• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIRUTA, Girolamo

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIRUTA, Girolamo

Gastone ROSSI-DORIA

Organista, compositore e teorico, nato verso il 1560 a Perugia. La data della morte è tuttora ignota. Ebbe maestri C. Porta, G. Zarlino, A. Gabrieli e C. Merulo, e da tali insegnanti trasse il gusto e l'esperienza della strumentalità, nelle scuole del Nord diffusa assai più che altrove. Entrato, il 19 gennaio del 1574, nell'ordine dei Minori, presso il convento di Correggio, presto si dedicò agli studî musicali, per portare i quali a maggior compiutezza e profondità si trasferì nel 1582 a Venezia. Quivi ebbe il posto di organista in una chiesa, e lo conservò fino al 1593. Nel 1597 lo troviamo organista nella cattedrale di Chioggia e nel 1609 in quella di Gubbio. Organista assai stimato per il virtuosismo e per il gusto stilistico nell'interpretazione, il D. fu anche buon compositore per organo, e soprattutto teorico insigne, la cui opera didattica, Il Transilvano, costituisce uno dei cardini dell'evoluzione della tecnica organistica e cembalistica.

Il Transilvano, dialogo così intitolato in onore di Sigismondo Bato.i principe di Transilvania, cui esso è dedicato e nel quale il Principe è uno degl'interlocutori (l'altro è il Diruta), è composto da due grandi parti: la prima, apparsa nel 1593, reca l'esplicazione: Dialogo sopra il vero modo di sonar organi e istrumenti da penna, e contiene una somma di istruzioni tecniche, concernenti - tra l'altro - la diteggiatura (v.), cui s'aggiunge, a chiarimento e a esercizio, una serie di pagine musicali composte dallo stesso D. (a forma di toccate nei varî modi di chiesa, e dedicate ai principali punti della tecnica) e dai migliori maestri del tempo: C. Merulo, A. e G. Gabrieli, L. Luzzaschi, A. Banchieri, P. Quagliati, G. Guami, V. Bell'haver, G. Fattorini, A. Mortari, A. Romanini. La 2ª parte, sotto l'esplicazione: Sopra il vero modo d'intavolare ciascun canto semplice diminuito, ecc. (Venezia 1609, e ristampe) espone dottrine contrappuntistiche e dà istruzioni circa la trasposizione e la registrazione organistica. L'opera didattica del D. sembra, per molti aspetti, precorrere i tempi: Della fortuna incontrata dal Transilvano e dalle composizioni del D. ivi inserite recano testimonianza il Zacconi (Prattica di musica, II), lo Schmid (Tabulaturbuch), C. Antegnati (L'arte organica), il Banchieri (L'organo suonarino).

Bibl.: C. Krebs, D.'s "Il Transilvano", in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, 1892; M. Seiffert, Geschichte der Klaviermusik, Lipsia 1899; O. Kinkeldey, Orgel und Klavier, Lipsia 1910.

Vedi anche
Gioseffo Zarlino Musicista e teorico (Chioggia 1517 - Venezia 1590). Cantore, organista e direttore della cappella di S. Marco a Venezia, è considerato per i suoi lavori musicologici il maggiore teorico del Cinquecento; fornì un contributo fondamentale alla sistemazione dell'armonia con il riconoscimento della base naturale ... Guami Famiglia di musicisti lucchesi, tra cui notevoli: Giuseppe (1540 circa - 1611 o 1626), organista di S. Marco a Venezia e buon compositore di musica vocale sacra e profana oltre che di pagine organistiche; Francesco, suo fratello (n. 1544 circa), maestro di cappella della Repubblica di Lucca; Giovanni ... Rore, Cipriano de Musicista (Anversa o Malines 1516 - Parma 1565). Studiò a Vienna sotto A. Willaert, poi (1547-58) fu maestro di cappella alla corte di Ferrara. Di de R. sono state pubblicate, durante la vita dell'autore o postume, musiche di tutti i generi in voga nel sec. 16º: mottetti, salmi, Magnificat, una Passione, ... Vincenzo Bèll'Havér Musicista (m. Venezia 1587); studiò con A. Gabrieli; fu organista di S. Marco dal 1586. Compose molta musica, specialmente di genere profano (madrigali, giustiniane, sonetti, ecc.) e organistico.
Tag
  • ORDINE DEI MINORI
  • TRANSILVANIA
  • ANTEGNATI
  • PERUGIA
  • GUBBIO
Altri risultati per DIRUTA, Girolamo
  • Diruta, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Musicista (n. Deruta, 1550 circa - m. dopo il 1628). Allievo di G. Zarlino e di C. Merulo. Frate minore, fu organista in chiese di Venezia, di Chioggia e di Gubbio. Sua opera principale è Il Transilvano o dialogo sopra il vero modo di sonare organo e istrumenti a penna (1a parte, 1593; 2a parte, 1609), ...
  • DIRUTA, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    Arnaldo Morelli Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino". Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 era nel convento francescano di Correggio: dato che nel medesimo convento viveva il frate Battista Capuani, noto musicista. ...
Vocabolario
dìruto
diruto dìruto (o dirùto) agg. [dal lat. dirŭtus, part. pass. di diruĕre «rovinare, distruggere», comp. di di(s)-1 e ruĕre «rovesciare, rovinare»], letter. – Abbattuto, rovinato, detto di edifici, mura, ecc.: Già si vedevan per terra le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali