvenuta per Giovanni nel 1607, per Nicolò nel 1617.

Il D. pubblicò le seguenti raccolte di musica vocale: Il primo libro de madrigali a 5 e a 6 voci insieme a un dialogo a otto ..., Venezia, Figlioli di Antonio Gardano, 1574; Il secondo libro de madrigali a 5 voci, con i passaggi, Venezia, Ricciardo Amadino, 1590; Il primo libro de mottetti a 6 voci ..., Venezia, Ricciardo Amadino, 1597. È inoltre autore di un manuale sulle diminuzioni, documento significativo della prassi strumentale veneziana alla fine del XVI secolo: Il vero modo di diminuir, con tutte le sorti di stromenti. Di fiato, e corda, e di voce hvmana ..., Venezia, Angelo Gardano, 1584. Nei due libri in cui il manuale è diviso, il D. fornisce esempi di diminuzioni utilizzando valori di durata di crome, semicrome, "treplicate" (ventiquattro per battuta) e "quadruplicate" (trentadue per battuta). Il miglior modo di diminuire consiste, secondo il D., nell'uso misto di tutte e quattro le figure. Dopo aver presentato una serie di esempi di passaggi, sui vari intervalli della scala (compresi quelli di sesta, settima e ottava, non considerati nei manuali di autori precedenti), il D. applica l'ornamentazione a passi tratti da madrigali e chansons di Cipriano de Rore, A. Striggio, F. de Monte, A. Willaert, Martin Peu d'Argent, Clemens non Papa, A. Gabrieli, N. Gombert, C. Janequin, T. Crequillon, J. Courtois, O. di Lasso, P. Sandrin, G. P. da Palestrina. Le diminuzioni del D. sono destinate indifferentemente astrumenti a fiato, a corda, a tastiera o alla voce umana; tuttavia per alcuni brani del secondo libro è espressamente indicata una, esecuzione vocale, che si differenzia da quella strumentale per una applicazione delle diminuzioni meno uniforme e con valori di durata meno veloci. La canzone di Cipriano Alla dolc'ombra, che conclude il secondo libro, è l'unico esempio, nel manuale del D., in cui vengano diminuite tutte le voci, invece della sola parte di superius. Nella prefazione al primo libro il D. dà inoltre cenni sulla tecnica degli strumenti a fiato, e in particolare del cornetto, considerato dal D. il più eccellente dei fiati per essere il più simile alla voce umana. Nel complesso il manuale del D. si colloca nell'ambito della tradizione rinascimentale dell'ornamentazione, ma alcune caratteristiche, come l'uso di "tremoli groppizzati" e "groppi battute" al posto delle cadenze ornate degli autori precedenti, accennano alla tendenza alla cristallizzazione degli ornamenti in formule fisse tipica del secolo successivo.

Del fratello Nicolò sono conservati la raccolta Canzoni et madrigali a 4 voci... Libro secondo, Venezia, Ricciardo Amadino, 1591, e brani in antologie: Signor mentre ch'in terra Vergine all'hor (a cinque voci) e Dorme il sommo, e celeste (a dieci voci), in Musica spirituale ... a 5 voci, con due dialoghi a dieci, Venezia, Angelo Gardano, 1586; Poi disse, in Florindo e Armilla canzon pastorale... a cinque voci, Venezia, Ricciardo Arnadino, 1593.

Bibl.: F. Caffi, Storia della musica nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, II, Venezia 1854, pp. 57, 67 s.; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 331 ss.; II, ibid. 1892, p. 392; A. Sandberger, Beiträge zur Geschichte der bayerischen Hofkapelle unter Orlando di Lasso, III, Leipzig 1894-95, pp. 332, 356; M. Kuhn, Die Verzierungskunst in der Gesang-Musik des 16-17Jahrhunderts(1535-1650), Leipzig 1902, pp. 10 s.; 44 s.; 59; G. Vale, La cappella musicale del duomo di Udine, in Note d'arch., VII (1930), p. 109; Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, a cura di G. Benvenuti, Milano 1931, I, pp. LXVII s.; LXXVI; II, p. LXIV; I. Horsley, Improvised embellishments in the performance of Renaissance polyphonic music, in Journal of the American Musicol. Society, IV (1951), pp. 14-17; D. Arnold, Music at the Scuola di S. Rocco, in Music and Letters, XL (1959), p. 237; I. Horsley, The Solo ricercar in diminution manuals, in Acta musicolocica, XXXIII (1961), pp. 30 s.; 34 ss.; Id., The diminutions in composition and theory of composition, ibid., XXXV (1963), pp. 130 s.; 135 ss.; 145, 150 s.; H. M. Brown, Instrumental Music Printed before 1600, Cambridge, Mass.; 1965, pp. 327 ss.; A. Baines, Woodwind Instruments and their history, London 1967, pp. 42, 245, 260; D. Kämper, Studien zur instrumentalen Ensemblemusik des 16 Jahrhunderts in Italien, in Analecta musicologica, X (1970), pp. 118, 128, 146, 198 s.; 201, 204, 212 s.; 220; E. Selfridge Field, Bassano and the Orchestra at St. Mark's, in Early, Music, IV (1976), p. 153; Id., La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, pp. 22 ss., 78, 82 s.; 101, 105, 264, 277, 288, 296; R. Eitner, Quellenlexikon, II, pp. 350 s.; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vokalmusik Italiens, Hildesheim-New York 1972, pp. 140 s.; 717, 753; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibl. della musica italiana vocale profana, I, Pomezia 1977, pp. 448 ss.; Répertoire intern. des sources music., Einzeldrucke vor 1800, II, p. 297; Recueils imprimés. XVIe-XVIIe siècles, pp. 330, 363; La Musica. Diz., I, p. 474; The New Grove Dictionary of Music and Musicians, V, p. 156.

Vedi anche
mottetto letteratura Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, nonostante alcuni esempi già due-trecenteschi (F. da Barberino, G. Cavalcanti ecc.). Nel Novecento ... mùsica sacra mùsica sacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa cattolica sulla materia, riserva il termine di musica sacras. alla musica destinata alle funzioni ... Antonio Vivaldi Musicista (Venezia 1678 - Vienna 1741). Studiò col padre, Giovanni Battista, violinista della cappella di San Marco, e forse con G. Legrenzi. Di salute cagionevole, fu ordinato sacerdote nel 1703, e nello stesso anno assunse l'incarico di insegnante di violino presso il conservatorio femminile annesso ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
bonus casa
bonus casa bonus-casa ( bonus casa), loc. s.le m. Incentivo economico per l’acquisto della prima casa. ◆ [tit.] Raddoppia il bonus-casa / Per le ristrutturazioni sgravi estesi agli edifici [testo] […] Tra le proposte di modifica che dovrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali