• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALANTI, Giuseppe Maria

di Attilio Simioni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALANTI, Giuseppe Maria

Attilio Simioni

Nato a Santacroce del Sannio il 25 novembre 1743, morto a Napoli il 6 ottobre 1806. Discepolo del Genovesi, egli è "il più largo interprete, il più compiuto formulatore dei bisogni del regno di Napoli" sulla fine del sec. XVIII. La sua operosità scientifica passa, per così dire, per quattro fasi, ognuna delle quali è rappresentata da una delle sue opere maggiori: Elogio del Genovesi (Napoli 1772), la Descrizione dello stato antico ed attuale del contado del Molise (Napoli 1781), la Descrizione delle Sicilie (5 voll., Napoli 1786-1794), il Testamento forense (Venezia 1806). L'elogio del maestro è una coraggiosa difesa del riformismo contro la resistenza dei ceti avversi, soprattutto contro l'invadenza politica e sociale del clero nelle vicende del regno; la Descrizione del Molise segna il principio della produzione originale, tutta rivolta allo studio dei mali che affliggevano la patria e alla ricerca delle cause remote e recenti e dei rimedî migliori. Di qui ebbe origine l'incarico affidatogli dalla corte della descrizione geografica, statistica, economica del regno, l'opera sua maggiore, quadro esatto e completo del reame di Napoli nell'ultimo quarto del sec. XVIII. La Descrizione delle Sicilie giunse soltanto alle prime 80 pagine del V tomo, oggi raro, comprendente la corografia dell'Abruzzo. Nel 1795, dopo la congiura giacobina dell'anno precedente, non si poté più stampare nulla senza l'approvazione del Consiglio delle finanze. La "tristizia dei tempi" soffocava così l'opera del G., ma le Relazioni al re sulle varie provincie, da lui stese fra il 1790 e il 1796, e che si credevano perdute, permetteranno d'integrarla. Nella repubblica del 1799, che criticò nelle sue memorie autobiografiche - ancora inedite e possedute dalla Società napoletana di storia patria - si tenne in disparte. Col Testamento forense, in cui rifuse precedenti studî, relazioni, allegazioni varie, il G. chiuse la sua esistenza.

Bibl.: G. Verrecchia, G. M. G. (1743-1806), Campobasso 1924.

Vedi anche
Gaetano Filangièri Filangièri, Gaetano. - Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare Filangieri, Gaetano principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno ... Antonio Genovési Genovési ‹-si›, Antonio. - Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò metafisica all'univ. e poi etica fino al 1753. Ma la sua libertà nell'insegnamento ... Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Giusèppe (fr. Joseph) Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna. - Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche ... Gabriele Pépe Pépe, Gabriele. - Militare e letterato (Civita Campomarano 1779 - ivi 1849), cugino di Guglielmo e di Florestano. Costretto all'esilio per aver servito la Repubblica napoletana, riparò a Marsiglia ed entrò nell'armata di N. Bonaparte, sotto cui combatté a Marengo; rientrato nell'esercito napoletano, ...
Altri risultati per GALANTI, Giuseppe Maria
  • Galanti, Giuseppe Maria
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Andrea Campana Economista, storico, editore, nato a Santacroce di Morcone, oggi Santa Croce del Sannio, nel 1743 e morto a Napoli nel 1806, fu uno degli esponenti più prestigiosi dell’Illuminismo napoletano. In veste di direttore della Società letteraria e tipografica di Napoli, da lui fondata, compose ...
  • Galanti, Giuseppe Maria
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Scrittore di economia, storico ed editore (Santa Croce del Sannio 1743 - Napoli 1806). Trasferitosi a Napoli per studiare legge, incontrò A. Genovesi, che lo influenzò profondamente. Nel 1765 iniziò a esercitare la professione legale, intentando spesso causa contro i feudatari locali. Alla morte di ...
  • Galanti, Giuseppe Maria
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Giuseppe Maria Galanti Claudia Sunna Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del Regno di Napoli. Il suo contributo però, oltre a essere molto articolato nel tempo e a utilizzare ...
  • Galanti, Giuseppe Maria
    Enciclopedia on line
    Scrittore di economia (Santa Croce del Sannio 1743 - Napoli 1806); in parte ancora mercantilista, difese però il riformismo nell'Elogio dei Genovesi (1772), e pubblicò poi una Descrizione dello stato antico ed attuale del contado di Molise (1781), in cui auspicava libertà di commercio, abolizione dei ...
  • GALANTI, Giuseppe Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Antonello Pizzaleo Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, fu educato secondo i principî paterni, provinciali e retrivi, "così che" - ricorderà il G. - "si poteva fare di me un cattivissimo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
galante
galante agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali