• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NATTA, Giulio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

NATTA, Giulio (App. II, 11, p. 379)


È professore fuori ruolo dal 1973. Negli ultimi anni la sua attività è stata totalmente rivolta allo studio dei polimeri; utilizzando i catalizzatori studiati da K. Ziegler (v. in questa App.) ha preparato i primi polimeri stereoregolari (v. polimerizzazione stereospecifica, App. III, 11, p. 441), cioè con una disposizione tridimensionale ordinata, caratterizzati da proprietà e impieghi particolari, dovuti alle caratteristiche meccaniche, fisiche, termiche migliori di quelle dei corrispondenti polimeri non stereoregolari. La polimerizzazione stereospecifica del propilene, da lui studiata, è stata tradotta in scala industriale dalla Soc. Montecatini, dando origine alla materia plastica nota col nome di Moplen e alla fibra tessile Meraklon.

Successivamente sono stati da lui studiati numerosi altri polimeri stereospecifici da dieni coniugati, da olefine bisostituite, da olefine cicliche (v. plastiche, materie; elastomeri, in questa App.).

N. è riuscito a preparare per la prima volta polimeri otticamente attivi a partire da monomeri non asimmetrici, realizzando processi simili, in linea di principio, a quelli che si svolgono in organismi viventi a opera di enzimi. N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione stereoregolare, elaborando nuovi metodi d'indagine teorica sulla conformazione delle macromolecole.

Per le sue ricerche sulla polimerizzazione stereospecifica, ha avuto nel 1963 il premio Nobel per la chimica, insieme con K. Ziegler.

Vedi anche
Karl Waldemar Ziegler Chimico (Helsa, Kassel, 1898 - Mülheim an der Ruhr 1973); prof. di chimica nelle univ. di Heidelberg (dal 1927) e di Halle dal 1936), fu, dal 1943, direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut (poi Max-Planck-Institut) per le ricerche sul carbone di Mülheim. È noto per importanti ricerche nel campo della chimica ... materie plastiche Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per poter essere foggiati, sfruttando nella maggior parte dei casi ... stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale. 1. Cenni storici I primi passi della stereochimica sono legati agli studi di J.F.D. Arago (1811) e J.B. Biot ... macromolecole In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite legami covalenti. In tal senso i termini macromolecole e polimero sono sinonimi; nel linguaggio scientifico ...
Tag
  • POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • FIBRA TESSILE
  • CATALIZZATORI
  • PROPILENE
Altri risultati per NATTA, Giulio
  • NATTA, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Italo Pasquon NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi. Il padre proveniva da una famiglia di coltivatori diretti originaria di Ceriana (Imperia), mentre la madre era vedova di un medico inglese rinomato presso ...
  • Natta, Giulio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Giulio Natta Luigi Cerruti La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La scoperta non fu casuale, così come non fu accidentale il contesto in cui avvenne: si realizzava infatti ...
  • Natta, Giulio
    Enciclopedia on line
    Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione stereoregolare, elaborando nuovi metodi d'indagine teorica sulla conformazione delle macromolecole. ...
  • Natta, Giulio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesca Turco Un Nobel per la plastica Giulio Natta è il più celebre chimico italiano del Novecento, l’unico italiano che abbia finora ricevuto il premio Nobel per la Chimica. La sua più importante scoperta riguarda i polimeri ed è il frutto dell’incontro fra il genio di un ricercatore e la capacità ...
  • NATTA, Giulio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Chimico, nato ad Imperia il 26 febbraio 1903. Si laureò nel 1924 in ingegneria chimica a Milano. Professore di chimica generale (dal 1933) a Pavia, di chimica fisica (dal 1935) a Roma e di chimica industriale (dal 1938) al politecnico di Milano. L'attività scientifica del N. risulta da circa 140 pubblicazioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
natta²
natta2 natta2 s. f. [dal fr. natte, che è il lat. volg. natta, alteraz. del lat. tardo matta «stuoia» (v. matta1)]. – Nel linguaggio marin., specie di stuoia o di graticcio con cui si foderavano una volta i locali d’immagazzinaggio (cale)...
natta¹
natta1 natta1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome, nel linguaggio com., delle cisti sebacee del cuoio capelluto o di altre parti del capo. Anticam., con sign. più ampio, rigonfiamento, gonfiore cutaneo. 2. fig., ant. Burla, beffa (soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali