• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bertini, Giuseppe

di Fortunato Bellonzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bertini, Giuseppe

Fortunato Bellonzi

Pittore (Milano 1825 - ivi 1898). Personalità di rilievo nell'ambiente artistico milanese del secondo Ottocento, e dal 1860 insegnante a Brera accanto all'Hayez cui dovette molto, il B. rappresenta in certo modo la corrente temperata nella evoluzione del gusto pittorico lombardo.

Fedele ai modi dell'Hayez nella tematica storica, e con un colorito luminoso di ascendenza veneziana (rivelò spiccatamente la propria ammirazione per il Tiepolo nelle vivaci invenzioni per i sipari della Scala e del Teatro Manzoni e negli affreschi della villa Ponti a Varese), si accostò anche alla poetica dei Nazareni, all'Overbeck in specie, durante un soggiorno romano, e studiò i quattrocentisti, a Firenze soprattutto, mettendo a profitto questo suo purismo tardivo nell'arte della vetrata che aveva ereditato dal padre Giovan Battista e che continuò brillantemente, insieme col fratello Pompeo, unendo all'attività di maestro vetraio quella di eccellente restauratore delle vetrate del duomo di Milano. Buon conoscitore della pittura antica e consigliere di collezionisti privati, fu tra i fondatori del museo Poldi Pezzoli, di cui fu il primo direttore, e fu anche direttore della Pinacoteca di Brera. Indubbiamente abile, ma irresoluto tra il conservatorismo della pittura di soggetto nobile, cui lo spingeva l'amore degli antichi, e le tentazioni del verismo, dette il meglio di sé in qualche ritratto e nei bozzetti, dove, adottando una stesura abbreviata e corsiva, inclinò talora al generismo scintillante degli Induno.

Il B., che aveva esordito nel 1845 meritando il gran premio dell'Accademia di Brera col D. che consegna il manoscritto dell'Inferno a frate Ilario (Milano, Galleria Civica d'Arte Moderna) - ed era un tema già svolto dal Bezzuoli (v.) -, ritornò a soggetti danteschi, poco dopo, con l'Incontro di D. e Beatrice, e nel 1852 con la vetrata D. e il concetto della D. C. (Biblioteca Ambrosiana), che, esposta a Londra nel 1853, gli meritò il massimo premio e grandi elogi.

Bibl. - A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia, Milano 1862, 80-82, 133-136; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, 51 ss.; F. Calvi, Commemorazione di G. B., in " Arch. Stor. Lombardo " XXV (1898) 458 ss.; C. Garotti, G. B., in " Emporium " 1899; U. Thieme- F. Becker, Allgmeines Lexikon der Bildenden Künstler, III, Lipsia 1907 ss.; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'800, Milano 1928; U. Ojetti, La pittura italiana dell'800, Milano-Roma 1929; L. Mazzucchetti, Allegro esordio di G. B., in " Esame " n.s. I-II (1941) 87-91; U. Galetti - E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, I, Milano 1951, 320; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, II, Torino 1956; A. Ottino Della Chiesa, G. B., in Dizion. biogr. degli Ital., I (1960) 458-459; G. Predaval, Pittura lombarda dal Romanticismo alla Scapigliatura, Milano 1967; F. Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento italiano, ibid. 1968.

Vedi anche
Tranquillo Cremóna Cremóna, Tranquillo. - Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), ... Raffaele Casnédi Casnédi, Raffaele. - Pittore italiano (Runo, Dumenza, 1822 - Milano 1892). Allievo dell'Accademia di Brera, vi insegnò, poi, dal 1856. Si dedicò soprattutto all'affresco (numerose composizioni religiose nelle chiese della Brianza). Con G. Bertini decorò (1861-63) il sipario del teatro alla Scala. Mosè Bianchi Bianchi, Mosè. - Pittore (Monza 1840 - ivi 1904). Allievo di G. Bertini, si perfezionò a Venezia e a Parigi, dove conobbe M. Fortuny. Esordì con quadri storici di soggetto romantico, per volgersi poi al genere e al paesaggio. La sua pittura parve assai rinnovatrice, per l'attenzione data agli effetti ... Daniele Ranzóni Ranzóni ‹-z-›, Daniele. - Pittore (Intra 1843 - ivi 1889). Studiò a Brera e all'Accademia Albertina; successivamente, a Intra, strinse rapporti con artisti e intellettuali vicini alla scapigliatura e, memore delle soluzioni del Piccio, avviò una ricerca pittorica caratterizzata da delicati effetti di ...
Tag
  • PINACOTECA DI BRERA
  • SCAPIGLIATURA
  • ROMANTICISMO
  • NEOCLASSICI
  • LOMBARDIA
Altri risultati per Bertini, Giuseppe
  • Bertini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Milano 1825 - ivi 1898). Figlio di Giovanni Battista, seguitò l'arte paterna in collaborazione con il fratello Pompeo, ma soprattutto si dedicò alla pittura, seguendo i modi di F. Hayez e insegnando per varî anni a Brera. Eseguì affreschi per chiese e palazzi milanesi e ottimi ritratti; ...
  • BERTINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura con Dante e frate Ilario. Dopo la tradizionale parentesi romana, crebbe di fama e di fortuna, giungendo nel 1860 ...
  • BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche a Parigi presso suo padre. Tornato a Milano, gli furono affidati i restauri delle antiche vetrate ...
Vocabolario
bertino
bertino agg. – Variante ant. di berrettino: zimarra di color b. (Bracciolini).
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali