• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giunone

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Giunone

Emanuele Lelli

Protettrice della vita femminile e sposa di Giove

Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue avventure amorose del marito con altre dee e persino con donne mortali suscitarono, a detta dei poeti, numerosi episodi di gelosia. Originariamente diverse, benché con molte analogie, la dea greca Era e la romana Giunone vennero infine identificate e molti loro attributi furono trasferiti, più tardi, a figure del culto cristiano

La Era dei Greci

Non c'è, nel mondo antico, una dea che, come Era (la latina Giunone), abbia ricevuto un trattamento così diverso nella tradizione letteraria e nel culto quotidiano. Amata e venerata a livello popolare come dea protettrice delle donne e della procreazione, Era appare nelle testimonianze letterarie continuamente presa a bersaglio per la sua gelosia nei confronti del marito divino, Zeus (Giove).

Figlia di Crono e Rea (titani nati da Gea e Urano), dopo lo spodestamento di Crono a opera di Zeus, Era diviene la sposa celeste del nuovo sovrano divino. Il suo nome, di cui non è chiarissima l'origine, significa probabilmente "signora". Venerata già in età molto antica, le si attribuiscono diverse caratteristiche positive: dea custode del matrimonio, protettrice dei parti e delle nascite. È, in fondo, la dea della femminilità materna e legittima, così come Afrodite (Venere) lo è della sensualità e della passione.

Figli e gelosia della dea

Era è la sposa di Zeus, non è però la madre della maggior parte dei figli del sovrano celeste. Quasi tutte le divinità olimpiche, infatti, sono il frutto della relazione tra Zeus e altre figure divine. L'unico figlio che Era ha concepito con Zeus è Ares (Marte), che il padre non esita a definire "il più detestabile dei figli" ‒ così Omero nell'Iliade ‒, in quanto dio della guerra e dell'inimicizia. Un altro figlio, secondo alcune tradizioni interamente concepito e nato da Era, Efesto (Vulcano), è anch'egli un dio collegato a un mondo duro e faticoso: quello del lavoro manuale.

Le continue manifestazioni mitiche del potere e della presenza di Zeus, attraverso la sua unione con dee simboleggianti elementi naturali nonché con donne mortali, diedero vita alla tradizione della violenta gelosia di Era per i tradimenti del marito. Tradizione, però, che non fece mai presa nella religiosità popolare, ma rimase quasi esclusivamente confinata nelle testimonianze dei poeti. Sono i poeti, infatti, che amano narrare le vicende della gelosia di Era. La giovane Io, per esempio, sacerdotessa proprio nel tempio di Era a Micene, è bramata da Zeus, che muta il giorno in notte affinché la sposa non si accorga del tradimento: ma Era trasforma Io in giovenca e la fa custodire da Argo, mostro dai cento occhi. Ermes (Mercurio), però, addormenta Argo e Zeus può finalmente unirsi a Io, in forma di toro. Era, infuriata, invia un tafano destinato a dare il tormento a Io, che vagherà per tutto il Mediterraneo.

La bellissima Callisto, invece, dopo essersi unita a Zeus e aver partorito il figlio Arcade, viene trasformata in orsa dalla gelosa Era. Ma Zeus, per rendere onore a entrambi, li trasporta in cielo: nascono le costellazioni dell'Orsa maggiore e dell'Orsa minore.

Giunone latina

Originariamente entità animistica, personificazione del vigore giovanile della donna, Giunone fu tra le divinità romane più amate, soprattutto dalle donne.

Era invocata al momento del parto nella veste di Giunone Lucina, cioè "colei che fa vedere la luce al neonato". Il 7 di luglio, invece, si celebrava in suo onore la festa di Giunone Caprotina ("del fico selvatico", in latino caprificus), dal nome della pianta intorno a cui le donne si disponevano scambiandosi battute spiritose e anche spinte: era un'antichissima cerimonia della fertilità e della libertà femminile, cui potevano partecipare anche le schiave.

Il primo di marzo, nelle feste Matronali, si ricordavano le donne sabine che, nella leggenda, avevano riconciliato i Romani e i Sabini dopo la famosa vicenda del loro rapimento organizzato da Romolo.

Con la progressiva assimilazione delle divinità greche da parte dei Romani, anche Giunone riceve le caratteristiche della Era greca, e diviene una sorta di regina degli dei in quanto sposa di Giove. Sostituisce anche, insieme a Minerva, le più antiche e romane divinità Marte e Quirino nella triade capitolina, accanto a Giove. Con l'affermazione del cristianesimo, molte caratteristiche di questa regina degli dei sono trasferite a particolari culti della Madonna, soprattutto nelle zone agricole.

Vedi anche
Minerva (lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto in Roma probabilmente al tempo dei Tarquini. Con Giove e Giunone fece parte della triade capitolina. ... Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( Era argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di Era è attestato specialmente nell’Elide, ... Diana (lat. Diana) Divinità italica e romana, di origine discussa; il nome presenta la stessa radice di dīus «giorno»; quindi è la «splendente», la «luminosa». Dalle donne romane era venerata soprattutto come assistente ai parti ( D. Lucina) al pari di Giunone, ed era in generale considerata protettrice delle ... Fortuna Antica divinità italica, più tardi identificata con la greca Τύχη, il suo culto era praticato anche presso i Romani. Venerata con il nome Fors Fortuna in un sacello sulla riva destra del Tevere, a Roma come Fortuna primigenia o pubblica le erano dedicate feste il 5 aprile e il 25 maggio, come Fortuna ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Religioni
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • ORSA MAGGIORE
  • CRISTIANESIMO
  • ORSA MINORE
  • ANIMISTICA
  • AFRODITE
Altri risultati per Giunone
  • Giunone
    Enciclopedia on line
    (lat. Iuno) Religione Antica divinità latina, divenuta la massima divinità femminile della religione romana antica nel momento della sua sistemazione nel culto della triade capitolina, con Giove e Minerva. Appare come divinità celeste e lunare, dea del calendario, della donna, della vita femminile ...
  • Giunone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Giuno; Iuno; Iunone) Giorgio Padoan Figlia di Saturno e di Rea, fu considerata regina degli dei in quanto consorte di Giove (che le era altresì fratello); è versione latina della greca Era. Al servizio di G. era commessa Iride, figlia di Taumante, svolgente funzioni soprattutto di messaggera (cfr. ...
  • GIUNONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Iuno) Giulio GIANNELLI Biagio PACE Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa in passato, di Iuno con la greca Dione (v.) sembra ormai da respingersi, come anche l'etimologia che ne ...
Vocabolario
giunònio
giunonio giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.
giunonico
giunonico giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali