• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTAGLINI, Giuseppe

di Ettore Carruccio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATTAGLINI, Giuseppe

Ettore Carruccio

Matematico nato a Napoli l'11 gennaio 1826, morto il 29 aprile 1894. Dopo la caduta del governo borbonico, fu professore di geometria superiore all'università di Napoli, passò nel 1872 a Roma, per tornare a Napoli nel 1885. Nel 1863, insieme coi professori N. Trudi e V. Janni, aveva fondato il Giornale di matematiche ad uso degli studenti delle università italiane. Tra le sue opere ricordiamo un Trattato elementare di Meccanica razionale (Napoli 1873) e le traduzioni italiane di Todhunter, Bolyai, Lobatschewski, ecc. Le sue ricerche originali concernono la teoria delle involuzioni dei diversi ordini, le forme algebriche, invarianti e covarianti, la nuova geometria di Plücker (complesso di rette di Battaglini). Citiamo inoltre Sulla geometria immaginaria di Lobatschewsky (1867), nell'indirizzo non euclideo.

Bibl.: Notizie biografiche e bibliografiche sul B. si trovano nelle commemorazioni di E. D'Ovidio, in Atti della R. Accad. dei Lincei, Mem. della classe di scienze fis. etc., 1894, p. 558, e di A. Capelli, in Giorn. di mat., 1894, p. 205.

Vedi anche
Carlo Miranda Matematico italiano (Napoli 1912 - ivi 1982); prof. univ. dal 1937, ha insegnato analisi matematica a Napoli; socio nazionale dei Lincei (1967). Si è occupato, in partic., di equazioni differenziali alle derivate parziali. Tra le opere: Problemi di esistenza in analisi funzionale (1943), Istituzioni ... Luigi Cremóna Matematico italiano (Pavia 1830 - Roma 1903), fratello del pittore Tranquillo. Fece i suoi studî a Pavia, interrompendoli nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra per l'indipendenza. Fu prof. di geometria superiore nell'univ. di Bologna (1860), poi a Milano (1866), quindi a Roma, dal 1873 ... Alfredo Capèlli Matematico italiano (Milano 1855 - Napoli 1910). Prof. di algebra nelle univ. di Palermo e (dal 1886) di Napoli, diresse per 16 anni il Giornale di matematiche di Battaglini; fu socio corrispondente dei Lincei (1901). Le sue pubblicazioni più notevoli concernono l'analisi algebrica. Ernesto Pascàl Matematico (Napoli 1865 - ivi 1940); professore di calcolo infinitesimale nell'univ. di Pavia (1890), poi di Napoli (1907), diresse il Giornale di matematiche fondato da G. Battaglini; socio nazionale dei Lincei (1919). Ha lasciato importanti ricerche nei più svariati campi dell'analisi matematica. Tra ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • MECCANICA RAZIONALE
  • OVIDIO
  • ROMA
Altri risultati per BATTAGLINI, Giuseppe
  • Battaglini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Matematico (Napoli 1826 - ivi 1894). Professore di geometria superiore a Napoli e a Roma, poi di nuovo a Napoli (1885). Nel 1863, insieme con N. Trudi e V. Janni, fondò il Giornale di matematiche ad uso degli studenti delle università italiane (Giornale di B.). Compì importanti ricerche sulla teoria ...
  • BATTAGLINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Nicola Virgopia Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato a Napoli, studiò privatamente matematica e nel 1844 entrò nella Scuola di ponti e strade: uscitone ingegnere nel 1848, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali