• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piazzi, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomo (Ponte di Valtellina 1746 - Napoli 1826). Sacerdote dell'ordine dei Teatini (1769), insegnò a Malta e in varie case dell'ordine, finché ebbe a Palermo (1780) la cattedra di calcolo sublime, che tenne per 46 anni. Fu direttore degli osservatorî astronomici di Palermo (1791) e di Capodimonte (1817), da lui stesso fondati. Si dedicò principalmente alla formazione di un grande catalogo di posizioni stellari. Durante queste osservazioni scoprì (1801) il primo dei pianetini, cui dette il nome di Cerere. Il suo famoso catalogo stellare, Praecipuarum stellarum inerrantium positiones mediae ineunte saeculo XIX (1803; 2a ed. 1814), raccoglie tutte le sue osservazioni dal 1792 al 1813.

Vedi anche
Cerere Corpo celeste del sistema solare. Tradizionalmente il maggiore dei pianetini (➔ pianeta), dal 2006 è classificato come pianeta nano: ha un diametro di 940 km e una massa di circa 1021 kg (solo 1/5000 della massa terrestre, ma quasi la metà della massa complessiva di tutti i pianetini). Fu osservato per ... Heinrich Wilhelm Mathias Olbers Olbers ‹òlbërs›, Heinrich Wilhelm Mathias. - Astronomo e medico (Arbergen, Brema, 1758 - Brema 1840). Si occupò principalmente di comete, scoprendone parecchie, tra le quali quella (apparsa l'ultima volta nel 1956) che porta il suo nome e ha periodo di circa 70 anni; formulò un metodo per il calcolo ... Niccolò Cacciatóre Astronomo (Casteltermini, Girgenti, 1780 - Palermo 1841); allievo e assistente di G. Piazzi, gli successe (1817) nella direzione dell'osservatorio di Palermo. È ricordato per alcuni studî sulle comete e per la compilazione di un catalogo stellare. Johann Elert Bode Astronomo (Amburgo 1747 - Berlino 1826). Direttore dell'osservatorio di Berlino e fondatore del Berliner astronomisches Jahrbuch, autore di un atlante celeste di 17.240 stelle.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Astronomia
Tag
  • OSSERVATORÎ ASTRONOMICI
  • ORDINE DEI TEATINI
  • CATALOGO STELLARE
  • VALTELLINA
  • ASTRONOMO
Altri risultati per Piazzi, Giuseppe
  • PIAZZI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Francesco Santaniello PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva a uno dei maggiori casati di Ponte, mentre la madre discendeva da una nobile famiglia di Postalesio. Fu battezzato appena ...
  • PIAZZI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luigi GABBA Astronomo, nato in Ponte di Valtellina il 16 luglio 1746, morto a Napoli il 22 luglio 1826. Ricevuta la prima istruzione nel borgo nativo e in Como, la completò a Milano; ivi entrò nell'ordine dei teatini e nel 1765 fece la sua professione religiosa. Trasferito a Torino, pare che l'influenza ...
Vocabolario
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazzare
piazzare v. tr. [dal fr. placer «collocare» (der. di place, che ha la stessa origine di piazza); nel sign. 1 b, direttamente da piazza]. – 1. a. Mettere, collocare, sistemare in un certo luogo, in una certa posizione: gli artiglieri avevano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali