• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Urano

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Urano

Emanuele Lelli

L’antichissimo dio del cielo

Urano (dal greco Ouranòs «Cielo») fa parte della prima generazione di dei e simboleggia l’elemento celeste. Egli è sposo di Gea, la Terra; per lungo tempo tiene prigionieri i propri figli, per paura di essere spodestato dal regno divino, ma viene infine rovesciato da Crono, proprio con l’aiuto

Il dio del cielo stellato

Gea, dea originaria che rappresenta la Terra, è madre di moltissime divinità, di esseri che simboleggiano gli elementi naturali e anche di entità mostruose. Anche Urano è stato da lei generato senza unirsi ad alcun essere maschile, come le Montagne e il Ponto (il Mare). Urano è il dio del cielo, in particolare del cielo stellato, e con Gea costituisce la coppia divina primigenia che si ritrova in numerose mitologie e antichi miti della creazione (cosmogonia). In Grecia l’accostamento delle due divinità è stato spiegato anche come punto di arrivo del lungo processo di sovrapposizione tra le due visioni della religiosità proprie delle genti mediterranee da una parte, e degli indoeuropei dall’altra. Le prime, che abitavano la penisola greca in tempi remotissimi, privilegiavano i culti della terra legati ai lavori agricoli e le divinità femminili; i secondi, che a più riprese sono scesi in Grecia dall’Europa del Nord, in quanto nomadi adoravano l’unico elemento naturale a loro sempre presente: il cielo.

I figli di Urano e di Gea

Urano feconda Gea con la pioggia: dalla loro unione nascono la maggior parte degli elementi cosmici e più antichi del mito greco.

Innanzi tutto i sei Titani, che rappresentano la seconda generazione divina: Oceano, Ceo, Crio, Iperione («colui che corre in alto», padre delle divinità della luce e del calore: il Sole, la Luna e l’Aurora), Giapeto (padre di Menezio, Prometeo, Epimeteo e Atlante), Crono; poi le sei Titanidi: Teia (la Divina), Rea, Temi (la Giustizia), Mnemosine (la Memoria), Febe (la Lucente), Teti (moglie di Oceano). Dalle unioni fra Titani e Titanidi nasceranno gli dei dell’Olimpo (da Crono e Rea) e gli elementi naturali (acquatici da Oceano e Teti, celesti da Iperione e Teia).

Dall’unione di Urano e Gea nascono anche i Ciclopi – Bronte, Sterope e Arge, esseri giganteschi con un solo occhio sulla fronte – e gli Ecatonchiri – Cotto, Briareo e Gie, mostruose creature con cento braccia.

Urano sopraffatto da Crono

Urano, sia perché ha in odio questi suoi figli spaventosi sia perché teme di essere spodestato da loro nel potere divino, li rinchiude nel ventre della madre Terra.

Gea, però, non sopporta questa situazione ed escogita un piano per liberare i suoi figli. Innanzi tutto fabbrica una falce di metallo invincibile; quindi, rivolta ai figli, li invita a spodestare il padre. Nessuno ha il coraggio di accettare la sfida tranne l’ultimogenito dei Titani, Crono. Inizia così il primo scontro tra le generazioni divine. Gea attira Urano, suscitando in lui il desiderio d’amore. A un tratto, però, Crono esce dall’agguato e recide i genitali del padre con la falce.

Il sangue di Urano, cadendo su Gea, darà vita, col tempo, a una serie di creature spaventose: le Erinni, incarnazione delle paure e delle angosce, dei rimorsi e del senso di colpa dell’uomo; i Giganti, terribili esseri per metà di forma umana e per metà serpenti, che tenteranno di rovesciare in seguito il dominio di Zeus (il romano Giove); infine le ninfe dei frassini, le Melie, da cui nascerà, secondo il mito delle cinque età narrato dal poeta Esiodo, la terza razza umana: la razza malvagia e violenta che segnerà la fine dell’età felice per l’uomo. Dai genitali di Urano nasce ancora un’altra importantissima divinità, Afrodite (Venere per i Latini). Seguiamo il racconto della Teogonia di Esiodo: «Come ebbe tagliati i genitali con l’adamante li gettò dalla terra nel mare molto agitato, e furono portati a largo, per molto tempo; attorno bianca la spuma nasceva, e da essa una figlia nacque, e dapprima all’isola di Citera divina giunse, e di lì giunse a Cipro molto lambita dai flutti; lì approdò, la dea veneranda e bella, e attorno l’erba sotto gli agili piedi nasceva; Afrodite la chiamano gli uomini, perché dalla spuma del mare nacque. La accompagna Eros e Desiderio bello la segue. Fin da principio lei ebbe tale onore, come destino fra gli uomini e gli dei immortali: chiacchiere di fanciulle e sorrisi e inganni e il dolce piacere e affetto e blandizie».

Vedi anche
Crono (gr. Κρόνος) Il più giovane dei Titani della mitologia greca, figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra). Secondo la Teogonia esiodea, Crono mutilò il padre che, timoroso di perdere la signoria del mondo, teneva in prigionia i figli; ma poi Crono stesso, sposo di Rea, temendo che i figli lo privassero ... Titani Nella mitologia greca, i 6 figli maschi di Urano e di Gaia (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dei. Dal più giovane dei Titani, Crono, derivò la generazione degli Olimpi. In Esiodo i Titani sono protagonisti della cosiddetta Titanomachia, che narra la lotta ... teogonia Mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei. ● Il vero terreno della teogonia è la religione politeistica, e, in modo particolare, una sua fase avanzata cui non siano aliene certe nascenti tendenze speculative. L’origine del pensiero teogonico è sostanzialmente implicita ... Teti (gr. Τηϑύς) mitologia Dea greca del mare. Figlia di Urano e di Gea, moglie di Oceano, dal quale ebbe più di 3000 figli (tra cui le Oceanine), personificazioni dei fiumi di tutto il mondo, delle sorgenti e delle fonti. astronomia Satellite di Saturno (il quinto in ordine di grandezza), scoperto da G.D. ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Religioni
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • ECATONCHIRI
  • INDOEUROPEI
  • MNEMOSINE
  • IPERIONE
  • TITANIDI
Altri risultati per Urano
  • URANO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Οὐρανός, Urānus, Caelus) Giulio GIANNELLI Figura mitologica dell'antica Grecia, personificazione della forza fecondatrice della natura, identificata nel cielo che feconda la terra per mezzo della pioggia e attenua l'eccessivo calore dei raggi del sole. Il suo nome corrisponde indubbiamente a quello ...
Vocabolario
urano-²
urano-2 urano-2 [tratto da uranio2]. – In mineralogia, primo elemento compositivo del nome di taluni minerali, che indica la presenza in essi di uranio.
urano-¹
urano-1 urano-1 [dal gr. οὐρανός «cielo, volta celeste; palato»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, formate modernamente, in cui può significare «cielo» (come in uranografia) oppure, per traslato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali