• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERGI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERGI, Giuseppe


Antropologo, nato a Messina il 20 marzo 1841. A 19 anni fu con Garibaldi a Milazzo. Dopo aver insegnato filosofia e lettere greche nei licei, divenne professore di antropologia nelle università di Bologna (1880) e di Roma (1884-1916).

La sua attività fu rivolta dapprima alla filosofia e alla filologia indoeuropea, dalla quale egli passò alla psicologia e alla pedagogia, facendosi propagatore (fra il 1880 e il 1890) dell'indirizzo positivista o, meglio, meccanicista che ebbe la sua massima espressione nella dottrina dello Spencer. Fra le opere di questo periodo le più significative sono: Teoria fisiologica della percezione (1881) e L'origine dei fenomeni psichici e loro significato biologico (1888); Degenerazioni umane (1889) offre un esempio degli estremi a cui l'indirizzo portò. Più felice, in complesso, la sua opera antropologica, a preferenza nei lavori e memorie di carattere particolare e analitico, ove il S. portò buoni contributi. Notevoli le diverse pubblicazioni riguardo alla stirpe mediterranea; se pure molte conclusioni di esse vanno ormai modificate. Il metodo cranioscopico del S., basato sopra una descrizione geometrica delle forme del cranio cerebrale, se non ci ha dato distinzioni nell'umanità di valore tassonomico, rappresentò certo un'esperienza che andava fatta, sebbene di esito negativo. La classificazione presentata dal S. delle razze umane, soprattutto in L'uomo, secondo le origini, l'antichità, le variazioni e la distribuzione geografica (Torino 1911), che ammette più ġeneri nell'umanità, è inficiata più dalla concezione craniologica propria del S. che dalla concezione poligenista di per sé stessa. Ancora dipendente dalla sua concezione craniologica, e perciò assai discussa, è l'idea che il S. sostenne delle caratteristiche morfologiche degli Arî o meglio Indoeuropei. Scrittore oltremodo fecondo (le sue pubblicazioni sono oltre 400), il S. ha scritto anche sull'origine paleontologica dell'uomo, sulla paleontologia dei Mammiferi, sul mendelismo, sulla eugenetica, sulle antiche civiltà, sul linguaggio e la scrittura lineare, sulla critica antropologica delle opere d'arte, sulla delinquenza, sul femminismo, sulla sociologia e politica sociale, ecc. Devono riconoscersi al S. meriti singolari per l'interesse destato in larghi circoli allo studio naturalistico dell'uomo, al promovimento ufficiale, alla pratica organizzazione di questo studio.

Vedi anche
antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... Angelo Mòsso Mòsso, Angelo. - Fisiologo (Chieri 1846 - ivi 1910), prof. di farmacologia e poi di fisiologia nell'univ. di Torino; socio nazionale dei Lincei (1882); senatore (dal 1904). Fondò un laboratorio internazionale ai piedi del Monte Rosa, per lo studio della fisiopatologia dell'uomo alle grandi altezze. Si ... eugenetica Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da F. Galton. Sostenuta da correnti di ispirazione darwinistica e malthusiana, l’eugenetica si diffuse inizialmente nei paesi anglosassoni ...
Tag
  • PALEONTOLOGIA
  • MECCANICISTA
  • ANTROPOLOGIA
  • INDOEUROPEI
  • POSITIVISTA
Altri risultati per SERGI, Giuseppe
  • SERGI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Elisa Montanari – Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì. La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro spietata repressione, nonché dalla perdita del padre e di un fratello nell’epidemia di colera del 1854. Cospiratore e ...
  • Sèrgi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Antropologo fisico (Messina 1841 - Roma 1936), prof. di antropologia nell'univ. di Bologna (1880-84), poi di Roma (1884-1916); dapprima più noto come studioso di psicologia (Principî di psicologia sulla base delle scienze sperimentali, 1873-74). A Roma fondò il Museo di antropologia e il laboratorio ...
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali