• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTALDO, Giuliano

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MONTALDO, Giuliano

Francesco Bolzoni

Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1920. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del neorealismo, è rimasto sostazialmente fedele alle ragioni della sua prima educazione. Dopo avere recitato nei film sulla Resistenza di C. Lizzani (Achtung! Banditi!, 1951, e Cronache di poveri amanti, 1954), si dedica alla regia, scegliendo un film sulla fine della seconda guerra mondiale com'è vissuta da un soldato della Repubblica di Salò, Tiro al piccione, da un romanzo di G. Rimanelli (1961); il film successivo, Una bella grinta (1965), nasce dall'esigenza di capire e spiegare nodi complicati della recente storia italiana. Alle impegnate prove iniziali tengono dietro film su commissione dove, maneggiando abilmente intrighi avventurosi (una rapina in banca in Ad ogni costo, 1968; una ''gangster-story'' in Gli intoccabili, 1969), M. perviene a uno scaltrito professionismo che gli consentirà − come sempre in seguito − di ottenere ottime prestazioni da attori di prestigio.

Assecondando certa sua propensione pedagogica, conforme a quella della televisione di quegli anni, ricostruisce per lo schermo, con persuasivo tono spettacolare, figure e momenti di storia quali il processo per diserzione e la fucilazione a cinque giorni dalla fine della guerra di due soldati della Wehrmacht in Gott mit Uns (1970), il processo e la condanna di due anarchici in Sacco e Vanzetti (1971), le disgrazie del filosofo trasgressivo in Giordano Bruno (1973). Questa ''specializzazione'' conduce M. al romanzo storico televisivo Marco Polo che piace al grande pubblico per la sobria cifra figurativa, la precisione nelle ricostruzioni ambientali, la curiosità nel dar conto di costumi e mentalità di secoli e paesi lontani (interessante il diario d'ideazione e di realizzazione redatto da M. stesso, Marco Polo: come nasce un film, 1980). Prima e dopo queste accurate ''dispense'' televisive M., oltre che stimato regista di opere liriche, si volge alla traduzione in immagini di testi significativi della narrativa italiana del dopoguerra: L'Agnese va a morire (1976), dal romanzo di A. Viganò; Gli occhiali d'oro (1987), dal ''racconto ferrarese'' di G. Bassani; Tempo di uccidere (1989), dal romanzo di E. Flaiano.

Bibl.: G. Grazzini, Gli anni Settanta in cento film, Roma-Bari 1976; T. Kezich, Il millefilm, Milano 1977; Id., Il centofilm (1978-1979), ivi 1979; G. Gambetti, Sul set di Marco Polo, ivi 1983; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986; G. Grazzini, Cinema '87, Roma-Bari 1988.

Vedi anche
Sergio Leóne Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse Per un pugno di ... Paolo Virzì Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del mondo contemporaneo e sull'universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema come sceneggiatore ... Nino Manfrédi (propr. Saturnino). - Attore italiano (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per Lisistrata, 1958-59; Rugantino, 1962-63). Sugli schermi dal 1950, andò via via precisando ... Giancarlo Giannini Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • REPUBBLICA DI SALÒ
  • SACCO E VANZETTI
  • GIORDANO BRUNO
  • NEOREALISMO
Altri risultati per MONTALDO, Giuliano
  • Montaldo, Giuliano
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Genova 1930 - Roma 2023). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato il cinema d'impegno sociale a quello di evasione, spaziando dall'intrigo avventuroso (Ad ogni ...
  • MONTALDO, Giuliano
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Montaldo, Giuliano Francesco Bolzoni Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del Neorealismo, è rimasto sostanzialmente fedele alle ragioni della sua prima educazione; in particolare con la trilogia sul potere, Gott mit ...
Vocabolario
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano¹
giuliano1 giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali