• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chécchia Rìspoli, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geologo e paleontologo italiano (San Severo 1877 - Roma 1947); appartenne all'ufficio geologico e fu poi prof. di geologia all'univ. di Cagliari (1926), di paleontologia (1928) e di geologia (dal 1935) all'univ. di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1935). Lasciò una ricca e svariata produzione scientifica, comprendente lavori di stratigrafia, geologia e paleontologia, tra i quali molto noti e importanti: il rilevamento geologico della Capitanata, gli studî sui Macroforaminiferi e sugli Echinidi, la descrizione delle faune fossili della Tripolitania e della Somalia.

Vedi anche
Barzini, Luigi Barzini ‹-Ʒ-›, Luigi. - Giornalista italiano (Orvieto 1874 - Milano 1947). Fece parte, dal 1899 al 1922, del Corriere della sera, acquistandosi larga fama con le sue corrispondenze acute, colorite, vivaci, che, primo redattore viaggiante italiano, inviò dai più diversi paesi del mondo su avvenimenti ... Giuseppe Seguènza Seguènza ‹-za›, Giuseppe. - Geologo e paleontologo (Messina 1833 - ivi 1889), prof. di geologia e mineralogia nell'univ. di Messina; socio corrispondente dei Lincei (1883). Autore di numerose ricerche geopaleontologiche, con particolare riguardo alle regioni dell'Italia meridionale e della Sicilia; da ... Tóndi, Matteo Mineralogista (San Severo 1762 - Napoli 1835), fu uno dei primi a diffondere in Italia le nuove teorie di A.-L. Lavoisier contro quelle flogistiche allora imperanti. Viaggiò per otto anni in Austria, Svizzera, Inghilterra, Germania; tornato in patria, raccolse le sue osservazioni nei 40 volumi della ... San Severo Comune della prov. di Foggia (333,2 km2 con 55.824 ab. nel 2008), situato nella parte settentrionale del Tavoliere. Importante centro agricolo (vitivinicoltura, olivicoltura) e industriale (industrie alimentare, tessile, del legno). ● Era un modesto borgo quando Roberto il Guiscardo la donò ai benedettini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Zoologia
  • BIOGRAFIE in Geologia
Tag
  • PALEONTOLOGIA
  • TRIPOLITANIA
  • STRATIGRAFIA
  • SAN SEVERO
  • CAGLIARI
Altri risultati per Chécchia Rìspoli, Giuseppe
  • CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Angiola Maria Maccagno Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti all'università di Roma, dove, si laureò in scienze naturali, con una tesi in geologia, nel 1900. In contraddittorio con il suo ...
Vocabolario
chécca
checca chécca s. f. [prob. dal nome proprio femm. Checca, ipocoristico fam. di Francesca, scelto per suggestione fonosimbolica; va notato che la stessa parola indica, in diversi dial. settentr., la gazza (così come cécca in area tosc.),...
rispolatrice
rispolatrice s. f. [tratto da rispolatura]. – Macchina automatica dell’industria tessile, detta anche incannatoio, adoperata per la rispolatura o incannatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali