• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPAGNONI, Giuseppe

di Egidio BELLORINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMPAGNONI, Giuseppe

Egidio BELLORINI

Nato a Lugo (Ravenna) il 3 marzo 1754. Consacrato sacerdote nel 1778, svestì più tardi l'abito ecclesiastico. Aveva già diretto due periodici, le Memorie enciclopediche a Bologna e le Notizie del mondo a Venezia, e pubblicati versi e prose di vario genere, quando, invasa l'Italia dai Francesi, si diede tutto alla politica. Pubblicò allora a Venezia, per dieci mesi del 1796, Il Mercurio d'Italia, al quale collaborò Ugo Foscolo; poi divenne segretario generale della Confederazione cispadana, deputato per Ferrara al Congresso di Reggio Emilia (dove il 7 gennaio 1797 fece votare la proposta d'una bandiera nazionale dai colori bianco, rosso e verde) e quindi membro del Corpo legislativo cisalpino. Fu anche professore di diritto costituzionale a Ferrara. Rifugiatosi in Francia durante la reazione austro-russa (1799-1800), pubblicò a Parigi Le veglie del Tasso, enfatiche prose che egli fece credere dettate dal grande poeta innamorato di Eleonora d'Este. Il libretto piacque, fu tradotto in varie lingue, e più volte ristampato. Tornato in Italia, ebbe alti uffici nella repubblica e nel regno italico; ma caduto Napoleone fu messo in disparte, e si vide costretto, per vivere, a lavorare per i librai. Fece allora un gran numero di traduzioni e di pubblicazioni storiche, grammaticali, filosofiche; e anche, nel 1828, pubblicò un sermone, Anti-mitologia, contro quello famoso di V. Monti. Riconciliatosi con la Chiesa, morì a Milano il 29 dicembre 1833, lasciando una Vita letteraria, breve autobiografia, che fu pubblicata l'anno seguente, e che può considerarsi come un sunto delle Memorie autobiografiche pubblicate da A. Ottolini (Milano 1927).

Opere: Oltre alle citate, cfr. Prospetto politico dell'anno 1790 (Venezia 1891); Corrisp. segreta del conte di Cagliostro (Venezia 1791); La chimica per le donne (Venezia 1797); Saggio di un trattato di morale in forma di catechismo (Milano 1819); Storia dell'America (Milano 1820-23), ecc.

Bibl.: C. Cantù, V. Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, pp. 114 e 298; T. Casini, in Riv. storica del Risorgimento ital., II (1897), p. 164; G. Carducci, Per il tricolore, in Opere, X, pp. 415-421; L. Rava, G. Compagnoni da Lugo inventore del tricolore italiano, Roma 1926.

Vedi anche
Zambóni, Luigi Patriota (Bologna 1772 - ivi 1795). Giovanissimo si diede ad attività clandestina col proposito di restituire a Bologna l'antica autonomia. Nel 1791 esulò, conducendo per qualche tempo vita avventurosa in Francia, in Grecia, a Roma. Tornato a Bologna nel 1793 tentò di organizzare con G. B. De Rolandis ... Galvani, Luigi Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo l'uso del tempo, nel 1759. Insegnò quindi anatomia e ostetricia presso l'Accademia delle scienze ... Tonini, Ersilio Ecclesiastico italiano (Centovera, San Giorgio Piacentino, 1914 - Ravenna 2013); sacerdote dal 1937, è stato tra l'altro vescovo di Macerata e Tolentino (1969-75) e arcivescovo di Ravenna e Cervia (1975-90, poi emerito). Protagonista di numerose iniziative di solidarietà sociale, è divenuto largamente ... Savonaròla, Girolamo Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già manifesta nelle canzoni ...
Tag
  • ELEONORA D'ESTE
  • REGGIO EMILIA
  • REGNO ITALICO
  • RISORGIMENTO
  • UGO FOSCOLO
Altri risultati per COMPAGNONI, Giuseppe
  • Compagnóni, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Letterato (Lugo, Ravenna, 1754 - Milano 1833). Intellettuale dai molteplici interessi, esercitò un ruolo di primo piano durante il c.d. triennio giacobino italiano (1796-99): sua fu, ad esempio, la proposta di adottare come bandiera quello che diventerà il tricolore italiano (1797). Fu, inoltre, ...
  • COMPAGNONI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Giuseppe Gullino Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa due secoli, aveva conosciuto l'agiatezza, ma alcune sfortunate iniziative ne avevano recentemente minato il patrimonio, ...
Vocabolario
compagnóne
compagnone compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali