• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Papi, Giuseppe Ugo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista italiano (Capua 1893 - Roma 1989); prof. nelle univ. di Messina (1927-31), Palermo (1931-32), Pavia (1932-36), Napoli (1936-38) e quindi nell'univ. di Roma di cui è stato rettore (1954-66); socio nazionale dei Lincei (1947); segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura (1939-46). Opere principali: Prestiti esteri e commercio internazionale in regime di carta moneta (1923); Variazioni di costo e sviluppo di cicli economici (1926); Lezioni di economia politica (3 voll., 1932), che si sono venute arricchendo nelle numerose edizioni successive; Equilibrio tra attività economiche e finanziarie: saggi di teoria (1943); Preliminari ai piani per il dopoguerra (1944); Teoria e politica dello sviluppo economico (1954); Teoria della condotta economica dello stato (1956); Economia internazionale (1959); Principi di economia (1961); Di una problematica dell'economia italiana (1963); Dizionario di economia (1967).

Vedi anche
Cardinali, Giuseppe Storico dell'antichità italiano (Roma 1879 - ivi 1955); prof. (dal 1907) di storia antica nelle univ. di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del periodo ellenistico (Il regno di Pergamo, 1906) e dei Gracchi ... Serafini, Filippo Giurista (Preore, Trento, 1831 - Pisa 1897), prof. di diritto romano nelle univ. di Pavia (1857), Bologna (1868), Roma (1871), Pisa (1873); socio nazionale dei Lincei (1880); senatore del regno (dal 1892). Il suo nome è legato al rifiorire degli studî sul diritto romano in Italia nella seconda metà del ... Martino, Gaetano Uomo politico italiano (Messina 1900 - Roma 1967), appartenente a famiglia di tradizioni liberali. Professore univ. di fisiologia umana, insegnò dal 1930 al 1934 nell'univ. di Asunción, dal 1934 all'univ. di Messina (di cui fu rettore dal 1943) e dal 1957 all'univ. di Roma (di cui fu rettore dal 1966). ... Salandra, Antonio Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • PALERMO
  • MESSINA
  • PAVIA
  • CAPUA
Altri risultati per Papi, Giuseppe Ugo
  • PAPI, Giuseppe Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Gabriella Gioli – Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa. Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il ministero dei Lavori pubblici. Fin da allora mostrò uno speciale interesse per lo studio dell'economia politica e della ...
  • Papi, Giuseppe Ugo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista (Capua 1893 - Roma 1989). Si è occupato in particolare  di economia internazionale. Docente presso varie università italiane, nel 1937 entrò all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, di cui divenne anche rettore (1953-66). Fu segretario generale dell’Istituto internazionale di agricoltura (1939-46). ...
  • PAPI, Giuseppe Ugo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) e di nuovo economia a Pavia (1932-36) e Napoli (1936-38), è dal 1938 professore all'università di Roma, dove copre, dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali