• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIURA

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIURA (A. T., 32-33-34)

Claudia Merlo

Dipartimento della Francia orientale, formato dalla parte meridionale della Franca Contea; è posto tra la Svizzera e i dipartimenti francesi del Doubs, dell'Alta Saona, della Costa d'Oro, della Saona e Loira, dell'Ain; su una superficie di 5055 kmq., conta (1931) una popolazione di 229.109 ab. (230.685 nel 1926), cioè 45 per kmq.

Tutta la parte centrale e orientale del dipartimento è compresa nella zona montuosa del Giura (v.), al quale il dipartimento deve il nome: la costituiscono altipiani (Nozeroy, Champagnole, Lonsle-Saunier) o serie di catene a pieghe parallele (altezza massima al Noirmont, 1550 m.) separate da valli, disposizione questa che rende difficili le comunicazioni; il clima è generalmente aspro con inverni lunghi e rigidi; predomina l'allevamento (vacche da latte), mentre un'altra fonte di ricchezza è data dalle foreste; nelle zone a clima meno rigido e nelle valli dei fiumi (il maggiore è l'Ain) si coltivano cereali e legumi. Il pendio con il quale il Giura scende verso le piane della Bresse, costituisce il cosiddetto Revermont: una regione fertile, traversata da numerose strade, con villaggi e cittadine che beneficiano della posizione in questa zona di passaggio tra la montagna e il piano. Vi predomina la coltura della vite (anche alberi da frutta, cereali, ecc.), la quale copre pure in gran parte le colline della sezione settentrionale del dipartimento, traversata dal Doubs. L'estremità NO. di questo è invece compresa nella regione della Bresse, con praterie artificiali o campi di grano e granturco, colture di piante industriali, di ortaggi, legumi, ecc.; vi si allevano specialmente. pollame e suini.

Il dipartimento del Giura è soprattutto agricolo; ma accanto alle industrie connesse all'agricoltura e all'allevamento, tra le quali hanno importanza soprattutto quella enologica, quella casearia, quella molitoria, non mancano vere e proprie industrie: si concentrano soprattutto nelle cittadine di Saint-Claude (13.440 ab. nel 1931) e di Morez, ma sono rappresentate anche negli altri centri più notevoli, e le piccole industrie sono esercitate un po' in tutta la regione del Giura. Le più diffuse sono le industrie connesse con la ricchezza dei boschi: segherie, cartiere, mobilifici, fabbricazione di oggetti varî in legno; seguono l'orologeria, la fabbricazione di occhiali, il taglio dei diamanti, la fabbricazione di oggetti in celluloide, ecc., mentre anche il sottosuolo non è privo di risorse: sono soprattutto notevoli le miniere di salgemma (Salins, nel N. del dipartimento).

Lons-le-Saunier (14.100 ab. nel 1931; v.), il capoluogo del dipartimento, è città di mercato nella zona di trapasso fra la montagna e il piano e conta anche alcune industrie (enologica, fabbricazione di coperte, di tappeti, ecc.); in posizione analoga è Poligny (3687 ab. nel 1926); Dôle (18.065 ab. nel 1931; v.) e un mercato importante, soprattutto per il commercio di grani e farine.

Il dipartimento è attraversato, nella parte settentrionale, dalle linee ferroviarie Digione-Pontarlier-Neuchâtel e Digione-Besançon, Lhe toccano Dôle, e longitudinalmente dalla ferrovia Strasburgo-Besançon-Lione, che corre al margine O. del Giura e tocca Lons-le-Saunier.

Vedi anche
Franca Contea Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort. ● Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi (5° sec.) e dei Franchi (534). La regione condivise le sorti del Regno di Borgogna e, alla morte ... Giura (fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza del fiume Aar nel Reno. Ha dato nome a un periodo geologico che è ben rappresentato nelle formazioni ... Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Vocabolario
giura²
giura2 giura2 s. m. [dal nome della catena del Giura, rilievo montuoso dell’Europa centr. tra la Francia e la Svizzera]. – In cronologia geologica, sinon. di giurassico.
giure
giure s. m. [dal lat. ius iuris]. – Latinismo con cui si indica il diritto, nella sua accezione più ampia, di scienza giuridica: essere dotto nel g.; il g. delle genti, il diritto internazionale (ricalcato sul lat. ius gentium, che aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali