• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Savonarola, Girolamo

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Savonarola, Girolamo

Antonio Menniti Ippolito

Il predicatore dell’austerità

Frate predicatore con fama di profeta, Girolamo Savonarola alla fine del 15° secolo progettò di riformare la Chiesa e di moralizzare i costumi. Partecipò alla rivolta contro i Medici di Firenze. Papa Alessandro VI lo accusò di eresia e fece in modo che fosse condannato al rogo

Predicatore e profeta

Savonarola nacque a Ferrara nel 1452. Studiò medicina, campo nel quale suoi antenati avevano eccelso, ma si dedicò anche alla filosofia. Alcuni biografi narrano che ad avviarlo verso una fede rigorosa fu lo sprezzante rifiuto che subì da parte di una donna di cui si era innamorato, ma sono molte le leggende o le notizie non accertabili che accompagnano la sua vicenda.

Intorno ai vent’anni Girolamo scrisse due componimenti dedicati alla corruzione dei costumi della società e della Chiesa e nel 1475 lasciò di nascosto la casa paterna per andare a Bologna, dove chiese di essere ammesso nell’ordine domenicano. Tornò a Ferrara per studiare teologia e da qui, nel 1482, partì per Firenze, dove prese dimora nel convento di S. Marco.

Superate alcune difficoltà – la voce debole e una gestualità sgraziata –, Savonarola divenne un predicatore di successo. Condannava con vigore l’atteggiamento della Chiesa, ne chiedeva la condanna per i suoi peccati e ne auspicava la radicale riforma. Nel 1492 profetizzò l’arrivo di un nuovo Ciro che sarebbe disceso da oltralpe per compiere la vendetta divina. Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII invase davvero l’Italia: egli era però tutt’altro che disposto a impegnarsi nella riforma generale invocata dal frate.

Il nuovo regime fiorentino

La discesa di Carlo VIII provocò però la fine del regime di Piero de’ Medici. Su ispirazione tra l’altro anche del frate, Firenze adottò un regime politico fondato sul modello veneziano, finalizzato a creare un equilibrio tra consigli allargati (in rappresentanza del grosso della popolazione) e consigli ristretti, in cui operava l’élite fiorentina. Savonarola, ormai padre spirituale riconosciuto di Firenze, lanciò una vigorosa campagna per la moralizzazione della vita cittadina. Libri e stampe licenziose, abbigliamenti femminili sconvenienti e oggetti di lusso vennero arsi in quelli che furono chiamati «bruciamenti delle vanità».

Si perseguirono bestemmiatori e giocatori, si proibì l’usura. Ad appoggiare il frate erano i piagnoni, a osteggiarlo i compagnacci (contrari al suo rigore morale), gli estremisti arrabbiati (insospettiti dai suoi continui appelli alla pacificazione) e i bigi, ovvero i fautori dei Medici.

L’intervento del papa

Le continue condanne della corruzione della Chiesa di Roma spinsero papa Alessandro VI a convocare Savonarola in curia. Questi rifiutò di presentarsi e oppose resistenza anche all’ordine di interrompere le sue prediche. Nel maggio 1497 fu così scomunicato per eresia, ma le autorità fiorentine continuarono a proteggerlo almeno fino a quando Alessandro VI non minacciò nel febbraio 1498 di colpire la città con l’interdetto.

La scomunica di Firenze era un rischio troppo grave da correre e l’intimazione papale privò Savonarola di importanti appoggi.

Nel marzo un frate lo sfidò a sottoporsi alla prova del fuoco: Savonarola avrebbe dovuto dimostrare il favore divino esponendosi al contatto con oggetti roventi. Venne fissata per il 7 aprile la data della sfida; ma quel giorno, dapprima estenuanti trattative sulle modalità da seguire, poi un violento acquazzone mandarono a monte la prova.

La fine

Della prova mancata approfittarono gli arrabbiati che assaltarono il giorno dopo il convento di S. Marco. Difeso dai suoi, dopo uno scontro sanguinoso, il frate si consegnò alle autorità cittadine. Si organizzò in tutta fretta un processo-farsa. Anche su pressione degli inviati papali, Savonarola, che fu torturato, venne condannato al rogo per eresia e impostura, assieme a due confratelli fedelissimi. La sentenza venne eseguita il 23 maggio 1498 in piazza della Signoria.

Alla fine del Cinquecento papa Clemente VIII si dichiarò favorevole all’apertura del processo di canonizzazione per Savonarola.

Dopo qualche anno, però, la pratica, che aveva sollevato non poche perplessità, venne congelata.

Vedi anche
Piagnoni Denominazione attribuita a Firenze negli ultimi anni del 15° sec. ai seguaci di G. Savonarola, per il loro continuo sollecitare azioni e riforme politiche con l’argomento della collera divina e per il loro voler imporre un tono di penitenza e di contrizione alla vita quotidiana. ● Nel 19° sec. furono ... Alessandro VI papa La vita e il papato di Alessandro VI papa furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche mecenate di umanisti e artisti. Vita e attività. Don Rodrigo de Borja y Doms (Játiva forse 1431 - Roma 1503); ... Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e araba e senza escludere il lascito della filosofia medievale: egli scrisse a tal fine un documento articolato ... Marsilio Ficino Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La sua opera più personale è la Teologia ...
Indice
  • 1 Predicatore e profeta
  • 2 Il nuovo regime fiorentino
  • 3 L’intervento del papa
  • 4 La fine
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PAPA ALESSANDRO VI
  • ORDINE DOMENICANO
  • CARLO VIII
  • INTERDETTO
  • SCOMUNICA
Altri risultati per Savonarola, Girolamo
  • SAVONAROLA, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Stefano Dall'Aglio – Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. Il nonno paterno era il celebre medico Michele, trasferitosi da Padova a Ferrara alcuni anni prima per lavorare alla corte ...
  • Savonarola, Girolamo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nato a Ferrara nel 1452, nipote di Michele (→ Savonarola, Michele), entrò nell’ordine domenicano nel 1475. Fu lettore a S. Marco, in Firenze, dal 1482 al 1487, e vi tornò nel 1490, diventando il priore del convento, che ottenne la sua autonomia dalla provincia ...
  • Savonarola, Girolamo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Girolamo Savonarola Gian Carlo Garfagnini Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana alla prima età moderna. La centralità della sua figura consiste nell’aver coniugato la motivazione ...
  • Savonarola, Girolamo
    Dizionario di Storia (2011)
    Frate domenicano (Ferrara 1452-Firenze 1498). Entrato nell’ordine dei domenicani nel 1475, a San Gimignano tra il 1485 e il 1486 formulò con la predicazione, nutrita di profezie bibliche che egli applicava alla situazione contemporanea, la tesi secondo cui la Chiesa doveva essere castigata, poi rinnovata, ...
  • Savonaròla, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già manifesta nelle canzoni ...
  • SAVONAROLA, Girolamo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Roberto Palmarocchi Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica a Padova e si procurò una chiara rinomanza. Chiamato alla corte degli Estensi da Nicolò III, ebbe per sé e per i suoi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
savonaròla
savonarola savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali