• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galanti, Giuseppe Maria

di Andrea Campana - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Galanti, Giuseppe Maria

Andrea Campana

Economista, storico, editore, nato a Santacroce di Morcone, oggi Santa Croce del Sannio, nel 1743 e morto a Napoli nel 1806, fu uno degli esponenti più prestigiosi dell’Illuminismo napoletano. In veste di direttore della Società letteraria e tipografica di Napoli, da lui fondata, compose un Elogio di Niccolò Machiavelli con un discorso intorno alla costituzione della società ed al governo politico (1779), da accompagnare a un’edizione degli Opera omnia di Machiavelli. Per comporre tale Elogio, G. si servì dei De Nicolao Machiavello libri tres di Johann Friedrich Christ e dell’Elogio di Niccolò Machiavelli di Marco Lastri; lo coadiuvò nel lavoro.

Saverio Catani, un «illuminista ed “enciclopedista” toscano, corrispondente di Franklin, direttore del Giornale fiorentino istorico-politico-letterario, che la Società letteraria di Napoli provvedeva a “smerciare” nel Regno» (Rosa 1964, pp. 52-3). Il progetto degli Opera omnia venne però bloccato dalla censura napoletana e, alla fine, giunse alle stampe il solo Elogio seguito dal Discorso. G. dà un’interpretazione ‘antitirannica’ del Principe, ponendosi in parte sulla linea Boccalini-Gentili-Scioppio-Lastri, che sarà poi anche quella abbracciata da Ugo Foscolo nei Sepolcri. Scrive infatti: «È cosa ben manifesta e sicura che col trattato del Principe abbia voluto Machiavelli rappresentare gli artifizi abbominevoli della tirannia per renderla detestabile ed odiosa» (Elogio, cit., p. 18). E poco più oltre, meglio precisando la sua interpretazione:

col descrivere che Machiavelli ha fatto cotanto al vivo gli orrori della tirannia, era lo stesso che voler mostrare a’ suoi cittadini quanto misera e dura sia la condizione di coloro che, perduta avendo la libertà, servir deggiono un padrone, che altro non proponendosi per fine delle sue azioni che il suo particolar pro e vantaggio, è di necessità portato a disprezzar ogni legge e costume, e a tener a giuoco i più sacri vincoli della natura (pp. 18-19).

Queste constatazioni sul Principe non si traducono però, in G., in una professione di repubblicanesimo; l’autore, al contrario, invita i sovrani a far tesoro del ritratto negativo svolto da M. per purgare sé stessi dai vizi legati all’esercizio del potere e raggiungere lo status di monarchi veramente virtuosi, temperati, liberali, sul modello romano dei Flavi e degli Antonini (si veda, nel Discorso che segue l’Elogio, il paragrafo Se le massime del Principe di Machiavelli siano necessarie al governo degli stati). Con ciò G. si allineava alla più tipica tradizione del riformismo e del dispotismo illuminato settecenteschi.

Bibliografia: Elogio di Niccolò Machiavelli con un discorso intorno alla costituzione della società ed al governo politico, Napoli 1779; Opere di G.M. Galanti, a cura di A. Placanica, Cava de’ Tirreni 1993-2003.

Per gli studi critici si vedano: F. Venturi, Giuseppe Maria Galanti. Nota introduttiva, in Illuministi italiani, 5° vol., Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 952-54; M. Rosa, Dispotismo e libertà nel Settecento. Interpretazioni ‘repubblicane’ di Machiavelli, Bari 1964, Pisa 20052, pp. 49-56; G. Procacci, Studi sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, pp. 36871; A. Pizzaleo, Galanti Giuseppe Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 51° vol., Roma 1998, ad vocem; G. Gentile, Giuseppe Maria Galanti e il problematico Elogio del Segretario fiorentino, in Machiavelli e la cultura politica del meridione d’Italia, a cura di G. Borrelli, Napoli 2000, pp. 156-71; L. Addante, Realismo politico e questione feudale. Il Machiavelli di Giuseppe Galanti, in Natura e società: studi in memoria di Augusto Placanica, a cura di P. Bevilacqua, P. Tino, Roma 2005, pp. 175-89; M.C. Napoli, Galanti letterato ed editore, in Un illuminista ritrovato. Giuseppe Maria Galanti, a cura di M. Mafrici, M.R. Pellizzari, Salerno 2006, pp. 86-90.

Vedi anche
Gabriele Pépe Militare e letterato (Civita Campomarano 1779 - ivi 1849), cugino di Guglielmo e di Florestano. Costretto all'esilio per aver servito la Repubblica napoletana, riparò a Marsiglia ed entrò nell'armata di N. Bonaparte, sotto cui combatté a Marengo; rientrato nell'esercito napoletano, con Giuseppe Bonaparte ... Vincenzo Cuòco Storico e uomo politico (Civita Campomarano 1770 - Napoli 1823). Fondatore del Giornale italiano (1804), a Napoli ricoprì importanti cariche sia durante il regno di G. Murat sia dopo il ritorno dei Borbone. Influenzato da G.B. Vico, nel suo Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (1801) ... Gaetano Filangièri Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare Filangieri, Gaetano principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno di ridurre la legislazione ... Antonio Genovési Genovési ‹-si›, Antonio. - Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò metafisica all'univ. e poi etica fino al 1753. Ma la sua libertà nell'insegnamento ...
Tag
  • JOHANN FRIEDRICH CHRIST
  • SANTA CROCE DEL SANNIO
  • GIUSEPPE MARIA GALANTI
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • CAVA DE’ TIRRENI
Altri risultati per Galanti, Giuseppe Maria
  • Galanti, Giuseppe Maria
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Scrittore di economia, storico ed editore (Santa Croce del Sannio 1743 - Napoli 1806). Trasferitosi a Napoli per studiare legge, incontrò A. Genovesi, che lo influenzò profondamente. Nel 1765 iniziò a esercitare la professione legale, intentando spesso causa contro i feudatari locali. Alla morte di ...
  • Galanti, Giuseppe Maria
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Giuseppe Maria Galanti Claudia Sunna Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del Regno di Napoli. Il suo contributo però, oltre a essere molto articolato nel tempo e a utilizzare ...
  • Galanti, Giuseppe Maria
    Enciclopedia on line
    Scrittore di economia (Santa Croce del Sannio 1743 - Napoli 1806); in parte ancora mercantilista, difese però il riformismo nell'Elogio dei Genovesi (1772), e pubblicò poi una Descrizione dello stato antico ed attuale del contado di Molise (1781), in cui auspicava libertà di commercio, abolizione dei ...
  • GALANTI, Giuseppe Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Antonello Pizzaleo Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, fu educato secondo i principî paterni, provinciali e retrivi, "così che" - ricorderà il G. - "si poteva fare di me un cattivissimo ...
  • GALANTI, Giuseppe Maria
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Attilio Simioni Nato a Santacroce del Sannio il 25 novembre 1743, morto a Napoli il 6 ottobre 1806. Discepolo del Genovesi, egli è "il più largo interprete, il più compiuto formulatore dei bisogni del regno di Napoli" sulla fine del sec. XVIII. La sua operosità scientifica passa, per così dire, per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
galante
galante agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali