• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRACCAROLI, Giuseppe

di Paolo Ubaldi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRACCAROLI, Giuseppe

Paolo Ubaldi

Filologo classico, nato a Verons il 5 maggio 1849, morto a Milano il 22 settembre 1918. Geniale umanista, dalle cattedre universitarie di Messina, di Torino e di Pavia (1894-1918) interpretò con senso finissimo d'artista e acutezza di critico i capolavori della letteratura greca, e riuscì a formare intorno a sé una propria scuola di cultori dell'ellenismo. La sua attività letteraria si estese non solo alla poesia e alla filosofia greca, ma anche alla letteratura italiana e alle questioni morali del secolo.

Opere principali: Lirica greca: Le Odi di P. dichiarate e tradotte, Verona 1894, 2ª ed., Milano 1913. Sulla cronologia delle odi di P. cfr. Museo ital. d'Antich. Class., 1888, pp. 125-208; e Riv. di Filol. e d'Istr. Class., XXIX (1901), pp. 385-416; I lirici greci tradotti, in 2 voll., Torino 1910-1913. Notevoli gli studî su Bacchilide (in Riv. di Fil. e d'Istr. Class., XXVI, 1898, pp. 70-113; e ibid., pp. 513-586) e su Saffo (I Nuovi frammenti di Saffo nei pap. berlin., in Boll. di Fil. Class., VIII, 1901, pp. 252-59). - Tragedia e commedia: I Persiani di Eschilo, tradotti, Torino 1876; emendamenti al primo cantico dell'Agamennone, in Riv. di Fil. e d'Istr. Class., XIII (1885), pp. 501-22. - Inoltre: L'irrazionale nella letteratura (Torino 1900), che, pur riguardando più da presso la questione omerica, studia in genere il fenomeno della creazione artistica; trad. e comm. dei dial. il Timeo (Torino 1906), il Sofista e l'Uomo politico (Torino 1911). Letteratura italiana: Saggio sopra la genesi della metrica classica ital. (Firenze 1881); D'una teoria razionale di metrica italiana (Torino 1887); Il Cerchio degli eresiarchi (Modena 1894); Le dieci bolgie e la graduatoria delle colpe e delle pene nella Divina Commedia (Bergamo 1897). Vanno ancor segnalati: L'educazione nazionale (Bologna 1918), versi, e scritti su problemi scolastici ed educativi.

Vedi anche
Gaetano De Sànctis De Sànctis, Gaetano. - Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita. Laureatosi in Lettere nel 1892, ... Vitèlli, Girolamo Vitèlli, Girolamo. - Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. Fu attivissimo editore di testi, sia direttamente sia collaborando con collazioni ... Nicola Fèsta Fèsta, Nicola. - Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato (1902) nella collezione Teubner, l'edizione ... Romagnòli, Ettore Romagnòli, Ettore. - Grecista italiano (Roma 1871 - ivi 1938), prof. di lingua e letteratura greca nelle univ. di Milano e di Roma. Concepì un vasto disegno di versione di tutta la poesia classica greca, che iniziò con la traduzione delle commedie di Aristofane (1909), cui seguirono, fra l'altro, le ...
Tag
  • METRICA CLASSICA
  • DIVINA COMMEDIA
  • BACCHILIDE
  • ELLENISMO
  • ESCHILO
Altri risultati per FRACCAROLI, Giuseppe
  • Fraccaròli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Filologo classico italiano (Verona 1849 - Milano 1918). Prof. a Messina, Torino, Pavia (1894-1918), formò una scuola di cultori dell'ellenismo. Oltre a studî su Bacchilide e Saffo, diede il commento e la traduzione di Pindaro (1894), dei lirici greci (1910-13) e di dialoghi platonici (Timeo, 1906; Il ...
  • FRACCAROLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Piero Treves Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato le scuole medie austriache, s'iscrisse a Padova alla facoltà di giurisprudenza, laureandosi "in ambe le leggi" sul finire ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali