• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fiorelli, Giuseppe

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Fiorelli, Giuseppe


Archeologo (Napoli 1823 - ivi 1896). Fin da giovanissimo mostrò la sua inclinazione per gli studi di numismatica e di archeologia. Impiegato nell’amministrazione degli scavi di Pompei, vi rimase fino al 1848, anno nel quale fu accusato di cospirazione politica e imprigionato. Nel carcere preparò la Pompeianarum antiquitatum historia, che pubblicò nel 1860-64. Prosciolto dall’accusa, fu chiamato dal conte di Siracusa, fratello di re Ferdinando, a dirigere gli scavi del sepolcreto di Cuma. Nel 1860 ottenne la cattedra di Archeologia nell’università di Napoli, incarico che mantenne fino al 1863. Nominato ispettore  e poi sovrintendente degli scavi di Pompei, si dedicò a questo impegno, introducendo nuove e più rigorose metodologie. Espose i risultati del suo straordinario lavoro, nel 1873, nella Relazione sugli scavi di Pompei dal 1861 al 1872 e nella Descrizione di Pompei pubblicata nel 1875. Sempre a Pompei istituì una scuola archeologica, che fu all’origine della Scuola italiana di archeologia. Nominato direttore del Museo nazionale di Napoli, ne riordinò le collezioni e avviò la stampa dei cataloghi. Nel 1865 fu nominato senatore del Regno, nel 1866 fondò il Museo della Certosa di San Martino e nel 1875 divenne direttore generale per le Antichità e Belle Arti.

Vedi anche
archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ... Francesco Maria Avellino Erudito (Napoli 1788 - ivi 1850); fu dapprima ufficiale nel ministero di Giustizia, poi precettore dei figli di G. Murat; professore di greco all'università di Napoli (dal 1815), poi di economia politica (dal 1821), infine di istituzioni giustinianee (1824) e di pandette (1844). Dal 1815 segretario perpetuo ... Giulio De Pètra De Pètra, Giulio. - Archeologo italiano (Casoli 1841 - Napoli 1925), professore all'univ. di Napoli, senatore del regno, autore di molte memorie archeologiche e storiche, fra cui particolarmente notevoli quelle sulle tavolette cerate pompeiane e sulla villa ercolanese dei Pisoni. Fu socio nazionale dei ... Wolfgang Helbig Helbig ‹hèlbih'›, Wolfgang. - Archeologo e filologo (Dresda 1839 - Roma 1915). Passò la maggior parte della sua vita a Roma. La sua attività scientifica si esercitò su un campo assai vasto: pittura campana (Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens, 1869; Untersuchungen über die campanische ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • SIRACUSA
  • POMPEI
  • CUMA
Altri risultati per Fiorelli, Giuseppe
  • Fiorèlli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Napoli 1823 - ivi 1896). Patriota (incarcerato nel 1849-50), segretario del conte di Siracusa (fratello di Ferdinando II) e intermediario tra lui e il Cavour, fu dopo l'annessione professore di archeologia nell'università di Napoli (1860-63), direttore del museo di Napoli e degli scavi di ...
  • FIORELLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Gianluca Kannes Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò alla carriera forense e lo affidò per gli studi elementari a F. Fuoco e per quelli superiori, dall'età di undici anni, ...
  • FIORELLI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Archeologo, nato a Napoli l'8 giugno 1823, morto ivi il 28 gennaio 1896. In età giovanissima mostrò la sua inclinazione agli studî delle antichità con le Osservazioni sopra talune monete rare di città greche (1843) e con le Monete inedite dell'Italia antica (1845); seguirono gli Annali di numismatica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali