• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sviluppo econòmico

Enciclopedia on line
  • Condividi

sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economico e anche l'elaborazione e l'attuazione di piani organici di investimenti pubblici e la coordinazione di investimenti privati.

Indici dello sviluppo economico

Con specifico riferimento all'ambito macroeconomico, come indice del grado di sviluppo economico raggiunto da un paese si utilizza in genere la variabile del reddito reale per abitante o il prodotto interno lordo pro capite. Questo indice sintetico, tuttavia, è stato sottoposto a forti critiche, in quanto dalla sua evoluzione nel tempo non possono essere tratte valutazioni né sul livello di benessere raggiunto da un paese né, tanto meno, sulla distribuzione del reddito al suo interno. Per questo motivo si ricorre ad altri parametri, quali la struttura per età della popolazione (che nei paesi in via di sviluppo è caratterizzata da alti tassi di natalità) o l'indice della qualità fisica della vita (che tiene conto della speranza di vita, la quale si riduce in proporzione all'aumento della povertà, della mortalità infantile ecc.).

Aiuti allo sviluppo

Sin dalla fine della Seconda guerra mondiale numerosi paesi in via di sviluppo (→ PVS) hanno fatto ricorso al prestito estero, concesso da privati, governi od organismi internazionali quali il Fondo monetario internazionale (FMI) e la Banca Mondiale, per finanziare gli investimenti interni a causa del loro basso livello del risparmio. Nel corso del 20° sec., l'eccessivo ricorso al finanziamento proveniente dall'estero e condizioni avverse sui mercati interni e internazionali (quali fluttuazioni dei cambi, recessioni economiche ecc.) hanno portato gli organismi internazionali a rinegoziare il debito estero e, in alcuni casi, a cancellare parte dei finanziamenti stessi.

approfondimento di Fabio Massimo Parenti

Lo sviluppo economico rappresenta un tema centrale dell'economia e delle scienze sociali in genere. Tuttavia troppo spesso viene confuso o fatto coincidere tout court con la crescita economica. In realtà si tratta di questioni diverse: la crescita dell'economia è necessaria ma non sufficiente allo sviluppo economico, che, a differenza del primo concetto, è etimologicamente connotato da una maggiore attenzione verso la qualità, ossia verso ciò che non è sempre calcolabile (come il benessere, l'utilità e l'equità sociale). Lo sviluppo economico, infatti, non è solo materiale ma corrisponde anche a una condizione di progresso sociale (sviluppo sociale) e, in tempi più recenti, anche di compatibilità ambientale (sviluppo sostenibile).

L'approccio unilineare nell'interpretazione dello sviluppo economico

Una interpretazione dello sviluppo economico fa diretto riferimento al processo di modernizzazione. In questo caso si adotta un approccio unilineare per il quale lo sviluppo economico è il punto di arrivo di un processo storico, che, da una condizione di economia tradizionale e di arretratezza, si muove in qualsiasi parte del mondo lungo la stessa traiettoria e con fasi di sviluppo simili. Semplificando: da una società prevalentemente agricola, poco specializzata e dotata di uno scarso livello di sviluppo tecnico, si passa progressivamente a fasi di industrializzazione e inurbamento diffuso della popolazione. Un processo in cui cambia pertanto l'organizzazione e la composizione settoriale della produzione (e, di conseguenza, della natura e della dimensione delle imprese) e dell'occupazione, in un primo momento a favore dell'industria e, più tardi, dei servizi, mentre nel contempo aumenta la disponibilità di capitale, si articola maggiormente la divisione del lavoro e si hanno significative innovazioni tecnologiche. Gli effetti di questi sviluppi coinvolgono numerosi aspetti economici come le propensioni al consumo e al risparmio, e l'aumento della domanda di servizi avanzati, a loro volta condizionati da nuove condizioni sociali che implicano la diffusione e il miglioramento dei sistemi d'istruzione e una crescente circolazione di informazione. Questa interpretazione, che si basa sul dualismo tradizione/modernità di T. Parsons, e sulla teoria degli stadi di sviluppo dello storico dell'economia W.W. Rostow (1916-2003; società tradizionale, condizioni preliminari per il decollo, decollo, maturità di sviluppo, grande sviluppo di massa), è un modo utile per vedere e sintetizzare i fattori comuni ai vari processi di sviluppo, ma risulta nel contempo limitata nel cogliere le specificità storiche e soprattutto il rapporto complicato fra fattori endogeni ed esogeni che intervengono nello sviluppo di una data area geografica. Sia il mondo capitalistico sia quello socialista sono stati influenzati da questo approccio unilineare: il primo vedeva nel consolidamento del capitalismo la fase più alta di sviluppo delle società umane, mentre il secondo individuava il comunismo come il punto di arrivo di un lungo processo evolutivo, che però doveva passare da un'esperienza capitalistica per la sua realizzazione.

L'approccio multilineare

L'evoluzione delle scienze sociali ha tuttavia elaborato, nel corso degli anni, altri approcci: in partic. l'approccio storico-multifattoriale di A. Gerschenkron (1904-1979) e di B. Moore junior (1913-2005) ha mostrato l'esistenza di più vie allo sviluppo, coerentemente a ciò che si registra empiricamente: infatti i sistemi capitalistici risultano storicamente differenziati, per quanto riguarda il ruolo dello Stato e per la diversità di condizioni storico-culturali dei paesi poveri. Una interpretazione multilineare è suggerita in partic. dai numerosi studi sul rapporto sviluppo/sottosviluppo.

L'approccio multilineare si compone di due filoni. L'interpretazione neomarxista allo sviluppo economico intende superare la dicotomia tradizione/modernità, facendo riferimento al rapporto fra sviluppo e sottosviluppo. In questo caso il sottosviluppo di molti paesi era letto anche in base all'azione dei fattori globali esogeni (per es., colonialismo e neocolonialismo) che intervenivano ad alimentare certe condizioni di arretratezza o di ammodernamento. Non è un caso che G. Frank, uno dei più importanti esponenti di questa tradizione, abbia parlato di "sviluppo del sottosviluppo", intendendo quel processo internazionale attraverso il quale i paesi sviluppati del centro si avvantaggiavano di risorse e manodopera a basso prezzo dei paesi della periferia. Questa condizione di dipendenza, subita dalla periferia e gestita dal centro, ha permesso di inserire il tema complesso dello sviluppo economico in un quadro più ampio, capace di contemplare l'azione degli organismi finanziari internazionali e delle imprese multinazionali, nonché la forma e le ragioni dello scambio internazionale. Nel contempo si sviluppava un intenso dibattito sul ruolo dello Stato nell'economia (sempre in relazione allo sviluppo economico) che, alla luce di diverse e complesse esperienze storiche, ha portato a un indebolimento della tradizione statalista novecentesca di stampo keynesiano e al rafforzamento della cd. dottrina neoliberale, la quale abbina a un rifiuto dell'economia dello sviluppo (vista come disciplina statalista) la fusione fra alcune idee tratte dall'economia neoclassica e una politica antistatalista e mercantilista. Abbraccia ambedue i filoni un approccio 'istituzionalista' allo sviluppo economico. La celebre opera di A. Smith, La ricchezza delle nazioni, intendeva spiegare le origini e le cause di questa ricchezza. Ma a distanza di due secoli e mezzo gli economisti ancora non sono riusciti a darne una spiegazione compiuta. Tuttavia, come detto, un ruolo cruciale sembra essere giocato dalle istituzioni nel garantire un equilibrato rapporto fra i poteri fondamentali (legislativo, esecutivo, giudiziario), un quadro normativo di certezza dei contratti, un ambiente sociale orientato alla ricerca del consenso, una burocrazia efficiente, una tensione verso l'eguaglianza nella dignità e nel censo.

Vedi anche
crescita economica L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha crescita economica economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso ... sottosviluppo In economia, situazione di grandi aree geografiche di singoli paesi o di zone limitate di un paese, in cui si registra una crescita economica costantemente inferiore a quella che si verifica in altri paesi (specialmente in quelli a capitalismo avanzato) o nel complesso dell’economia nazionale; si manifesta ... industrializzazióne industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa come complesso delle attività consistenti nel produrre o nel trasformare beni materiali), favorito da ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ...
Indice
  • 1 Indici dello sviluppo economico
  • 2 Aiuti allo sviluppo
  • 3 L'approccio unilineare nell'interpretazione dello sviluppo economico
  • 4 L'approccio multilineare
Categorie
  • ECONOMIA POLITICA in Economia
  • TEMI GENERALI in Economia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • ECONOMIA NEOCLASSICA
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
Altri risultati per sviluppo econòmico
  • SVILUPPO ECONOMICO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Rita Castellani – Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia Nella letteratura economica, i punti di vista fondamentali da cui partire per analizzare i processi di sviluppo di un sistema economico sono sostanzialmente ...
  • Sviluppo economico
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Bruna Ingrao Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta ad ampliare la capacità produttiva e aumentare la produttività per addetto, permettendo di raggiungere stabilmente un ...
  • sviluppo economico
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Maria Grazia Galimberti L’evoluzione delle società moderne Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, caratterizzate da benessere diffuso e da un’ampia rete di industrie e servizi. Le società sviluppate sono giunte a ...
  • Sviluppo economico
    Enciclopedia del Novecento (2004)
    EEliana La Ferrara di Eliana La Ferrara SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita endogena; c) modelli con equilibri multipli o persistenza storica. ▭ 3. Approccio microeconomico allo sviluppo: ...
  • Sviluppo economico
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Massimo Tommasoli (App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368) Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni Quaranta, con l'istituzione delle Nazioni Unite. Gli intenti originari e gli obiettivi della cooperazione internazionale ...
  • Sviluppo economico
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Franco Volpi Definizione Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o perfetta attraverso un avanzamento per stadi intermedi: così dal feto o dal seme si sviluppano gradualmente l'animale o ...
  • SVILUPPO ECONOMICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Carla Esposito (App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562) Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili in prima approssimazione in termini di prodotto nazionale pro capite, ma che sottintendono anche diversi insiemi ...
  • SVILUPPO ECONOMICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. III, 11, p. 880) Duccio Cavalieri ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le prospettive dello s. nei paesi economicamente più avanzati, sia per quanto attiene alla problematica, in parte diversa, ...
  • SVILUPPO ECONOMICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Paolo SYLOS-LABINI . Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno distinguere fra accrescimento e s.: lo studio dell'accrescimento considera gli aspetti puramente quantitativi, quello ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un...
econòmico
economico econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali