• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICA, Giuseppe

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PICA, Giuseppe

Walter Maturi

Deputato e patriota, nacque a L'Aquila il 13 settembre 1813 e morì a Napoli il 31 dicembre 1887. Si laureò in legge a Napoli ed esercitò la professione forense. Per le sue opinioni liberali, venne arrestato nel 1845, ma, dopo otto mesi di prigionia, venne rimesso in libertà. Concesso lo statuto nel regno di Napoli, propugnò in un opuscolo la necessità d'un piccolo censo per gli elettori politici, eliminando ogni condizione eccezionale per gli eleggibili. Deputato dell'Aquila, nelle riunioni del 12-14 maggio 1848 propose una formula di giuramento - che si richiedeva dai membri del parlamento - tale da assicurare ai medesimi il diritto di modificare lo statuto, ma nella mattina del famoso 15 maggio fece di tutto per impedire il conflitto fra la piazza e la corona. Sciolta la camera, ebbe riconfermato il mandato, e, poiché coraggiosamente continuava a criticare il governo, fu arrestato nel giugno 1848, processato nel 1852, condannato a ventisei anni di ferri e chiuso prima nel bagno di Procida, poi in quelli di Montefusco e di Montesarchio. Graziato nel gennaio 1859, fu tra coloro che invece di recarsi in America, come aveva predisposto il governo borbonico, riuscirono ad approdare in Irlanda e di là si recarono a Londra. Liberato il Mezzogiorno, rappresentò L'Aquila al parlamento del regno d'Italia e legò il suo nome alla famosa legge Pica (1863), che, pur peccando d'eccessiva severità, ebbe la forza di sgominare il brigantaggio nelle provincie meridionali. Il laticlavio, ottenuto nel novembre 1873, chiuse la sua carriera politica.

Vedi anche
brigantaggio Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. Prende nome dai briganti, in età medievale soldati avventurieri a piedi, che facevano parte di ... Silvio Spavènta Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - Roma 1893), fratello di Bertrando. Per la sua attività antiborbonica fu condannato a morte, pena tramutata nel 1852 in ergastolo e nel 1859 in esilio perpetuo. Dopo l'unità d'Italia fu deputato (1861-89), consigliere di Stato e ministro dei Lavori pubblici. ... Mamiani della Rovere, Terenzio Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885).  Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi contro la Repubblica. Deputato al Parlamento subalpino per la maggioranza cavouriana e in seguito ... Settembrini, Luigi Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza a Catanzaro, dove fondò, insieme a B. Musolino, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia. Arrestato ...
Tag
  • REGNO DI NAPOLI
  • REGNO D'ITALIA
  • MONTESARCHIO
  • BRIGANTAGGIO
  • IRLANDA
Altri risultati per PICA, Giuseppe
  • PICA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Carmine Pinto PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi. La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico e protagonismo sociale nel Regno durante il Decennio francese. Pica fece la trafila dei rampolli della borghesia ...
  • Pica, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Patriota e uomo politico (L’Aquila 1813 - Napoli 1887). Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed esercitò la professione forense. Per le sue opinioni liberali venne arrestato nel 1845, ma dopo otto mesi di prigionia venne rimesso in libertà. Deputato al Parlamento napoletano del 1848, fu di nuovo arrestato ...
  • Pica, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2011)
    Patriota e politico (L’Aquila 1813-Napoli 1887). Avvocato; fu arrestato (1845) per le sue idee liberali. Deputato al Parlamento napoletano nel 1848, fu di nuovo arrestato nel giugno dello stesso anno, processato (1852) e condannato ai lavori forzati. Graziato con altri (1859), fu tra coloro che, invece ...
  • Pica, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Patriota e uomo politico (L'Aquila 1813 - Napoli 1887), avvocato; fu arrestato (1845) per le sue idee liberali. Deputato al parlamento napoletano del 1848, fu di nuovo arrestato nel giugno dello stesso anno, processato (1852) e condannato a ventisei anni di lavori forzati. Graziato con altri (1859), ...
Vocabolario
pica¹
pica1 pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con...
pica²
pica2 pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese nel medioevo (libro detto usualmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali